Ritorno in pista dopo 20 anni.

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Rispondi
Avatar utente
MaurizioMav
star3
Messaggi: 6
Iscritto il: 30/03/25, 21:47

Ritorno in pista dopo 20 anni.

Messaggio di MaurizioMav » 01/04/2025, 10:57

Buongiorno a tutti, 
dopo 20 anni e tanti soldi spesi in vasche di grandi dimensioni, marino 1500l e discus 1200l 😅 mi riavvicino al mondo degli acquari.
 
Sto realizzando un Cubo Ada da 30 litri lordi, dove vorrei inserire molte piante sia facili che più esigenti. In futuro vorrei inserire anche: pochi pesci di piccole dimensioni, o  neocaridina o un bel esemplare di pesce combattente. 
 
Al momento oltre la vasca, possiedo una plafoniera Chihiros WRGB II Slim.
 
Ho visto che le cose sono evolute, per questo volevo farvi alcune domande.
 
1) Consigli sul substrato? Avevo pensato di fare un unico strato di Ada Amazonia Ver. 2 e’ consigliato secondo voi? 
Se si come va gestita la maturazione dell’acquario con questo fondo?
 
2) Volevo inserire un filtro esterno, e’ una buona scelta? Se si mi potete consigliare alcuni modelli? 
 
3) Con quel tipo di plafoniera e le dimensioni ridotte della vasca, l’utilizzo della CO2 e’ sempre obbligatorio per avere ottimi risultati?
 
Grazie a tutti e buona giornata 🙏
 
P.S. Odio le alghe 😂😂
 
 
 

Avatar utente
LouisCypher
PRO Allestimento
Messaggi: 4632
Iscritto il: 01/10/22, 23:29

Ritorno in pista dopo 20 anni.

Messaggio di LouisCypher » 01/04/2025, 19:54

Allora...
 
... se vuoi piante un po' più esigenti saranno necessari una buona fonte di luce (e ce l'hai), CO2 e abbondante fertilizzazione, che per un motivo o per l'altro si scontrano con l'idea del Betta (che non ama la luce) e parzialmente con le neocaridine (che necessitano un occhio alla fertilizzazione e alla CO2).
 
Quindi, se la priorità sono le piante è un conto, se è la fauna è un altro. Peraltro le dimensioni piuttosto ridotte del cubo non è che ti lascino troppo spazio per sbizzarrirti.
 
Comunque per il fondo io andrei comodo sul classico inerte, e casomai si integra con pastiglie fertilizzanti dove serve.
 
Per il filtro... Dipende: potresti anche pensare di fare senza...

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato LouisCypher per il messaggio:
Monica (01/04/2025, 21:03)
Integrity is being good even if no one is watching

Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.

Avatar utente
MaurizioMav
star3
Messaggi: 6
Iscritto il: 30/03/25, 21:47

Ritorno in pista dopo 20 anni.

Messaggio di MaurizioMav » 01/04/2025, 20:36


LouisCypher ha scritto:
01/04/2025, 19:54
Allora...

... se vuoi piante un po' più esigenti saranno necessari una buona fonte di luce (e ce l'hai), CO2 e abbondante fertilizzazione, che per un motivo o per l'altro si scontrano con l'idea del Betta (che non ama la luce) e parzialmente con le neocaridine (che necessitano un occhio alla fertilizzazione e alla CO2).

Quindi, se la priorità sono le piante è un conto, se è la fauna è un altro. Peraltro le dimensioni piuttosto ridotte del cubo non è che ti lascino troppo spazio per sbizzarrirti.

Comunque per il fondo io andrei comodo sul classico inerte, e casomai si integra con pastiglie fertilizzanti dove serve.

Per il filtro... Dipende: potresti anche pensare di fare senza...
Ciao, grazie mille per la risposta. 
 
Secondo te ci sono molte piante che crescono bene anche solo con questa fonte di luce, senza CO2 e fertilizzazione? 
 
A questo punto preferirei fare un cubo bilanciato, con presenza di piante e visto le dimensioni un minimo di pesci per dare almeno movimento. 
 
Senza filtro non pensavo fosse possibile 😅 come si mantiene l’acqua, i valori, la flora batterica? E’ un discorso a me sconosciuto 
 
Grazie mille 🙏 
 

 

Avatar utente
LouisCypher
PRO Allestimento
Messaggi: 4632
Iscritto il: 01/10/22, 23:29

Ritorno in pista dopo 20 anni.

Messaggio di LouisCypher » 01/04/2025, 21:03


Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato LouisCypher per il messaggio:
Spumafire (02/04/2025, 12:16)
Integrity is being good even if no one is watching

Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5020
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Ritorno in pista dopo 20 anni.

Messaggio di Spumafire » 02/04/2025, 12:22


MaurizioMav ha scritto:
01/04/2025, 20:36
Secondo te ci sono molte piante che crescono bene anche solo con questa fonte di luce, senza CO2 e fertilizzazione?

Diciamo che più luce dai,più le piante avranno bisogno di crescere veloci,più crescono veloci più pappa dovranno avere CO2 compresa.
Poi ci sono le piante che necessitano sia di nutrimenti che di CO2 a prescindere perché sono considerate molto esigenti​ ;)
 
Potresti regolare la potenza della plafo e mettere piante non troppo esigenti,come limnophila rotala rotundifolia blixya

Avatar utente
MaurizioMav
star3
Messaggi: 6
Iscritto il: 30/03/25, 21:47

Ritorno in pista dopo 20 anni.

Messaggio di MaurizioMav » 06/04/2025, 16:11

Buongiorno a tutti e grazie dei consigli.
Sono ufficialmente “online” con 23 litri netti 😂
 
Sto inserendo il giusto dosaggio di Ada Green batter che viene consigliato per 30 giorni e il Seachem stability che viene consigliato per 7. Come filtro esterno ho inserito un Eden 511, il modello più piccolo da 60 litri. Fondo: Ada Power Sand Basic S e Ada Amazonia 2.Al momento sono senza termostato. 
 
Al momento non ho nessuna fretta di inserire nessun pesce o gamberetto, vorrei prima arrivare ad ottimi valori di tutta la vasca.
 
Per questa fase di maturazione ho delle domande importanti:
 
1) 8 ore di luce sono troppe?
2) posso inserire CO2, se si in che quantità?
3) devo effettuare cambi dell’acqua?
4) posso inserire fertilizzanti liquidi? 
5) e’ importante fare test dell’acqua in questa fase? 
 
In allegato trovate alcune foto.
 
Grazie a tutti e buona Domenica
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5020
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Ritorno in pista dopo 20 anni.

Messaggio di Spumafire » 06/04/2025, 16:26


MaurizioMav ha scritto:
06/04/2025, 16:11
8 ore di luce sono troppe?

Di solito si consiglia di cominciare con 5 ore ed aumentare di 30 minuti ogni settimana fino ad arrivare alle 8 ore o più ​ :)
MaurizioMav ha scritto:
06/04/2025, 16:11
posso inserire CO2, se si in che quantità?

Ci sono varie scuole di pensiero,c’è chi parte subito e chi comincia dopo.
Io personalmente preferisco partire subito ed in piccole quantità,aumentando gradualmente ogni settimana ​ :) ​​​​​​​​
MaurizioMav ha scritto:
06/04/2025, 16:11
devo effettuare cambi dell’acqua?

Se stai seguendo il protocollo Ada,dovrai fare dei cambi d’acqua anche in maturazione.
Quanti non me mi ricordo,ma all’inizio mi sembra che siano giornalieri ​ :) ​​​​​​​​
MaurizioMav ha scritto:
06/04/2025, 16:11
posso inserire fertilizzanti liquidi?

Qui è meglio aprire in ferri che ti seguono molto meglio​ :D ​​​​​​​​
MaurizioMav ha scritto:
06/04/2025, 16:11
e’ importante fare test dell’acqua in questa fase?

Si,tieni monitorati soprattutto gli NO2-;) ​​​​​​​

Avatar utente
MaurizioMav
star3
Messaggi: 6
Iscritto il: 30/03/25, 21:47

Ritorno in pista dopo 20 anni.

Messaggio di MaurizioMav » 11/04/2025, 14:28


LouisCypher ha scritto:
01/04/2025, 19:54
Allora...

... se vuoi piante un po' più esigenti saranno necessari una buona fonte di luce (e ce l'hai), CO2 e abbondante fertilizzazione, che per un motivo o per l'altro si scontrano con l'idea del Betta (che non ama la luce) e parzialmente con le neocaridine (che necessitano un occhio alla fertilizzazione e alla CO2).

Quindi, se la priorità sono le piante è un conto, se è la fauna è un altro. Peraltro le dimensioni piuttosto ridotte del cubo non è che ti lascino troppo spazio per sbizzarrirti.

Comunque per il fondo io andrei comodo sul classico inerte, e casomai si integra con pastiglie fertilizzanti dove serve.

Per il filtro... Dipende: potresti anche pensare di fare senza...

Buongiorno a tutti,
Qualche modifica alle piante, ma siamo arrivati sani e salvi al giorno numero 8 del mio nuovo acquario. 😊
 
Come da istruzioni sto continuando per 20 giorni con l’Ada Green Bacter Plus. In questi 8 giorni ho fatto 2 test completi, e risultano alto solo gli NO3-. Tutti gli altri valori sono nella norma.
 
La mia domanda è… adesso cosa devo fare? 😂😂😂
 
Allego foto.
 
Grazie a tutti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: beibibelll, Carcar e 3 ospiti