Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
drivale

- Messaggi: 70
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 30/10/20, 5:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x50x41
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Lumen: 2645
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo Fertile + Ghiaia chiara
- Flora: Chiladofora, Anubias, Cryptocoryne Willisii, Alternathera, Lymnophila, Vallisneria, aponogeton ulvaceus.
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di drivale » 22/11/2020, 16:02
Ciao a tutti!!! Dopo un mese dall'avviamento dell'acquario voglio ricominciare più o meno da zero!! Sarò un pò pazzo ma purtroppo quando lo ho avviato non capivo proprio niente, non che ora sappia grandi cose ma almeno ho capito di più. Purtroppo il venditore mi ha venduto tante cose che non vanno bene o comunque non facilitano il tutto, infatti ho una ghiaia molto calcarea che non fa altro che aumentare i valori, pietre calcare che contribuisco anche queste alla durezza dell'acqua e visto che sono all'inizio e i pesci non ci sono preferisco "giocare" ora cambiando quello che non mi convince. Chiedo a voi consigli su eventuali modifiche da fare.
Fatta questa premessa vi racconto un pò!
Ho un rio 180l, il filtro è stato modificato seguendo i vostri articoli quindi sotto ci sono 2 cestelli di cirax e 1 sacchetto di cannolicchi. sopra spugna fine, spugna grossa, e lana di perlon.
Il fondo dell'acquario è un jbl aquabasis plus e questo lo vorrei mantenere.
Sopra c'è una ghiaia chiara ma appunto essendo calcarea verrà sostituita da sabbia fine al quarzo (0,5/0,7mm) che ho gia ordinato così posso mettere anche i cory e non si rovinano i barbigli. l'unica cosa che ho scoperto dopo averla ordinata che l'accoppiata sabbia più fondo fertile non è delle migliori! cosa posso fare? mettere uno strato non troppo alto di sabbia basterebbe per risolvere il problema?
Le rocce calcaree sono state tirate fuori e ricoperte bene con il plastivel almeno anche questa è risolta.
Vorrei ri allestirla con quello che ho per evitare di spendere altri soldi, o per lo meno non buttare via gli arredi e le piante ma se mai aggiungere qualcosa se pensate che ce ne sia bisogno.
Vi allego le foto della vasca secondo voi dovrei cambiare la predisposizione? Pensavo di invertire vallisneria e limlophila perchè la vallisneria essendo con il flusso che gli va contro rimane schiacciata contro il vetro. Secondo voi è una cosa sensata? Le foto sono di qualche giorno prima ma ora la mandata è in direzione della vallisneria perchè se no mi spostava la Ulvaceus e questa copriva l'Alternanthera. Le altre piante le lascio cosi o è meglio modificare il layout?
Grazie mille anticipatamente!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
drivale
-
fla973
- Messaggi: 8934
- Messaggi: 8934
- Ringraziato: 2472
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 9000 lumen
- Temp. colore: 6000 6500 9000 idrop
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera finissima
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Staurogyne repens
Miryophyllum mattogrossense
Proserpinaca palustris
Althernantera reineckii
Hydrocotyle tripartita
Echinodorus osiris
cabomba furcata
Rotala macrandra
Criptococoryne crispatula
Limnobium laevigatum
Pistia strationes
Salvinia natans
- Fauna: coppia di P. scalare zebra
12 paracheirodon axelrodi
8 corydoras schwartzy
Planorbella e physa
- Altre informazioni: Impianto CO2 bombola ricaricabile 2 kg riduttore tunze
Avviato il 20/11/2018
- Secondo Acquario: 20 LT con illuminazione a LED 1.5 w , fondo fertile e ghiaino marrone, flora:
Anubias nana
Cladophora
Cryptocoryne wendtii
lenma minor
Limnobium laevigatum
salvinia natans
Avviato febbraio 2018
Fauna:
Caridina multidentata
Planorbella
- Altri Acquari: 47*25*33h 30 lt netti aperto, plafo artigianale LED 6000k 16w 1500lm circa
Avviato 03/18 No filtro, riscaldatore, CO2
Fondo terriccio da giardino, ghiaia e sassi di fiume, leghi e foglie
Flora: hottonia palustris, Cryptocoryne crispatula, wendtii, taxiphyllum spiky , anubias barteri nana, pothos, lucky Bamboo, orchidea phalaenopsis spathiphyllum, fittonia Red e green, falangio
Fauna planorbella, physa, neocaridina davidii yellow
-
Grazie inviati:
1343
-
Grazie ricevuti:
2472
Messaggio
di fla973 » 22/11/2020, 17:48
Ciao @
drivale, purtroppo capita spesso, su come risolvere hai le idee chiare e corrette, dalle foto se non sbaglio ho visto uno skimmer, se crea movimento d'acqua ti disperde la CO
2, e comunque nel dolce serve a poco...
Un altra semplice cosa é mettere un cartoncino nero dietro al vetro posteriore come sfondo, ti dará piú profonditá e ti fará risaltare i colori
La disposizione delle piante non mi dispiace, una volta sistemato tutto, dai loro il tempo di infoltirsi per bene, ed eventualmente vediamo se spostare qualcosa
Enjoy the silence
fla973
-
drivale

- Messaggi: 70
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 30/10/20, 5:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x50x41
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Lumen: 2645
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo Fertile + Ghiaia chiara
- Flora: Chiladofora, Anubias, Cryptocoryne Willisii, Alternathera, Lymnophila, Vallisneria, aponogeton ulvaceus.
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di drivale » 22/11/2020, 17:59
Grazie mille @
fla973! Unica cosa questione fondo fertile più sabbia 0,6/0,07mm può andare, meglio dividerle con una retina ma significherebbe togliere tutte le piante, o basta non mettere troppa sabbia? Quanti cm di sabbia sopra il fondo fertile?
Lo skimmer sta acceso poco tempo giusto per togliere l'eventuale patina oleosa che si crea in superficie e non mi pare smuova troppo l'acqua.
Grazie ancora!
drivale
-
fla973
- Messaggi: 8934
- Messaggi: 8934
- Ringraziato: 2472
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 9000 lumen
- Temp. colore: 6000 6500 9000 idrop
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera finissima
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Staurogyne repens
Miryophyllum mattogrossense
Proserpinaca palustris
Althernantera reineckii
Hydrocotyle tripartita
Echinodorus osiris
cabomba furcata
Rotala macrandra
Criptococoryne crispatula
Limnobium laevigatum
Pistia strationes
Salvinia natans
- Fauna: coppia di P. scalare zebra
12 paracheirodon axelrodi
8 corydoras schwartzy
Planorbella e physa
- Altre informazioni: Impianto CO2 bombola ricaricabile 2 kg riduttore tunze
Avviato il 20/11/2018
- Secondo Acquario: 20 LT con illuminazione a LED 1.5 w , fondo fertile e ghiaino marrone, flora:
Anubias nana
Cladophora
Cryptocoryne wendtii
lenma minor
Limnobium laevigatum
salvinia natans
Avviato febbraio 2018
Fauna:
Caridina multidentata
Planorbella
- Altri Acquari: 47*25*33h 30 lt netti aperto, plafo artigianale LED 6000k 16w 1500lm circa
Avviato 03/18 No filtro, riscaldatore, CO2
Fondo terriccio da giardino, ghiaia e sassi di fiume, leghi e foglie
Flora: hottonia palustris, Cryptocoryne crispatula, wendtii, taxiphyllum spiky , anubias barteri nana, pothos, lucky Bamboo, orchidea phalaenopsis spathiphyllum, fittonia Red e green, falangio
Fauna planorbella, physa, neocaridina davidii yellow
-
Grazie inviati:
1343
-
Grazie ricevuti:
2472
Messaggio
di fla973 » 22/11/2020, 18:41
drivale ha scritto: ↑22/11/2020, 17:59
fondo fertile più sabbia
Non é un grande abbinamento, rischi che si compatti troppo o che si mescoli...
drivale ha scritto: ↑22/11/2020, 17:59
patina oleosa
Sono batteri in cerca di casa

Enjoy the silence
fla973
-
drivale

- Messaggi: 70
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 30/10/20, 5:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x50x41
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Lumen: 2645
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo Fertile + Ghiaia chiara
- Flora: Chiladofora, Anubias, Cryptocoryne Willisii, Alternathera, Lymnophila, Vallisneria, aponogeton ulvaceus.
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di drivale » 22/11/2020, 19:58
fla973 ha scritto: ↑22/11/2020, 18:41
Non é un grande abbinamento, rischi che si compatti troppo o che si mescoli...
Quindi cosa mi consigli? Una rete per dividere i due strati? Risolvo il problema mettendo poca sabbia e muovendola di tanto in tanto oltre quello che faranno già i cory?
drivale
-
markfree
- Messaggi: 1407
- Messaggi: 1407
- Ringraziato: 153
- Iscritto il: 01/09/20, 16:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120x51x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 6750
- Temp. colore: 4000 e 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Prodac Humus+Plus, jbl sansibar
- Flora: Echinodorus Bleheri, Cryptocoryne wendtii, Vallisneria Gigantea (separati da Polionda), ludwigia repens.
- Fauna: 5 P. scalarE, 14 paracheirodon axeroldi, 11 Hemigrammus Bleheri, 10 corydoras sterbai
- Altre informazioni: Illuminazione
LED: 2 lampade 1047 mm NATURE 6500K, 21W
NEON: 2 lampade 1047mm NATURE 4000K, 54w
-
Grazie inviati:
74
-
Grazie ricevuti:
153
Messaggio
di markfree » 22/11/2020, 20:18
Io ho fatto una cosa simile alla tua (1,5 cm di fondo fertile Prodac + 6,5cm sabbia JBL sansibar), da quanto ho letto mettendo piante che sviluppano grandi radici dovresti evitare il compattamento ( @
fla973 correggimi se sbaglio)
Per il mescolamento non dico nulla, al momento non mi è capitato, penso che dipenda dall'altezza della sabbia
- Questi utenti hanno ringraziato markfree per il messaggio:
- fla973 (22/11/2020, 20:58)
markfree
-
fla973
- Messaggi: 8934
- Messaggi: 8934
- Ringraziato: 2472
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 9000 lumen
- Temp. colore: 6000 6500 9000 idrop
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera finissima
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Staurogyne repens
Miryophyllum mattogrossense
Proserpinaca palustris
Althernantera reineckii
Hydrocotyle tripartita
Echinodorus osiris
cabomba furcata
Rotala macrandra
Criptococoryne crispatula
Limnobium laevigatum
Pistia strationes
Salvinia natans
- Fauna: coppia di P. scalare zebra
12 paracheirodon axelrodi
8 corydoras schwartzy
Planorbella e physa
- Altre informazioni: Impianto CO2 bombola ricaricabile 2 kg riduttore tunze
Avviato il 20/11/2018
- Secondo Acquario: 20 LT con illuminazione a LED 1.5 w , fondo fertile e ghiaino marrone, flora:
Anubias nana
Cladophora
Cryptocoryne wendtii
lenma minor
Limnobium laevigatum
salvinia natans
Avviato febbraio 2018
Fauna:
Caridina multidentata
Planorbella
- Altri Acquari: 47*25*33h 30 lt netti aperto, plafo artigianale LED 6000k 16w 1500lm circa
Avviato 03/18 No filtro, riscaldatore, CO2
Fondo terriccio da giardino, ghiaia e sassi di fiume, leghi e foglie
Flora: hottonia palustris, Cryptocoryne crispatula, wendtii, taxiphyllum spiky , anubias barteri nana, pothos, lucky Bamboo, orchidea phalaenopsis spathiphyllum, fittonia Red e green, falangio
Fauna planorbella, physa, neocaridina davidii yellow
-
Grazie inviati:
1343
-
Grazie ricevuti:
2472
Messaggio
di fla973 » 22/11/2020, 20:59
Una buona soluzione, senza superare quelle altezze però..
Posted with AF APP
Enjoy the silence
fla973
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti