Scelta fondo

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Re: Scelta fondo

Messaggio di matrix5 » 19/02/2017, 18:27

FedericoF ha scritto:
matrix5 ha scritto:Altra domanda... l'akadama dalla sabbia quarzifera come l'hai separata?
Niente =)
Si son mescolate un po' solo dove ho sradicato l'echinodorus (aveva coperto tutto il fondo con le radici)
:-? ok avrei detto che si mescolavano di più.... allora valuto la cosa se l'ardesia risultasse non adatta..

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Re: Scelta fondo

Messaggio di Letizia » 24/02/2017, 15:49

Ciao! Non so se hai già comprato tutto. Io però sono appena rientrata a casa con due sacchi di lapillo, uno di sabbia lapillica 0-2mm, l'altro di granulometria 3-5mm. Nell'altra vasca ho il manado, quindi se ti serve posso fare tre mucchietti e fare una foto. Così puoi renderti meglio conto delle dimensioni vedendoli vicini.
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Re: Scelta fondo

Messaggio di matrix5 » 24/02/2017, 20:15

Letizia ha scritto:Ciao! Non so se hai già comprato tutto. Io però sono appena rientrata a casa con due sacchi di lapillo, uno di sabbia lapillica 0-2mm, l'altro di granulometria 3-5mm. Nell'altra vasca ho il manado, quindi se ti serve posso fare tre mucchietti e fare una foto. Così puoi renderti meglio conto delle dimensioni vedendoli vicini.
Grazie io per ora ho preso il 2-5 mm.. ci avevo pensato a mischiarlo con la 0-2 mm.... ma la sabbia di lapillo è utilizzabile in acquario? mi dava l'idea di essere troppo leggera :-?

la sabbia di quarzo per fare una parte dell'acquario l'ho presa.. posso sempre aggiungere della 0-2 mm all'altro lapillo, ma vorrei capire che non sia troppo volatile!

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Scelta fondo

Messaggio di cuttlebone » 24/02/2017, 23:22

Letizia ha scritto:vorrei capire che non sia troppo volatile
Più che altro, essendo fine, tende inesorabilmente a precipitare sotto... :-??

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Re: Scelta fondo

Messaggio di Letizia » 24/02/2017, 23:52

Allora, a essere sincera il pacco non l'ho ancora aperto. A primo impatto pensavo fosse inutilizzabile: dal sacchetto trasparente vedevo solo una polvere finissima; a prenderlo in mano, però, mi sono accorta che non è tutto così. Certo credo che a lavar via la polvere parta mezzo sacchetto (comunque proverò con una parte).
A me sarebbe piaciuto usarlo per fare un lieve strato sopra, ben sapendo che prima o poi tenderà ad affondare. Da un punto di vista estetico, non credo sia un problema (è comunque lo stesso materiale, quindi non c'è contrasto a livello di colore); l'importante è che non compatti il tutto anche sotto.
Domani cerco di trovare un attimo per aprirlo e guardare meglio.
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Re: Scelta fondo

Messaggio di Letizia » 25/02/2017, 12:08

Visto che ormai ho fatto la foto (anche se pessima), la pubblico comunque.
Magari non servirà all'autore del topic, ma a chi, come me, ci è finito sopra facendo una ricerca con il termine "lapillo".
Confronto_Manado_Lapillo.JPG
La foto è un po' buia, ma penso che comunque renda l'idea (altrimenti provo a farne un'altra con più calma); il foglio è a quadretti di 5 mm.
Confermo che la sabbia di lapillo (0-2 mm) è davvero troppo fine (ancora più fine della sabbia delle spiagge, per intenderci); essendo ancora umida, al tatto sembrava quasi fango.
Dubito quindi possa essere utilizzabile: non credo sia troppo volatile (umida è abbastanza pesante), ma non vorrei che aumentasse il rischio di zone anossiche.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Avatar utente
Kwak5
star3
Messaggi: 76
Iscritto il: 12/05/16, 10:55

Re: Scelta fondo

Messaggio di Kwak5 » 25/02/2017, 13:51

Letizia ha scritto:Confermo che la sabbia di lapillo (0-2 mm) è davvero troppo fine (ancora più fine della sabbia delle spiagge, per intenderci); essendo ancora umida, al tatto sembrava quasi fango.
Stamattina ho lavato del lapillo da mettere in un acquario che sto allestendo e la sabbia che si depositava sul fondo del secchio sembrava proprio fango, quindi te la sconsiglio vivamente.
Questi utenti hanno ringraziato Kwak5 per il messaggio:
Letizia (25/02/2017, 13:57)

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Re: Scelta fondo

Messaggio di Letizia » 25/02/2017, 14:06

Grazie per aver condiviso la tua esperienza.
Quindi, per quanto mi riguarda, mi sa tanto che io farò uno strato unico di lapillo granulometria 2-5 mm, anche se un po' più grossolano di quanto pensavo/speravo (credo che l'importante sia non avere pesci da fondo che possano farsi male).
Penso che anche Matrix5, a questo punto, è meglio che opti per la sabbia di quarzo.
Il sacchetto di sabbia di lapillo magari potrà comunque essere utile per le piante in vaso: lo mischio al terriccio per sfruttare i preziosi minerali che il lapillo contiene.

OT: Premesso che il top sarebbe trovare il lapillo della giusta granulometria direttamente nei garden center (per risparmiare sulle spedizioni, per forza onerose, visto il peso), ho visto che, per chi non lo trova ed è costretto a comprarlo online, si consiglia spesso Amazon, dove costa decisamente poco, ma poi ha spedizioni altissime. Se a qualcuno dovessero servire quantità inferiori ai 29kg, posso consigliare in MP il sito dal quale ho comprato io, dove il lapillo costa un po' di più, ma le spese sono di 8 euro fino ai 28 kg di peso, quindi, diciamo che fino ai 10-15 kg si può risparmiare un po' e non dover trovare spazio per conservare quello in esubero (per altro, siccome il magazzino si trova a una 30ina di chilometri da casa mia, il ragazzo che se ne occupa è stato così gentile da concedermi il ritiro a mano e risparmiare pure su queste - mi ha anche caricato i sacchi in macchina :)) ).
Se ho sbagliato a/non dovevo scrivere questa precisazione, cancellatela pure ;) .
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Re: Scelta fondo

Messaggio di matrix5 » 25/02/2017, 15:34

Userò solo il 2-5 mm e credo che se trovo ancora i setacci da bonsai cercherò di mettere sotto quella più grossolana anche se poi col tempo si mescolerà..

Per i discus metterò un bel pezzo di sabbia di quarzo.. così loro sono a posto lo stesso e il lapillo lo metto nella zona piantumata..

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Re: Scelta fondo

Messaggio di Letizia » 01/03/2017, 21:23

Faccio una piccola rettifica.
È da un po' di tempo che volevo mettere un fondo a una vaschetta dove "coltivo" la Lemna (futuro cibo della mia Marisa cornuarietis), tengo le piante in esubero, butto letteralmente dentro le potature e "allevo" (nel senso che fanno tutto loro :)) ) alcune Physa; principalmente volevo un minimo di fondo per non lasciare la Limnophila completamente galleggiante.
Per provare, la scelta è ricaduta sulla famosa sabbia di lapillo (0-2mm) - giusto per sperimentare qui, dove non posso fare granché danno; nel lavarla credo di aver perso circa la metà del volume e spero di non aver intasato lo scarico con un meraviglioso limo che la prossima volta vorrei trovare il modo di "salvare" per buttarlo in giardino. Quello che resta, però, mi piace un sacco!
Quindi direi che per questa granulometria ci vuole tanto lavoro, si spreca molto (e quindi si deve comprare il doppio di quello che si pensa), ma la resa è ottima (almeno per gusto personale).
Provo a mettere una foto anche se non è granché (acqua ancora un filo torbida, samla non trasparente, poca luce ...). Lasciate perdere l'allestimento (che allestimento non è): ho solo buttato dentro parte di ciò che avevo.
WP_20170301_20_52_46_Pro.jpg
Che ne pensate?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti