Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
	Moderatori: Monica, Spumafire
	
		
		
		
			- 
				
								Ale83							
 
- Messaggi:  505
- Messaggi: 505
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 26/09/17, 11:40
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 8
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: nuovo fondo -23/11/017 - Akadama
- Flora: Blyxa Japonica
 Anubias nana bonzai
 Cryptocoryne Wendtii green
 Cryptocoryne Wentdii Brown
 Hygrophila rosea australis
 Vesicularia dubyana
 Limnohila sessiliflora
 Pistia Stratiotes
 Salvinia Molesta
- Fauna: Per ora....
 16x boraras brigittae
 8x Caridina Multidentata
 in arrivo... betta HM mustard gas
- Altre informazioni: Reagenti sera, conduttivimetro e phmetro
 CO2- momentaneamente sospesa, fino a quando non si stabilizza nuovo fondo
 PMDD - Sospesa da 1 mese
 Valori recenti: 07/12/2017
 pH - 6,7
 Phshake -
 Condutt. - 260
 NO2- - 0
 NO3- - 25
 GH - 5
 KH - 2
 Nh4 - 0
 PO43- - 0,1
 Fe - 0,1
- 
    Grazie inviati:
    57 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Ale83 » 19/11/2017, 9:01
			
			
			
			
			stefano94 ha scritto: ↑@
Monica l'akadama sarà una buona idea visto che ci sono già i pesci ?
 
consideriamo che se ci rimetto l'acqua che ho ora in acquario parto da un pH senza CO
2 di 8,5. per quanto l'akadama acidifichi, non penso riesca a farlo scendere sotto al 6 e Cmq già con il fondo che ho ora controllo il pH 2 volte al gg (mattina e sera) quindi se vedo che il pH scende troppo, farò dei riabbocchi con acqua del rubinetto. che dite?
Posted with AF APP
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Ale83
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48526
- Messaggi: 48526
- Ringraziato: 10970 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4904 
- 
    Grazie ricevuti:
    10970 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 19/11/2017, 11:10
			
			
			
			
			Bella domanda Stefano è un gran fondo una volta saturato ma all'inizio ti fà guadagnare l'inferno  

 @
cicerchia80 ho bisogno di te  

 riusciamo a gestirlo con i pesci cambiandolo tutto in una volta?
Posted with AF APP
	
	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								Ale83							
 
- Messaggi:  505
- Messaggi: 505
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 26/09/17, 11:40
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 8
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: nuovo fondo -23/11/017 - Akadama
- Flora: Blyxa Japonica
 Anubias nana bonzai
 Cryptocoryne Wendtii green
 Cryptocoryne Wentdii Brown
 Hygrophila rosea australis
 Vesicularia dubyana
 Limnohila sessiliflora
 Pistia Stratiotes
 Salvinia Molesta
- Fauna: Per ora....
 16x boraras brigittae
 8x Caridina Multidentata
 in arrivo... betta HM mustard gas
- Altre informazioni: Reagenti sera, conduttivimetro e phmetro
 CO2- momentaneamente sospesa, fino a quando non si stabilizza nuovo fondo
 PMDD - Sospesa da 1 mese
 Valori recenti: 07/12/2017
 pH - 6,7
 Phshake -
 Condutt. - 260
 NO2- - 0
 NO3- - 25
 GH - 5
 KH - 2
 Nh4 - 0
 PO43- - 0,1
 Fe - 0,1
- 
    Grazie inviati:
    57 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Ale83 » 19/11/2017, 11:14
			
			
			
			
			Monica ha scritto: ↑Bella domanda Stefano è un gran fondo una volta saturato ma all'inizio ti fà guadagnare l'inferno  

 @
cicerchia80 ho bisogno di te  

 riusciamo a gestirlo con i pesci cambiandolo tutto in una volta?
Posted with AF APP 
Le boraras non hanno problemi a reggere pH bassissimi... mi preoccupa di + i batteri del filtro
Posted with AF APP
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Ale83
 
	
		
		
		
			- 
				
								Gery							
 
- Messaggi:  7019
- Messaggi: 7019
- Ringraziato: 1269 
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: mantova
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
- Flora: Alternanthera reineckii, 
 Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia),
 Echinodorus vesuvius,
 Echinodorus barthii,
 Eleocharis parvula,
 Staurogyne repens,
 Ludwigia inclinata var. Cuba,
 Lilaeopisis brasiliensis,
 Micranterum "montecarlo",
 Hydrocotyle leucocephala,
 Potamogeton gayi,
 Myriophyllum mattogrossense 'Golden',
 Myriophyllum mattogrossense,
 Proserpinaca palustris,
 Heteranthera zosterifolia,
 Bacopa australis,
 Najas roraima.
- Fauna: Pristella Maxillaris, 
 Hyphessobrycon Hebertaxelrodi,
 Paracheirodon Axelrodi,
 Otocinclus Affinis.
- Altre informazioni: Start 20/12/16
 Filtro: Prime 30
 Riscaldatore: ETH 300 W  + cavetto sottosabbia 25w
 CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
 Valori:
 pH 6.5
 GH 9
 KH 5
 NO3- 15
 NO2- 0
 Fe 0.25
 PO43- 2.00
 K 15
 EC 350
 Le mie vasche:
 mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
 mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html
- 
    Grazie inviati:
    131 
- 
    Grazie ricevuti:
    1269 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Gery » 19/11/2017, 11:20
			
			
			
			
			Ale83 ha scritto: ↑1 - ho il substrato fertile porto via anche quello??
 
Se riesci a salvarlo puoi lasciarlo sotto, aiuterà l'akadama  a  essere meno aggressiva.
Ale83 ha scritto: ↑2 - ho il filtro integrato nel tappo e non lo posso mettere in un secchio. Ma ho un acquario già pieno di 40litri di rubinetto e 20 del mio acquario, domani lo volevo accendere, quindi deve iniziare la maturazione, se i pesci li metto lì?
 
Sposta i materiali filtranti nel 40 litri (se hai dei dubbi ti dico come fare), in maniera di non perdere la maturazione.
Ale83 ha scritto: ↑3 - dopo quanti giorni posso rimettere i pesci in acquario?? indicativamente, tanto per organizzarsi
 
Se salvi il materiale biologico anche dopo una settimana, il tempo per fare assestare la vasca nuova.
	
	
			Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Gery
 
	
		
		
		
			- 
				
								Ale83							
 
- Messaggi:  505
- Messaggi: 505
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 26/09/17, 11:40
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 8
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: nuovo fondo -23/11/017 - Akadama
- Flora: Blyxa Japonica
 Anubias nana bonzai
 Cryptocoryne Wendtii green
 Cryptocoryne Wentdii Brown
 Hygrophila rosea australis
 Vesicularia dubyana
 Limnohila sessiliflora
 Pistia Stratiotes
 Salvinia Molesta
- Fauna: Per ora....
 16x boraras brigittae
 8x Caridina Multidentata
 in arrivo... betta HM mustard gas
- Altre informazioni: Reagenti sera, conduttivimetro e phmetro
 CO2- momentaneamente sospesa, fino a quando non si stabilizza nuovo fondo
 PMDD - Sospesa da 1 mese
 Valori recenti: 07/12/2017
 pH - 6,7
 Phshake -
 Condutt. - 260
 NO2- - 0
 NO3- - 25
 GH - 5
 KH - 2
 Nh4 - 0
 PO43- - 0,1
 Fe - 0,1
- 
    Grazie inviati:
    57 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Ale83 » 19/11/2017, 11:26
			
			
			
			
			Gery ha scritto: ↑Ale83 ha scritto: ↑1 - ho il substrato fertile porto via anche quello??
 
Se riesci a salvarlo puoi lasciarlo sotto, aiuterà l'akadama  a  essere meno aggressiva.
Ale83 ha scritto: ↑2 - ho il filtro integrato nel tappo e non lo posso mettere in un secchio. Ma ho un acquario già pieno di 40litri di rubinetto e 20 del mio acquario, domani lo volevo accendere, quindi deve iniziare la maturazione, se i pesci li metto lì?
 
Sposta i materiali filtranti nel 40 litri (se hai dei dubbi ti dico come fare), in maniera di non perdere la maturazione.
Ale83 ha scritto: ↑3 - dopo quanti giorni posso rimettere i pesci in acquario?? indicativamente, tanto per organizzarsi
 
Se salvi il materiale biologico anche dopo una settimana, il tempo per fare assestare la vasca nuova.
 
il materiale filtrante dovrebbe resistere, cmq anche a filtro spento resta in ammollo... ma veramente pensate che l'akadama possa portarmi il pH da 8,5 a meno di ph6??? a me sembra tanta roba...
E cmq posso sempre tamponare con cambi con acqua di rete. 
Posted with AF APP
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Ale83
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
  
- Messaggi:  54123
- Messaggi: 54123
- Ringraziato: 9124 
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
 Bacopa Monnieri
 Anubias Barteri
 Egeria densa
 Elodea Canadensis
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia palustris
 Hygrophila polysperma
 Microsorum pteropus
 Java moss vesicularia dubayana
 Lobelia cardinalis
 Lobelia weavy
 Lysimachia nummularia
 Proserpinaca palustris
 Echinodorus tennelus
 Orchidea d'acqua
 Cabomba caroliniana
 Heteranthera zoorestifolia
 Ninphea lotus Red zenkeri
 Cyperus helferi
 Hydrocotyle leucephala
 Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
 1 tubo LED a 6000k da 1800l
 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
 2 strisce blu 470nm
 2 steisce rosse 625nm
 Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
 Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
 fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
 
 Vasca 60 litri
 
 Flora
 Pogostemon stellatum
 Rotala Wallichii
 Hygrophila Polysperma rosaenerving
 Sagittaria Subdulata
 Vallisneria sp
 Limnophyla sessiliflora
 Ludwigia inclinata verticillata Cuba
 Ludwigia inclinata curly tornado
 Ludwigia ovalis
 Alternathera Reineckii mini
 Miriophyllum white
 Bacopa colorata
 Rotala sahyandra
 Rotala colorata
 Proserpinaca palustris
 Rotala macrandra type IV
 Hottonia palustris
 Dioda CF.k tungsei
 Vallisneria spiralis
 
 
 Fauna
 
 In futuro  coppia di Cacatuoides
 
 Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
 articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
 Caridina RedGemcherry
 
 Flora
 
 Cryptocoryne parva
 Cryptocoryne
 Ceratophyllum demersum
 Javamoss
 Shinnersia rivularis
 Marimo
- 
    Grazie inviati:
    1361 
- 
    Grazie ricevuti:
    9124 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 19/11/2017, 11:46
			
			
			
			
			Ale83 ha scritto: ↑stefano94 ha scritto: ↑@
Monica l'akadama sarà una buona idea visto che ci sono già i pesci ?
 
consideriamo che se ci rimetto l'acqua che ho ora in acquario parto da un pH senza CO
2 di 8,5. per quanto l'akadama acidifichi, non penso riesca a farlo scendere sotto al 6 e Cmq già con il fondo che ho ora controllo il pH 2 volte al gg (mattina e sera) quindi se vedo che il pH scende troppo, farò dei riabbocchi con acqua del rubinetto. che dite?
Posted with AF APP 
Senza CO
2 è quasi impossibile scendere sotto al 6.5
Ale83 ha scritto: ↑Le boraras non hanno problemi a reggere pH bassissimi... mi preoccupa di + i batteri del filtro
 
Perchè?
Ma tranquillo....il filtro spegnilo solo il tempo che fai tutto
Ma dammi retta,non riallestire che ti crea più casino
Te li volevo far ambiare gradualmente i 2 fondi così che l'Akadama si satura con l'altro fondo in vasca e nemmeno te ne accorgi
Altrimenti scorta del test KH e dei PO
43-
	
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								Ale83							
 
- Messaggi:  505
- Messaggi: 505
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 26/09/17, 11:40
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 8
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: nuovo fondo -23/11/017 - Akadama
- Flora: Blyxa Japonica
 Anubias nana bonzai
 Cryptocoryne Wendtii green
 Cryptocoryne Wentdii Brown
 Hygrophila rosea australis
 Vesicularia dubyana
 Limnohila sessiliflora
 Pistia Stratiotes
 Salvinia Molesta
- Fauna: Per ora....
 16x boraras brigittae
 8x Caridina Multidentata
 in arrivo... betta HM mustard gas
- Altre informazioni: Reagenti sera, conduttivimetro e phmetro
 CO2- momentaneamente sospesa, fino a quando non si stabilizza nuovo fondo
 PMDD - Sospesa da 1 mese
 Valori recenti: 07/12/2017
 pH - 6,7
 Phshake -
 Condutt. - 260
 NO2- - 0
 NO3- - 25
 GH - 5
 KH - 2
 Nh4 - 0
 PO43- - 0,1
 Fe - 0,1
- 
    Grazie inviati:
    57 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Ale83 » 19/11/2017, 11:52
			
			
			
			
			cicerchia80 ha scritto: ↑Ale83 ha scritto: ↑stefano94 ha scritto: ↑@
Monica l'akadama sarà una buona idea visto che ci sono già i pesci ?
 
consideriamo che se ci rimetto l'acqua che ho ora in acquario parto da un pH senza CO
2 di 8,5. per quanto l'akadama acidifichi, non penso riesca a farlo scendere sotto al 6 e Cmq già con il fondo che ho ora controllo il pH 2 volte al gg (mattina e sera) quindi se vedo che il pH scende troppo, farò dei riabbocchi con acqua del rubinetto. che dite?
Posted with AF APP 
Senza CO
2 è quasi impossibile scendere sotto al 6.5
Ale83 ha scritto: ↑Le boraras non hanno problemi a reggere pH bassissimi... mi preoccupa di + i batteri del filtro
 
Perchè?
Ma tranquillo....il filtro spegnilo solo il tempo che fai tutto
Ma dammi retta,non riallestire che ti crea più casino
Te li volevo far ambiare gradualmente i 2 fondi così che l'Akadama si satura con l'altro fondo in vasca e nemmeno te ne accorgi
Altrimenti scorta del test KH e dei PO
43- 
ho problemi a dedicare + volte tempo l'acquario, perché  mia moglie mi scassa, preferisco perderci 1 giornata... almeno me le rompe 1 volta sola...


 Posted with AF APP
Posted with AF APP
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Ale83
 
	
		
		
		
			- 
				
								Ale83							
 
- Messaggi:  505
- Messaggi: 505
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 26/09/17, 11:40
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 8
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: nuovo fondo -23/11/017 - Akadama
- Flora: Blyxa Japonica
 Anubias nana bonzai
 Cryptocoryne Wendtii green
 Cryptocoryne Wentdii Brown
 Hygrophila rosea australis
 Vesicularia dubyana
 Limnohila sessiliflora
 Pistia Stratiotes
 Salvinia Molesta
- Fauna: Per ora....
 16x boraras brigittae
 8x Caridina Multidentata
 in arrivo... betta HM mustard gas
- Altre informazioni: Reagenti sera, conduttivimetro e phmetro
 CO2- momentaneamente sospesa, fino a quando non si stabilizza nuovo fondo
 PMDD - Sospesa da 1 mese
 Valori recenti: 07/12/2017
 pH - 6,7
 Phshake -
 Condutt. - 260
 NO2- - 0
 NO3- - 25
 GH - 5
 KH - 2
 Nh4 - 0
 PO43- - 0,1
 Fe - 0,1
- 
    Grazie inviati:
    57 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Ale83 » 19/11/2017, 12:16
			
			
			
			
			Cmq grazie mille ragazzi, tutti stanno partecipando e mi stanno dando una mano per risolvere il mio problema. 
Grazie mille veramente!!! siete un gran gruppo!!!
Posted with AF APP
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Ale83
 
	
		
		
		
			- 
				
								stefano94							
  
- Messaggi:  3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590 
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
 Planorbarius
 Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa. 
 Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
 Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
 Fauna:
 1 maschio di Betta splendens crowntail
 6 Hyphessobrycon amandae
 Planorbarius e Physa
- 
    Grazie inviati:
    77 
- 
    Grazie ricevuti:
    590 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di stefano94 » 19/11/2017, 22:08
			
			
			
			
			Ale83 ha scritto: ↑Le boraras non hanno problemi a reggere pH bassissimi...
 
Anche a pH sotto il 5 le puoi tenere, il problema sono gli sbalzi che ti causa non j valori raggiunti, sia alla conducibilità che al pH. Solitamente gli allofani creano un ambiente molto instabile quando sono nuovi, il problema sta tutto lì.
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	stefano94
 
	
		
		
		
			- 
				
								Ale83							
 
- Messaggi:  505
- Messaggi: 505
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 26/09/17, 11:40
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 8
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: nuovo fondo -23/11/017 - Akadama
- Flora: Blyxa Japonica
 Anubias nana bonzai
 Cryptocoryne Wendtii green
 Cryptocoryne Wentdii Brown
 Hygrophila rosea australis
 Vesicularia dubyana
 Limnohila sessiliflora
 Pistia Stratiotes
 Salvinia Molesta
- Fauna: Per ora....
 16x boraras brigittae
 8x Caridina Multidentata
 in arrivo... betta HM mustard gas
- Altre informazioni: Reagenti sera, conduttivimetro e phmetro
 CO2- momentaneamente sospesa, fino a quando non si stabilizza nuovo fondo
 PMDD - Sospesa da 1 mese
 Valori recenti: 07/12/2017
 pH - 6,7
 Phshake -
 Condutt. - 260
 NO2- - 0
 NO3- - 25
 GH - 5
 KH - 2
 Nh4 - 0
 PO43- - 0,1
 Fe - 0,1
- 
    Grazie inviati:
    57 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Ale83 » 20/11/2017, 21:29
			
			
			
			
			Akadama comprata, per favore mi potete spiegare i passaggi precisi da seguire per mettere l'akadama in una vasca vuota?
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Ale83
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti