Riparto da zero...anzi da 350 litri

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48005
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Riparto da zero...anzi da 350 litri

Messaggio di Monica » 03/11/2018, 23:47

Ok :) io in questo caso mi fingerò morta perché viaggio a lampadine, ma Steinoff ci darà una mano :) domani a mente fresca valutiamo insieme bene anche l'acqua :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
tobebarbera
star3
Messaggi: 340
Iscritto il: 05/01/18, 8:44

Riparto da zero...anzi da 350 litri

Messaggio di tobebarbera » 04/11/2018, 8:17

Ecco con la lista della spesa per le piante. Intanto metto il link di un esempio di ispirazione trovato sul sito della tropica (https://tropica.com/en/inspiration/layout/Layout82/5286) però un po più schiacciato da un lato, il destro.
Sicuramente vorrei ripassare alcune piante che ho nell’attuale 80, ovvero la Limnophila sessiliflora (anche se non è tipica del biotopo), la Vallisneria (idem come prima), Sagittaria subulata (idem), Ludwigia repens (idem), Pistia (idem), e due altre che però mi sfugge il nome
Nuove piante:
Eleocharis montevidensis
Hydrocotyle tripartita
Hygrophila pinnatifida
Anubias

Prima obiezione che mi farete, già lo so, sono piante che non rispecchiano il biotopo… vero..

Cosa altro mi potete consigliare? Tenendo fisso l’obiettivo di portare l’eco sistema al minimo cambio di acqua.
Mi piacerebbe anche fare un piccolo pratino, ma non so se sono capace di mantenerlo (guardo quello vero e tutte le volte mi prende il “lupo”)

Per quanto rigurda l'illuminazione valuterò se accendere entrambe le lampade insieme oppure una solo per il picco centrale. Non vorrei che fossero troppe. Nell'attuale acquario ci avevo messo due lampade e booooom le alghe BBA.

PS: per l’acqua, i valori che sopra ho postato si riferiscono a due acque, ovvero quella che utilizzerò per 2/3 ca. è acqua di rubinetto e l’altra è acqua di “fonte” ovvero di una cannellina fuori dalle porte della città che uso come acqua da bere e come acqua per i cambi dell’attuale acquario. Assolutamente sono contrario all’utilizzo della “minerale” di bottiglia, non farò mai lo scempio di sprecare così tanta plastica. Poi lo so che un acquario di per se è ambientalmente discutibile (luce, pompe etc) però non voglio incrementare con lo spreco di bottiglie!
Se dovessi utilizzare acqua demineralizzata potrebbe andare quella di recupero del condizionatore?
Scusate il piccolo OT

Posto le foto delle due piante che non ricordo il none
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48005
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Riparto da zero...anzi da 350 litri

Messaggio di Monica » 04/11/2018, 16:54

Ciao @tobebarbera perdona il ritardo :)
Acqua, le tue sono queste
Una ha Sodio 6 pH 7.4 GH 2 KH 2 buona e molto tenera, l'altra Sodio 18 pH 7.4 GH 11 KH 9 più dura e con sodio un po' alto, bisognerebbe diluirla :) capiti bene i valori che vogliamo raggiungere vediamo come utilizzarla
Biotopo, quasi impossibile da fare in un acquario :) quindi licenze poetiche quante ne vogliamo, non ci interessa la zona d'origine ma stiamo attenti alle allelopatie
Allelopatia tra le piante d'acquario ...
Le piante, sia le vecchie che le nuove scelte sono stupende a mio gusto :) l'ideale volendo utilizzare una bella radice è capire prima quanto spazio ci occuperà per avere idea di quante piante utilizzare, lasciando parte del fondo libero che credo serva agli ospiti :)
Condizionatore, se non ricordo male non é utilizzabile, c'era una discussione la cerco e te la linko

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
tobebarbera
star3
Messaggi: 340
Iscritto il: 05/01/18, 8:44

Riparto da zero...anzi da 350 litri

Messaggio di tobebarbera » 04/11/2018, 21:40

Monica ha scritto: Ciao @tobebarbera perdona il ritardo :)
E ci mancherebbe.. mica uno è qui per lavoro! Solo passione!
E pensare che mi pareva molto meglio la seconda acqua, in virtù del fatto che ha una conducibilità bassissima! Se pensate sia meglio la prima, vado solo con la prima che è del mio rubinetto, sicuramente più comoda.
Monica ha scritto: quindi licenze poetiche quante ne vogliamo, non ci interessa la zona d'origine ma stiamo attenti alle allelopatie
infatti l'idea del biotopo è bella sulla carta, ma avendo in mente un acquario bello e colorato, la abbandono in favore del risultato. In base ad una lettura superficiale (mancanza di tempo) non mi pare ci siano evidenti alleopatie tra le scpecie indicate.
Altre piante da consigliarmi?

Per quanto rigurda un legno non volevo esagerare e mi piaceva l'idea di un legno attaccato al vetro con una ventosa, guarderò. Vorrei portare avanti l'idea di fare un rialzo fermato con del porfido messo di taglio a circa 1/5 di vasca nel lato lungo verso destra, così da creare 2 piani

Aspetto filtro, è indifferente se montato nell'angolo o al centro del lato lungo?

In settimana credo che vado a prendere il vascone e partiamo. Qualche idea sta venendo fuori grazie a voi!

Le piante delle quali ho messo la foto, mi sapete indicare il nome? così faccio il quadernino con la lista :D

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48005
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Riparto da zero...anzi da 350 litri

Messaggio di Monica » 05/11/2018, 7:18

tobebarbera ha scritto: E pensare che mi pareva molto meglio la seconda acqua
È quella :) quella con il Sodio a 6 e la Cond. bassa, poi sarà da aggiustare
tobebarbera ha scritto: Aspetto filtro, è indifferente se montato nell'angolo o al centro del lato lungo?
É indifferente :) nel punto più comodo da nascondere
tobebarbera ha scritto: Le piante delle quali ho messo la foto, mi sapete indicare il nome?
tobebarbera ha scritto:
04/11/2018, 21:40
Altre piante da consigliarmi?
@Marta secondo te? :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Riparto da zero...anzi da 350 litri

Messaggio di Steinoff » 05/11/2018, 9:07

tobebarbera ha scritto: 2x 52 LED 4518 lm cadauno e 6800k
Ciao Tobe, considerando 330 litri netti (Ma poi bisogna vedere con fondo, arredi etc quanti sono i netti reali) avresti circa 27 lumen/litro, che sono in genere davvero pochini.... dovresti stare minimo a 45 lumen/litro, per le piante meno esigenti, fino ad arrivare a 70 lumen/litro circa in caso di presenza di piante molto esigenti.
Parti quindi dal presupposto che dovrai integrare la luce di serie, di quanto dipenderà solo da quali piante inserirai effettivamente

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
tobebarbera
star3
Messaggi: 340
Iscritto il: 05/01/18, 8:44

Riparto da zero...anzi da 350 litri

Messaggio di tobebarbera » 05/11/2018, 9:44

Steinoff ha scritto:
tobebarbera ha scritto: 2x 52 LED 4518 lm cadauno e 6800k
Ciao Tobe, considerando 330 litri netti (Ma poi bisogna vedere con fondo, arredi etc quanti sono i netti reali) avresti circa 27 lumen/litro, che sono in genere davvero pochini.... dovresti stare minimo a 45 lumen/litro, per le piante meno esigenti, fino ad arrivare a 70 lumen/litro circa in caso di presenza di piante molto esigenti.
Parti quindi dal presupposto che dovrai integrare la luce di serie, di quanto dipenderà solo da quali piante inserirai effettivamente
Come diceva la sora lella?? Annamo bene...
E io che pensavo che fosse sovradimensionato!!
Valuterò allora, se necessario, di inserire anche la plafoniera che ho da 28W e 2433 lm.
Mi stanno venendo dubbi che forse ho puntato un pò troppo in alto... 330 litri sono tanti... meglio scendere??? solo che il prezzo me lo fanno buono su quello perchè disponibile

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Riparto da zero...anzi da 350 litri

Messaggio di Steinoff » 05/11/2018, 10:27

tobebarbera ha scritto: Mi stanno venendo dubbi che forse ho puntato un pò troppo in alto... 330 litri sono tanti... meglio scendere??? solo che il prezzo me lo fanno buono su quello perchè disponibile
Non è una questione di litri Tobe, è che gli acquari hanno delle illuminazioni di serie ai limiti del minimo, se non anche inferiori.... quindi stai pur tranquillo che hai fatto una scelta valida 😊

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Riparto da zero...anzi da 350 litri

Messaggio di Marta » 05/11/2018, 11:26

Ciao @tobebarbera, eccomi!
Che bel progetto!!! Aiuto volentieri! :D

Cominciamo dalle piantine sconosciute:
Foto1: non riesco a vedere bene.. potresti farle qualche altra foto?
Foto2 secondo me si tratta di una hygrophila difformis! Pianta fantastica, grande divoratrice di nutrienti. Cresce molto rapidamente, come hai notato, ed è adattabilissima a tutti i valori. Non ha neanche un grande necessità di fondo fertile.

Per le piante che vorresti mettere:
Allora... purtroppo con la vallisneria in vasca ti si riducono un po' le alternative. Purtroppo è allelopatica con molte piante interessanti (echinodorus, in primis che, in un amazzonico di quelle dimensioni, ci vedrei molto bene).
Ma non disperiamo.
Io, ti propongo anche il pogostemon erectus, magari messo alle spalle della ludwigia in modo tale da farne risaltare il bel colore. E' una pianta molto bella il pogostemon, verde e con foglie fitte e delicate. Sotto forte luce gli apici si potrebbero dorare. Ma l'effetto è molto bello.
Un'altra bellissima pianta, da primo piano, invece..è la staurogyne repens. Se sotto una buona luce forma dei prati molto suggestivi, secondo me, e potrebbe creare bel contrasto con la sagittaria subulata (che io terrei a ciuffi e non a pratino, come viene anche consigliata a volte).
Potresti anche prendere in considerazione una ninfea tipo la Nymphaea Lotus Red che fa sempre la sua figura ;)
Che ne pensi?

Una volta che ci sarà un'idea più precisa dell'hard scape, potremmo anche aggiustare il tiro... con modifiche e aggiunte :-?
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Monica (05/11/2018, 13:31)

Avatar utente
tobebarbera
star3
Messaggi: 340
Iscritto il: 05/01/18, 8:44

Riparto da zero...anzi da 350 litri

Messaggio di tobebarbera » 05/11/2018, 12:08

Ho provato a buttare giù un'idea di quello che vorrei , non so quanto sia chiara, ma ci provo.
Ho fatto uno schizzo in pianta e vista frontale di come avrei in mente il progetto.
Metto l'elenco di piante alle quali ho pensato, grazie anche ai vostri preziosi contributi.
a) Nymphaea Lotus Red
b) Limnophila sessiliflora
c) staurogyne repens
d) Sagittaria subulata
e) pogostemon erectus
f) Ludwigia repens
g) hygrophila difformis
h) neo arrivata (@Marta provvederò a fare le foto)
i) Eleocharis montevidensis
L) Hydrocotyle tripartita
Sull'eventuale sasso da mettere in mezzo alla radice a centro acquario una anubias , oppure metterei una anubias legata su legno da appendere alla parete con ventosa.

Cosa ne dite?
Il progetto è in testa, quindi facilmente smontabile, per adesso a costo zero :))
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti