Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Zommy86

- Messaggi: 2463
- Messaggi: 2463
- Ringraziato: 165
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cervia (RA)
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
165
Messaggio
di Zommy86 » 21/09/2017, 12:14
Volevo allestire un acquario nuovo di circa 240 litri, un classico rettangolare (ancora non lo ho acquistato)secondo voi quanti kg di sabbia serviranno? E quanti cm mi conviene fare di spessore? Non ho intenzione di mettere molte piante radicate, solo anubias su legni e roccie + piante galleggianti.
Il lapillo vulcanico che si trova da giardinaggio va bene per acquari e per riempire gli spazzi fra le rocce vulcaniche?
Altra domanda, sotto la sabbia conviene mettere altro materiale (tipo lapillo vulcaniano) per fare spessore e aiutare il movimento dell'acqua? Oppure si mischia con la sabbia?
Grazie a tutti
Zommy86
-
Monica
- Messaggi: 47977
- Messaggi: 47977
- Ringraziato: 10849
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4881
-
Grazie ricevuti:
10849
Messaggio
di Monica » 21/09/2017, 13:12
Ciao Zommy
Zommy86 ha scritto: ↑secondo voi quanti kg di sabbia serviranno
Lato lungo x Lato corto x Altezza (del fondo) : 1000
Zommy86 ha scritto: ↑Non ho intenzione di mettere molte piante radicate
Due o tre centimetri se usi solo epifite e galleggianti
Zommy86 ha scritto: ↑Il lapillo vulcanico che si trova da giardinaggio va bene per acquari
Si

lavalo più volte perchè scarica tantissimo
Zommy86 ha scritto: ↑e per riempire gli spazzi fra le rocce vulcaniche?
Si certo
Zommy86 ha scritto: ↑, sotto la sabbia conviene mettere altro materiale (tipo lapillo vulcaniano)
Per me no

basta lei
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Zommy86

- Messaggi: 2463
- Messaggi: 2463
- Ringraziato: 165
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cervia (RA)
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
165
Messaggio
di Zommy86 » 21/09/2017, 17:11
Monica ha scritto: ↑Ciao Zommy
Zommy86 ha scritto: ↑secondo voi quanti kg di sabbia serviranno
Lato lungo x Lato corto x Altezza (del fondo) : 1000
Zommy86 ha scritto: ↑Non ho intenzione di mettere molte piante radicate
Due o tre centimetri se usi solo epifite e galleggianti
Zommy86 ha scritto: ↑Il lapillo vulcanico che si trova da giardinaggio va bene per acquari
Si

lavalo più volte perchè scarica tantissimo
Zommy86 ha scritto: ↑e per riempire gli spazzi fra le rocce vulcaniche?
Si certo
Zommy86 ha scritto: ↑, sotto la sabbia conviene mettere altro materiale (tipo lapillo vulcaniano)
Per me no

basta lei
Posted with AF APP
Pensavo di bollirlo pure il lapillo vulcanico per sicurezza.
La formula che hai scritto per i kg di sabbia necessari è attendibile o è un circa?
Zommy86
-
Monica
- Messaggi: 47977
- Messaggi: 47977
- Ringraziato: 10849
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4881
-
Grazie ricevuti:
10849
Messaggio
di Monica » 21/09/2017, 17:58
Zommy86 ha scritto: ↑Pensavo di bollirlo pure il lapillo vulcanico per sicurezza.
Io l'ho semplicemente lavato più volte,buttando l'acqua fin chè non è diventata trasparente,bollirlo te lo fà rimanere sempre nella stessa acqua
Zommy86 ha scritto: ↑La formula che hai scritto per i kg di sabbia necessari è attendibile o è un circa?
Credo sia attendibile,abbiamo sempre usato quella

e fino ad ora nessuno si è mai lamentato
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Zommy86

- Messaggi: 2463
- Messaggi: 2463
- Ringraziato: 165
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cervia (RA)
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
165
Messaggio
di Zommy86 » 21/09/2017, 18:04
Monica ha scritto: ↑Zommy86 ha scritto: ↑Pensavo di bollirlo pure il lapillo vulcanico per sicurezza.
Io l'ho semplicemente lavato più volte,buttando l'acqua fin chè non è diventata trasparente,bollirlo te lo fà rimanere sempre nella stessa acqua
Zommy86 ha scritto: ↑La formula che hai scritto per i kg di sabbia necessari è attendibile o è un circa?
Credo sia attendibile,abbiamo sempre usato quella

e fino ad ora nessuno si è mai lamentato
Posted with AF APP
Grazie molte per la risposta
Zommy86
-
Bertocchio

- Messaggi: 687
- Messaggi: 687
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1400
- Temp. colore: 6500-8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e lapillo vulcanico
- Flora: anubias barteri nana, Echinodorus bleheri, ceratophyllum demersum, sagitaria subulata.
- Fauna: Al momento nessuno.
- Altre informazioni: impianto CO2 (circa 20 bolle al minuto), filtro eden 511 con spry bar, fertilizzazione con amtra X (microelementi).
-
Grazie inviati:
105
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Bertocchio » 22/09/2017, 0:39
Potresti anche usare del lapillo sotto la sabbia per il ricircolo dell'acqua ma dovresti alzarti di più con l'altezza della sabbia per non rischiare di ritrovarti lapilli a vista. Ma invece di usare la sabbia, perché non usi tutto lapillo? Esiste di varie glanulometrie. Anche 0,3 che è ottimo. Io ho fatto così
Bertocchio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Emaco e 2 ospiti