Sabbia silicea ed acqua osmotizzata

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
MatrixG
star3
Messaggi: 321
Iscritto il: 23/08/20, 21:30

Sabbia silicea ed acqua osmotizzata

Messaggio di MatrixG » 26/08/2020, 15:15

Ciao a tutti,
Sto scegliendo il fondo inerte per il mio primo acquario biotopo asiatico destinato a Betta e Rasbore.

Girando nei vari Brico per cercare la sabbia quarzifera, mi sono invece imbattuto in una sabbia silicea con una granulometria leggermente più grande (che preferirei) rispetto alla quarzifera per i filtri delle piscine che è generalmente 0.4-0.8mm.
Sul sito del produttore ho trovato la scheda tecnica che riporta anche la composizione: https://www.bacchispa.it/wp-content/upl ... ITA_04.pdf

Nella composizione oltre al SiO2 prevalente, ci sono anche ossidi di Calcio (4,6%), Magnesio, Ferro, ecc.

Generalmente la silicea viene sconsigliata proprio per il calcio e gli altri elementi "impuri" presenti rispetto alla quarzifera, però mi domandavo, nel caso in cui usassi soltanto acqua da osmosi, senza blend con quella del lavandino, potrebbe andare bene? Visto che l'acqua avrebbe tutti i sali a zero.

Ciauz :D

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Sabbia silicea ed acqua osmotizzata

Messaggio di Steinoff » 26/08/2020, 15:31

Ciao MatrixG, non e' che ha impurita' in quanto tali, per certi allestimenti andrebbe benissimo ma per questo, asiatico con Betta e Trigonostigma, non e' indicata. Facilmente, contenendo calcio e venendo inserita in un ambiente acido, lo andra' a rilasciare aumentando le durezze e quindi rendendo piu' difficile, se non impossibile, gestire il pH e rendendo l'ambiente inadatto per quei pesci. La cosa si amplificherebbe se poi tu usassi CO2 per fertilizzare o acidificare.
Personalmente te la sconsiglio ;)
Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
Monica (26/08/2020, 15:35)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
MatrixG
star3
Messaggi: 321
Iscritto il: 23/08/20, 21:30

Sabbia silicea ed acqua osmotizzata

Messaggio di MatrixG » 26/08/2020, 15:53

Grazie mille della risposta, quindi la escludo definitivamente direi.
Mentre nel caso della quarzifera per i filtri piscina, nell'allestimento che sto facendo andrebbe bene la granulometria o rischio di fare casino con piante e pulizia, ecc?
In alternativa ho trovato del lapillo lavico con granulometria 5-18mm ma non so se potrebbe essere un problema per le piante

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47949
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Sabbia silicea ed acqua osmotizzata

Messaggio di Monica » 26/08/2020, 16:12

Ciao MatrixG :) il lapillo che hai trovato è veramente troppo grande, cerca sabbia di quarzo o ghiaia di quarzo, anche il lapillo va benissimo, ma occorre più fine :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
MatrixG
star3
Messaggi: 321
Iscritto il: 23/08/20, 21:30

Sabbia silicea ed acqua osmotizzata

Messaggio di MatrixG » 26/08/2020, 16:33

Beh allora le cose non mi tornano...ho trovato online del lapillo vulcanico rosso 3-5mm ma nella scheda tecnica mi da una percentuale di CaO del 8,8% come può andar bene? :-?

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Sabbia silicea ed acqua osmotizzata

Messaggio di Steinoff » 26/08/2020, 16:40

MatrixG ha scritto:
26/08/2020, 16:33
CaO del 8,8% come può andar bene?
Eh, dipende dal vulcano che l'ha emesso. In genere non contiene calcio pero', o quantomeno non lo rilascia.
@cicerchia80 te ne sai di lapillo e rilasci di calcio?
MatrixG ha scritto:
26/08/2020, 15:53
In alternativa ho trovato del lapillo lavico con granulometria 5-18mm
Se non e' quello col calcio, e se trovi solo questo, puoi infilarlo in un sacchetto, un po' alla volta, e poi lo sminuzzi a colpi di martello fino a che non raggiunge una granulometria accettabile, intorno appunto ai 3 mm ;) Certo che se te ne servissero 40 kg nun te passerebbe piu'...
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
MatrixG
star3
Messaggi: 321
Iscritto il: 23/08/20, 21:30

Sabbia silicea ed acqua osmotizzata

Messaggio di MatrixG » 26/08/2020, 16:56

Dunque i vari lapilli che sto trovando hanno praticamente tutti una percentuale di CaO tra il 7% ed il 9%.
Un vivaio in zona invece ho visto che ha la pomice a granulometria fine (dovrebbe essere un 3-6mm ma non ha saputo confermarmi per telefono). Questa potrebbe andar bene? e soprattutto...galleggia o affonda? :-?

Avatar utente
Starman
Moderatore
Messaggi: 9834
Iscritto il: 11/08/19, 22:49

Sabbia silicea ed acqua osmotizzata

Messaggio di Starman » 26/08/2020, 17:09

MatrixG ha scritto:
26/08/2020, 16:56
soprattutto...galleggia o affonda?
Galleggia ;)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Starman per il messaggio:
Steinoff (27/08/2020, 11:59)
«Reality is for people who can't face drugs»

Avatar utente
MatrixG
star3
Messaggi: 321
Iscritto il: 23/08/20, 21:30

Sabbia silicea ed acqua osmotizzata

Messaggio di MatrixG » 26/08/2020, 17:25

:-q :-q :-q scartata anche questa. Bene direi che per rimanere nell'economico devo per forza andare sulla sabbia quarzifera :(

Avatar utente
MatrixG
star3
Messaggi: 321
Iscritto il: 23/08/20, 21:30

Sabbia silicea ed acqua osmotizzata

Messaggio di MatrixG » 26/08/2020, 21:02

Dunque, gira che ti rigira e leggi che ti rileggi, sembra che per qualche motivo a me oscuro il lapillo non rilascia il calcio nell'acqua o comunque non lo fa in modo apprezzabile. Detto questo e fatto un po' di giri in zona ho deciso di ordinare un sacco da 30kg di Lapillo Vulcanico Rosso granulometria 3-5mm :-bd

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 5 ospiti