Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Merlino2015

- Messaggi: 77
- Messaggi: 77
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 16/08/21, 11:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 102x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 62
- Lumen: 4200
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo inerte
- Flora: Anubias barteri
Anubias barteri var. nana
Anubias barteri bonsai
Cryptocoryne parva
Bucephalandra kedagang
Bucephalandra theia green
Bucephalandra Lamandau
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophilla polysperma
Rotala rotundifolia H'ra
Microsorum pteropus Trident
- Fauna: Corydoras aeneus - 3
Corydoras albino - 2
nematobrycon palmeri black - 6
- Altre informazioni: Acquario avviato a settembre 2024
- Secondo Acquario: Acquario 40 litri avviato da 15 anni
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Merlino2015 » 18/09/2024, 21:45
Buona sera a tutti, dopo svariati anni con un piccolo acquario che mi ha dato belle soddisfazioni sono passato ad avere un 200 litri, il quale ho avviato settimana scorsa, e con qualche recupero di piante da quello vecchio... ( ma non bastano per niente

) sono qua a chiedervi aiuto su cosa potrei mettere e dove le potrei mettere.. quelle poche che ho messo se non vanno bene o c'è qualche critica da fare le spostiamo pure
come si vedrà dalla foto attualmente possiedo
Anubias nana
anubias nana bonsai
Cryptocoryne parva
bucephalandra kedagang (appena messa)
vorrei metterne altre... tante ma che stiano bene...
e... abbastanza semplici da gestire intendo fertilizzare quel che serve per farle "prosperare" ma attualmente non avrei intenzione di mettere CO
2... piu avanti magari...
come illuminazione monto due plafoniere originali da 31w 2100lumen ciascuna...
https://ibb.co/K7zwyMZ
https://ibb.co/Z6HB3WF

Merlino2015
-
Will74
- Messaggi: 1338
- Messaggi: 1338
- Ringraziato: 316
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5242+732+2072=8046lm
- Temp. colore: 6000+2700+3000
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Egeria densa, Ludwigia repens rubin, Hygrophila lancea araguaia, Cryptocoryne Wendtii brown, Cryptocoryne walkeri, Microsorum Pteropus, Salvinia natans, Eleocaris pusilla (estinta dopo aver tolto CO2), pothos, muschio abusivo, rotala rotundifolia
- Fauna: Caridina multidentata, Hyphessobrycon Herbertaxelrodi, planorbis
- Altre informazioni: dal 20/06/2024 NO CO2
- Secondo Acquario: Bettario 45x28 h30 30 litri netti, chiuso con lastra fai da te
plafoniera LED 14W 910lm 6500+rossi+blu
lampada bordo vasca artigianale 720lm 4k per le emerse
no filtro, no pompa di movimento, no CO2
fondo lapillo + ghiaia ceramizzata 2-3mm
Cryptocoryne walkeri e crispatula (estinte dal buio totale creato dalla salvinia), rotala "colorata", salvinia natans, lemna minor (poca), pothos, muschio, fittonia
FAUNA: Ken (betta splendens Halfmoon Candy Galaxy)
-
Grazie inviati:
59
-
Grazie ricevuti:
316
Messaggio
di Will74 » 18/09/2024, 22:04
Ciao, com'è ancora bello pulito

, mi piace l'impostazione, non hai piante rapide però, che in avvio sono fondamentali, magari anche qualche galleggiante confinata sopra le anubias
Posted with AF APP
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Will74
-
Merlino2015

- Messaggi: 77
- Messaggi: 77
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 16/08/21, 11:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 102x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 62
- Lumen: 4200
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo inerte
- Flora: Anubias barteri
Anubias barteri var. nana
Anubias barteri bonsai
Cryptocoryne parva
Bucephalandra kedagang
Bucephalandra theia green
Bucephalandra Lamandau
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophilla polysperma
Rotala rotundifolia H'ra
Microsorum pteropus Trident
- Fauna: Corydoras aeneus - 3
Corydoras albino - 2
nematobrycon palmeri black - 6
- Altre informazioni: Acquario avviato a settembre 2024
- Secondo Acquario: Acquario 40 litri avviato da 15 anni
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Merlino2015 » 18/09/2024, 22:15
Will74 ha scritto: ↑18/09/2024, 22:04
Ciao, com'è ancora bello pulito

, mi piace l'impostazione, non hai piante rapide però, che in avvio sono fondamentali, magari anche qualche galleggiante confinata sopra le anubias
si è bello pulito chissà per quanto rimarrà cosi

cmq si non ho piante rapide... mi piacerebbe infatti disporre qualcosa di rapido e che cresca "alto" dietro al legno sulla sx, cosi da coprire un poco il tubetto del filtro... ma non so cosa... Vallisneria ho paura che faccia alleopatia con le crypto... la sessiliflora non so...
Merlino2015
-
Will74
- Messaggi: 1338
- Messaggi: 1338
- Ringraziato: 316
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5242+732+2072=8046lm
- Temp. colore: 6000+2700+3000
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Egeria densa, Ludwigia repens rubin, Hygrophila lancea araguaia, Cryptocoryne Wendtii brown, Cryptocoryne walkeri, Microsorum Pteropus, Salvinia natans, Eleocaris pusilla (estinta dopo aver tolto CO2), pothos, muschio abusivo, rotala rotundifolia
- Fauna: Caridina multidentata, Hyphessobrycon Herbertaxelrodi, planorbis
- Altre informazioni: dal 20/06/2024 NO CO2
- Secondo Acquario: Bettario 45x28 h30 30 litri netti, chiuso con lastra fai da te
plafoniera LED 14W 910lm 6500+rossi+blu
lampada bordo vasca artigianale 720lm 4k per le emerse
no filtro, no pompa di movimento, no CO2
fondo lapillo + ghiaia ceramizzata 2-3mm
Cryptocoryne walkeri e crispatula (estinte dal buio totale creato dalla salvinia), rotala "colorata", salvinia natans, lemna minor (poca), pothos, muschio, fittonia
FAUNA: Ken (betta splendens Halfmoon Candy Galaxy)
-
Grazie inviati:
59
-
Grazie ricevuti:
316
Messaggio
di Will74 » 18/09/2024, 22:42
La sessi è un classico, c'è da capire se gli basta la luce, quanto è alta la colonna d'acqua? Le solite egeria, hygrophila, rotala, bacopa etc. Io vedo bene anche
Hydrocotyle leucocephala che si arrampica su quel legno. Il punto è capire se hai luce a sufficienza, perché valutando solo i lm/w sei basso
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Will74 per il messaggio:
- Spumafire (19/09/2024, 6:58)
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Will74
-
Spumafire
- Messaggi: 5020
- Messaggi: 5020
- Ringraziato: 975
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
841
-
Grazie ricevuti:
975
Messaggio
di Spumafire » 19/09/2024, 6:58
Ciao @
Merlino2015 ,le luci sono a LED o neon?
La prima cosa che farei sarebbe aggiungere un bel ciuffo di anubias o una bella buce sulla sinistra alla base del legno,così nascondiamo qual “taglio”del legno che lo rende un po’ poco naturale

Oppure se hai ancora qualche roccia potresti nascondere con quelle.
Spumafire
-
Merlino2015

- Messaggi: 77
- Messaggi: 77
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 16/08/21, 11:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 102x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 62
- Lumen: 4200
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo inerte
- Flora: Anubias barteri
Anubias barteri var. nana
Anubias barteri bonsai
Cryptocoryne parva
Bucephalandra kedagang
Bucephalandra theia green
Bucephalandra Lamandau
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophilla polysperma
Rotala rotundifolia H'ra
Microsorum pteropus Trident
- Fauna: Corydoras aeneus - 3
Corydoras albino - 2
nematobrycon palmeri black - 6
- Altre informazioni: Acquario avviato a settembre 2024
- Secondo Acquario: Acquario 40 litri avviato da 15 anni
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Merlino2015 » 19/09/2024, 17:30
Will74 ha scritto: ↑18/09/2024, 22:42
La sessi è un classico, c'è da capire se gli basta la luce, quanto è alta la colonna d'acqua? Le solite egeria, hygrophila, rotala, bacopa etc. Io vedo bene anche
Hydrocotyle leucocephala che si arrampica su quel legno. Il punto è capire se hai luce a sufficienza, perché valutando solo i lm/w sei basso
Allora la colonna d acqua è circa 50 cm... qualche cm in meno per la sabbia ... per la luce se ho calcolato correttamente dovrei avere 22lumen/litro... ho calcolati 190 netti su 200 lordi... dovrei potenziare la luce ?
Mi sa che ho fatto una cavolata a prendere la seconda plafo originale dell acquario xxhe sapevo essere troppo bassa... ma mi sa che son basso allo stesso
Aggiunto dopo 1 minuto 45 secondi:
Spumafire ha scritto: ↑19/09/2024, 6:58
Ciao @
Merlino2015 ,le luci sono a LED o neon?
La prima cosa che farei sarebbe aggiungere un bel ciuffo di anubias o una bella buce sulla sinistra alla base del legno,così nascondiamo qual “taglio”del legno che lo rende un po’ poco naturale

Oppure se hai ancora qualche roccia potresti nascondere con quelle.
ottimo consiglio pensavo anche di tappare quel buco... ho nell acquario vecchio ancora funzionante delle anubias abbastanza grandi... nel caso che tipo di buce intendevi? Non so se si vede dalla foto bene ma lo spazio da riempire non è piccolissimo
Merlino2015
-
Will74
- Messaggi: 1338
- Messaggi: 1338
- Ringraziato: 316
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5242+732+2072=8046lm
- Temp. colore: 6000+2700+3000
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Egeria densa, Ludwigia repens rubin, Hygrophila lancea araguaia, Cryptocoryne Wendtii brown, Cryptocoryne walkeri, Microsorum Pteropus, Salvinia natans, Eleocaris pusilla (estinta dopo aver tolto CO2), pothos, muschio abusivo, rotala rotundifolia
- Fauna: Caridina multidentata, Hyphessobrycon Herbertaxelrodi, planorbis
- Altre informazioni: dal 20/06/2024 NO CO2
- Secondo Acquario: Bettario 45x28 h30 30 litri netti, chiuso con lastra fai da te
plafoniera LED 14W 910lm 6500+rossi+blu
lampada bordo vasca artigianale 720lm 4k per le emerse
no filtro, no pompa di movimento, no CO2
fondo lapillo + ghiaia ceramizzata 2-3mm
Cryptocoryne walkeri e crispatula (estinte dal buio totale creato dalla salvinia), rotala "colorata", salvinia natans, lemna minor (poca), pothos, muschio, fittonia
FAUNA: Ken (betta splendens Halfmoon Candy Galaxy)
-
Grazie inviati:
59
-
Grazie ricevuti:
316
Messaggio
di Will74 » 19/09/2024, 18:39
Merlino2015 ha scritto: ↑19/09/2024, 17:32
dovrei potenziare la luce ?
Nella vasca grande 100x40h50 ho +/- 8000lm e piante facili, l'impressione è che ne vogliamo ancora un po', tra colonna e tannini in basso non è che arrivi molto. Quindi da che sei bassino, però prima di fasciarsi la testa, prova con una limno o una egeria e guarda come si comporta, al limite aggiusti il tiro, una galleggiante sopra le anubias mettila
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Will74 per il messaggio:
- Spumafire (20/09/2024, 6:52)
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Will74
-
Spumafire
- Messaggi: 5020
- Messaggi: 5020
- Ringraziato: 975
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
841
-
Grazie ricevuti:
975
Messaggio
di Spumafire » 20/09/2024, 6:57
Merlino2015 ha scritto: ↑19/09/2024, 17:32
nel caso che tipo di buce intendevi?
Personalmente,mi piace molto la wavy green.
Se ne metti 3/4 vicine ti faranno un bel rappezzamento alla base e se sei fortunato,magari ti buttano anche qualche fiore

Spumafire
-
Merlino2015

- Messaggi: 77
- Messaggi: 77
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 16/08/21, 11:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 102x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 62
- Lumen: 4200
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo inerte
- Flora: Anubias barteri
Anubias barteri var. nana
Anubias barteri bonsai
Cryptocoryne parva
Bucephalandra kedagang
Bucephalandra theia green
Bucephalandra Lamandau
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophilla polysperma
Rotala rotundifolia H'ra
Microsorum pteropus Trident
- Fauna: Corydoras aeneus - 3
Corydoras albino - 2
nematobrycon palmeri black - 6
- Altre informazioni: Acquario avviato a settembre 2024
- Secondo Acquario: Acquario 40 litri avviato da 15 anni
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Merlino2015 » 25/09/2024, 0:00
Will74 ha scritto: ↑19/09/2024, 18:39
Merlino2015 ha scritto: ↑19/09/2024, 17:32
dovrei potenziare la luce ?
Nella vasca grande 100x40h50 ho +/- 8000lm e piante facili, l'impressione è che ne vogliamo ancora un po', tra colonna e tannini in basso non è che arrivi molto. Quindi da che sei bassino, però prima di fasciarsi la testa, prova con una limno o una egeria e guarda come si comporta, al limite aggiusti il tiro, una galleggiante sopra le anubias mettila
finito gli impegni con la bimba ricominciamo a sistemare l acquario...

...... oltre alla classica limno la Hydrocotyle leucichephala che mi avvei consigliato la potrei mettere in cima al legno e usarla per tappezzare la parte superiore? altrimenti su quel legno cosa potrei mettere a parte i muschi? almeno inizio con qualcosa visto che non ho ancora introdotto nulla di rapido...
Spumafire ha scritto: ↑20/09/2024, 6:57
Merlino2015 ha scritto: ↑19/09/2024, 17:32
nel caso che tipo di buce intendevi?
Personalmente,mi piace molto la wavy green.
Se ne metti 3/4 vicine ti faranno un bel rappezzamento alla base e se sei fortunato,magari ti buttano anche qualche fiore
è gestibile con qualche stick e luce non intensissima?
Aggiunto dopo 1 minuto 52 secondi:
Ps: per tenere monitorata la situazione maturazione e assicurarsi che tutto proceda bene, meglio aprire topic in altra sezione?
Merlino2015
-
Spumafire
- Messaggi: 5020
- Messaggi: 5020
- Ringraziato: 975
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
841
-
Grazie ricevuti:
975
Messaggio
di Spumafire » 25/09/2024, 6:56
Merlino2015 ha scritto: ↑25/09/2024, 0:02
è gestibile con qualche stick e luce non intensissima?
Per la luce si adatta bene,per gli stick non servono perché é un epifita e va legata agli arredi

Spumafire
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti