WilliamWollace ha scritto:insomma voi come avete fatto?
Non ho mai messo un filtro per toglierlo in seguito, a meno di rifare da capo la vasca.
Penso sia meglio impostare fin da subito il tipo di conduzione...
Tempo fa avevo fatto una vasca lievemente più grande della tua per pesci asiatici di acqua temperata.
20151225_174517.jpg
Un consiglio che vorrei darti è usare piante già adattate ad acquari qualunque (!?), se sono pompate di concimi oppure provengono da condizioni particolari (ruscelli freddissimi) potresti incappare in qualche scocciatura sull'adattamento. Questo si traduce in allungamento dei tempi di popolamento e, peggio, di proliferazione di altri potenzialmente utili organismi, come batteri nitrificanti o ciano oppure ancora, alghe. Non sono sempre un male, ma di solito si tende a evitarli.
Un'altro aspetto che potresti considerare è l'uso delle piante iniziali, se ne hai di crescita ultra rapida puoi partire con un rametto, esempio Elodea o Najas, mentre se sono veloci ma non esplosive meglio iniziare con più steli (questione legata solo alle tempistiche).
Il terriccio sopra la ghiaia inerte sì, lo ho provato in due occasioni. La prima è stata con le rane Xenopus, in realtà prevedevo un fondo inerte e stop, ma poi ho ben pensato di aggiungerci un poco di terriccio universale che insieme alle foglie del fondo ha creato un fantastico limo per gli anuri. Non saprei dirti l'efficacia sulla piante, perchè la vasca è poco illuminata e oltre alla lemna superificiale cresce poco altro.
L'altra occasione riguarda la vasca della scorsa foto dopo la conversione a nostrano, per un periodo è rimasta vuota, con solo luce naturale e potature. Il fondo era composto in modo tradizionale (inerte sopra fertile organico) ma si è mescolato parecchio e qualcosa di benefico ha rilasciato. Non la descrivo maggiormente perchè ora è munita di filtro.
Hai modo di usare solo luce naturale? E' moooolto più piacevole di quella artificiale imho.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.