Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
	Moderatori: Monica, Spumafire
	
		
		
		
			- 
				
								Ale83							
 
- Messaggi:  505
- Messaggi: 505
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 26/09/17, 11:40
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 8
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: nuovo fondo -23/11/017 - Akadama
- Flora: Blyxa Japonica
 Anubias nana bonzai
 Cryptocoryne Wendtii green
 Cryptocoryne Wentdii Brown
 Hygrophila rosea australis
 Vesicularia dubyana
 Limnohila sessiliflora
 Pistia Stratiotes
 Salvinia Molesta
- Fauna: Per ora....
 16x boraras brigittae
 8x Caridina Multidentata
 in arrivo... betta HM mustard gas
- Altre informazioni: Reagenti sera, conduttivimetro e phmetro
 CO2- momentaneamente sospesa, fino a quando non si stabilizza nuovo fondo
 PMDD - Sospesa da 1 mese
 Valori recenti: 07/12/2017
 pH - 6,7
 Phshake -
 Condutt. - 260
 NO2- - 0
 NO3- - 25
 GH - 5
 KH - 2
 Nh4 - 0
 PO43- - 0,1
 Fe - 0,1
- 
    Grazie inviati:
    57 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Ale83 » 18/11/2017, 20:38
			
			
			
			
			 
 
questo è l'acquario da smantellare, perché il fondo è calcareo!!! 
Per il momento ho solo boraras e neretine dentro ma ci vorrei inserire al + presto un betta.
quindi pensavo di rifarlo asiatico, con Hygrophila rosea, anubias nana bonzai, muschio di Singapore, limnophila heterophylla (che ho già) poi ci vorrei mettere della crypto e blyxa  japponica ( che non conosco ma mi piace). 
Poi vorrei togliere il tronco e metterci dei bambù fini per il lato lungo. ma il bambù lo devo trattare?
Posted with AF APPNon hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Ale83
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48523
- Messaggi: 48523
- Ringraziato: 10970 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4903 
- 
    Grazie ricevuti:
    10970 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 18/11/2017, 20:49
			
			
			
			
			Ciao  
 
 
Ale83 ha scritto: ↑ma il bambù lo devo trattare?
 
Non importa  

 lo fai semplicemente bollire
Come ti ha scritto @
stefano94 di là procurati dei contenitori,nuovi mi raccomando,togli acqua più che puoi,le piante e gli ospiti e in uno metti il filtro lasciandolo in funzione 

 togli il fondo,pulisci l'acquario e riparti...l'Akadama non và lavato,stendilo e poggia sopra un sacchetto,io ne ho usato uno della pasta vuoto  

 lo riempi sopra a quello altrimenti fai un polverone  

 rimetti filtro,piante e quando si è assestato tutto i pescetti
I primi giorni tieni monitorati i valori e una vaschetta d'emergenza pronta nel caso ti servisse
Akadama ed altre terre allofane in acquario
Questo leggilo  
 Posted with AF APP
Posted with AF APP
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Monica per il messaggio: 
- Ale83 (18/11/2017, 21:03)
 
	 
	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								stefano94							
  
- Messaggi:  3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590 
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
 Planorbarius
 Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa. 
 Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
 Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
 Fauna:
 1 maschio di Betta splendens crowntail
 6 Hyphessobrycon amandae
 Planorbarius e Physa
- 
    Grazie inviati:
    77 
- 
    Grazie ricevuti:
    590 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di stefano94 » 18/11/2017, 21:08
			
			
			
			
			Ale83 ha scritto: ↑anubias nana bonzai
 
Non è asiatica.
Ale83 ha scritto: ↑Poi vorrei togliere il tronco e metterci dei bambù fini per il lato lungo. ma il bambù lo devo trattare?
 
Il bamboo secco credo duri veramente poco in acqua, può essere rivestito di plastivel, ma comunque la durata è corta e l'effetto molto brutto. Io mi terrei il legno, meno sbatti ed effetto molto più naturale del bambù secco. Se poi vuoi quell'effetto un po' zen, puoi mettere il lucky bambú, che in realtà è dracaena, una pianta che con il bambù non c'entra nulla, ma tu serve la vasca aperta o comunque un pezzetto aperto per farla uscire. 
Divertiti con lo smantellamento  

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	stefano94
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
  
- Messaggi:  54123
- Messaggi: 54123
- Ringraziato: 9123 
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
 Bacopa Monnieri
 Anubias Barteri
 Egeria densa
 Elodea Canadensis
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia palustris
 Hygrophila polysperma
 Microsorum pteropus
 Java moss vesicularia dubayana
 Lobelia cardinalis
 Lobelia weavy
 Lysimachia nummularia
 Proserpinaca palustris
 Echinodorus tennelus
 Orchidea d'acqua
 Cabomba caroliniana
 Heteranthera zoorestifolia
 Ninphea lotus Red zenkeri
 Cyperus helferi
 Hydrocotyle leucephala
 Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
 1 tubo LED a 6000k da 1800l
 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
 2 strisce blu 470nm
 2 steisce rosse 625nm
 Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
 Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
 fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
 
 Vasca 60 litri
 
 Flora
 Pogostemon stellatum
 Rotala Wallichii
 Hygrophila Polysperma rosaenerving
 Sagittaria Subdulata
 Vallisneria sp
 Limnophyla sessiliflora
 Ludwigia inclinata verticillata Cuba
 Ludwigia inclinata curly tornado
 Ludwigia ovalis
 Alternathera Reineckii mini
 Miriophyllum white
 Bacopa colorata
 Rotala sahyandra
 Rotala colorata
 Proserpinaca palustris
 Rotala macrandra type IV
 Hottonia palustris
 Dioda CF.k tungsei
 Vallisneria spiralis
 
 
 Fauna
 
 In futuro  coppia di Cacatuoides
 
 Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
 articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
 Caridina RedGemcherry
 
 Flora
 
 Cryptocoryne parva
 Cryptocoryne
 Ceratophyllum demersum
 Javamoss
 Shinnersia rivularis
 Marimo
- 
    Grazie inviati:
    1361 
- 
    Grazie ricevuti:
    9123 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 18/11/2017, 21:09
			
			
			
			
			Ma se ti faccio cambiare il fondo con i pesci dentro.....e gradualmente almeno l'Akadama non ti fa bestemmià

	
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48523
- Messaggi: 48523
- Ringraziato: 10970 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4903 
- 
    Grazie ricevuti:
    10970 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 18/11/2017, 21:22
			
			
			
			
			@
Ale83 lui però te lo fà cambiare un pò per volta,con dentro i pesci  

  il bamboo secco dura sicuramente meno di un legno,ma se piace e l'idea è di infilarlo semplicemente nel fondo senza incastri strani si può fare,quando è brutto lo toglie e lo mette nuovo,le aste usate per gli orti costano una stupidata,girava un acquario sul Forum con un allestimento cosi ma non ricordo di chi era
Posted with AF APP
	
	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								Ale83							
 
- Messaggi:  505
- Messaggi: 505
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 26/09/17, 11:40
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 8
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: nuovo fondo -23/11/017 - Akadama
- Flora: Blyxa Japonica
 Anubias nana bonzai
 Cryptocoryne Wendtii green
 Cryptocoryne Wentdii Brown
 Hygrophila rosea australis
 Vesicularia dubyana
 Limnohila sessiliflora
 Pistia Stratiotes
 Salvinia Molesta
- Fauna: Per ora....
 16x boraras brigittae
 8x Caridina Multidentata
 in arrivo... betta HM mustard gas
- Altre informazioni: Reagenti sera, conduttivimetro e phmetro
 CO2- momentaneamente sospesa, fino a quando non si stabilizza nuovo fondo
 PMDD - Sospesa da 1 mese
 Valori recenti: 07/12/2017
 pH - 6,7
 Phshake -
 Condutt. - 260
 NO2- - 0
 NO3- - 25
 GH - 5
 KH - 2
 Nh4 - 0
 PO43- - 0,1
 Fe - 0,1
- 
    Grazie inviati:
    57 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Ale83 » 18/11/2017, 21:48
			
			
			
			
			Monica ha scritto: ↑@
Ale83 lui però te lo fà cambiare un pò per volta,con dentro i pesci  

  il bamboo secco dura sicuramente meno di un legno,ma se piace e l'idea è di infilarlo semplicemente nel fondo senza incastri strani si può fare,quando è brutto lo toglie e lo mette nuovo,le aste usate per gli orti costano una stupidata,girava un acquario sul Forum con un allestimento cosi ma non ricordo di chi era
Posted with AF APP 
cicerchia80, 
preferisco cambiarlo tutto insieme. problemi:
1 - ho il substrato fertile porto via anche quello??
2 - ho il filtro integrato nel tappo e non lo posso mettere in un secchio. Ma ho un acquario già pieno di 40litri di rubinetto e 20 del mio acquario, domani lo volevo accendere, quindi deve iniziare la maturazione, se i pesci li metto lì?
3 - dopo quanti giorni posso rimettere i pesci in acquario?? indicativamente, tanto per organizzarsi
Posted with AF APP
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Ale83
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48523
- Messaggi: 48523
- Ringraziato: 10970 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4903 
- 
    Grazie ricevuti:
    10970 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 18/11/2017, 21:56
			
			
			
			
			Ale83 ha scritto: ↑ho il substrato fertile porto via anche quello??
 
Secondo me si,non credo sia più totalmente diviso da quello calcareo
Ale83 ha scritto: ↑deve iniziare la maturazione, se i pesci li metto lì?
 
Non lo userei,meglio tenere la tua acqua,se ti organizzi prima fai tutto in un oretta,come se andasse via la luce ad esempio,credo tu possa spegnerlo il filtro
Aspetta però Cicerchia che ti spiega come farlo a rate,lui l'ha fatto  
 Posted with AF APP
Posted with AF APP
	
	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								Ale83							
 
- Messaggi:  505
- Messaggi: 505
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 26/09/17, 11:40
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 8
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: nuovo fondo -23/11/017 - Akadama
- Flora: Blyxa Japonica
 Anubias nana bonzai
 Cryptocoryne Wendtii green
 Cryptocoryne Wentdii Brown
 Hygrophila rosea australis
 Vesicularia dubyana
 Limnohila sessiliflora
 Pistia Stratiotes
 Salvinia Molesta
- Fauna: Per ora....
 16x boraras brigittae
 8x Caridina Multidentata
 in arrivo... betta HM mustard gas
- Altre informazioni: Reagenti sera, conduttivimetro e phmetro
 CO2- momentaneamente sospesa, fino a quando non si stabilizza nuovo fondo
 PMDD - Sospesa da 1 mese
 Valori recenti: 07/12/2017
 pH - 6,7
 Phshake -
 Condutt. - 260
 NO2- - 0
 NO3- - 25
 GH - 5
 KH - 2
 Nh4 - 0
 PO43- - 0,1
 Fe - 0,1
- 
    Grazie inviati:
    57 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Ale83 » 18/11/2017, 22:03
			
			
			
			
			Monica ha scritto: ↑Ale83 ha scritto: ↑ho il substrato fertile porto via anche quello??
 
Secondo me si,non credo sia più totalmente diviso da quello calcareo
Ale83 ha scritto: ↑deve iniziare la maturazione, se i pesci li metto lì?
 
Non lo userei,meglio tenere la tua acqua,se ti organizzi prima fai tutto in un oretta,come se andasse via la luce ad esempio,credo tu possa spegnerlo il filtro
Aspetta però Cicerchia che ti spiega come farlo a rate,lui l'ha fatto  
 Posted with AF APP
Posted with AF APP 
preferirei cambiarlo tutto insieme.
Posted with AF APP
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Ale83
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48523
- Messaggi: 48523
- Ringraziato: 10970 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4903 
- 
    Grazie ricevuti:
    10970 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 18/11/2017, 22:16
			
			
			
			
			Ale83 ha scritto: ↑preferirei cambiarlo tutto insieme
 
Ok  

 leggi bene l'articolo che ti ho messo sopra è un gran fondo ma all'inizio ti darà un pò di problemi di valori,dovrai starci dietro
Posted with AF APP
	
	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								stefano94							
  
- Messaggi:  3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590 
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
 Planorbarius
 Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa. 
 Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
 Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
 Fauna:
 1 maschio di Betta splendens crowntail
 6 Hyphessobrycon amandae
 Planorbarius e Physa
- 
    Grazie inviati:
    77 
- 
    Grazie ricevuti:
    590 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di stefano94 » 19/11/2017, 0:24
			
			
			
			
			@
Monica l'akadama sarà una buona idea visto che ci sono già i pesci ?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	stefano94
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti