Situazione attuale... si accettano consigli

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Situazione attuale... si accettano consigli

Messaggio di Steinoff » 23/10/2019, 18:54

mdc83 ha scritto:
23/10/2019, 9:19
raggiungere valori ottimali con KH a 5 e pH a 6,8 al più presto con cambi di osmosi,
Allora, ecchime 😊
Ok per i cambi, puoi farli suddividendoli in diversi step distanziati di una settimana ciascuno, così da non avere effetti traumatici su fauna e flora. Potresti cambiare un 10 o 15% alla volta, aspettare 24 ore e poi misurare il KH. Se ancora non fosse come lo cerchi, dopo sette giorni fai un altro cambio, e così via. Arrivato a 5, o anche a 4, di KH non sarà poi difficile acidificare sfruttando l'effetto della CO2 (il cui scopo principale è comunque la fertilizzazione)
😊
mdc83 ha scritto:
23/10/2019, 9:19
inserire il terzo ed ultimo LED per raggiungere almeno 1800 lumen, e penso che dovrei aggiungere una luce sui 4000k, o consigliate una luce rossa?;
Coi 6500k meglio abbinare dei 3000k, questo in generale, o anche dei rossi/blu in rapporto di 5 a 1. 😊 se le piante sono esigenti, meglio i rossi/blu 😉 Questi andrebbero posti centralmente, in mezzo ai due 6500k 😊
mdc83 ha scritto:
23/10/2019, 9:19
spostare le hygrophila tutte a sinistra ed aggiungere qualche altra pianta a crescita rapida come Limnophila, e qualche pianta rossa per fare contrasto, magari quando rimuoverò il filtro interno;
Si, avendo posteriormente da una parte l'Hygrophila e dall'altro la Limnophila viene un bell'effetto se poi, davanti a quello sfondo verde, piazzi qui e là qualche rossa. A questo punto, tornando ai LED, meglio i rossi/blu che i 3000k 😉
mdc83 ha scritto:
23/10/2019, 9:19
rimuovere il pannello dello sfondo e magari inserire uno tutto nero;
Il pannello attuale è esterno?
mdc83 ha scritto:
23/10/2019, 9:19
ormai che ho il fondo di torba, flourite ed infine qualche cm di sabbia bianca penso sia dura inserire un pratino se non attecchisce nella sabbia, e soprattutto per non far galleggiare i semi.
Non è la sabbia in sé, quanto il colore così chiaro, effettivamente poco naturale. Volendo si può comunque rimediare, senza dover svuotare tutto 😊
Per quanto riguarda la fertilizzazione e le alghe, ti consiglio di chiedere nelle due sezioni dedicate. In Fertilizzazione perché l'impressione, ma poi magari mi sbaglio, è che ci sia un eccesso di qualcosa. Poi coi cambi di osmosi, per il KH, lo risolvi ma, se stai sbagliando qualcosa ne dosaggio del fertilizzante, l'eccesso si ripresenterà. In Alghe per vedere di trovare un modo per eliminare, o anche solo bloccare, le alghe finché la vasca non ritrova il suo equilibrio 😊

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
mdc83
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 15/05/19, 18:51

Situazione attuale... si accettano consigli

Messaggio di mdc83 » 23/10/2019, 19:59

Steinoff ha scritto:
23/10/2019, 18:54
Il pannello attuale è esterno?
si, è solo un poster attaccato male, con qualche zona non perfettamente aderente, ma questo è un dettaglio, al momento mi concentrerò prima sull'interno della vasca :)
Steinoff ha scritto:
23/10/2019, 18:54
Non è la sabbia in sé, quanto il colore così chiaro, effettivamente poco naturale. Volendo si può comunque rimediare, senza dover svuotare tutto
purtroppo l'errore l'ho commesso all'inizio in fase di allestimento, ma per fortuna che ho usato la torba e la flourite sotto.
come rimedio, dopo aver trovato un equilibrio della vasca, stavo pensando al pratino con piantine di eleocharis sperando attecchiscono nella sabbia, o avevi altro in mente? credo commetterei una stupidaggine se aggiungessi un fondo granuloso "sopra" quello sabbioso.
intanto grazie infinite

Avatar utente
mdc83
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 15/05/19, 18:51

Situazione attuale... si accettano consigli

Messaggio di mdc83 » 24/10/2019, 0:16

Steinoff ha scritto:
23/10/2019, 18:54
A questo punto, tornando ai LED, meglio i rossi/blu che i 3000k
Quale consigli tra i due?

https://www.jbl.de/it/prodotti/detail/3 ... -w#6179100

https://www.jbl.de/it/prodotti/detail/2 ... ra-24-39-w

Inoltre, avendo solo LED, posso sapere qual è la differenza tra i T5 ed i T8?
Grazie

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Situazione attuale... si accettano consigli

Messaggio di Steinoff » 24/10/2019, 7:48

mdc83 ha scritto:
23/10/2019, 20:01
si,
Ok, era solo per capire se sarebbe stato un lavoro facile o complesso. È esterno, è facile 😊
mdc83 ha scritto:
23/10/2019, 20:01
come rimedio, dopo aver trovato un equilibrio della vasca, stavo pensando al pratino con piantine di eleocharis
Va benissimo l'Eleocharis, quando parte diventa ben coprente 😊 con la sabbia non sarà difficile la piantumazione, separa solo bene le diverse piantine e integrale a qualche centimetro di distanza l'una dall'altra 😊
mdc83 ha scritto:
24/10/2019, 0:16
avendo solo LED, posso sapere qual è la differenza tra i T5 ed i T8?
Nulla, semplicemente il diametro per adattarsi al tipo di alloggiamento già presente in vasca.
Ora guardo e poi ti dico

Aggiunto dopo 9 minuti 31 secondi:
Ok, visti 😊
Credevo fossero LED, invece sono tubi fluorescenti.
Se posso consigliarti, ormai da tempo mi sto trovando molto bene coi Dennerle Amazon Day (6000k) e Special Plant (3000k)
Coi neon è bene realizzare dei riflettori, in modo che la luce emessa verso l'alto venga convogliata comunque sulle piante 😉
Se metterai anche una strip di LED rossi/blu, probabilmente andranno bene due neon Amazon Day 😊

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
mdc83
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 15/05/19, 18:51

Situazione attuale... si accettano consigli

Messaggio di mdc83 » 24/10/2019, 9:38

Steinoff ha scritto:
24/10/2019, 7:58
Se metterai anche una strip di LED rossi/blu, probabilmente andranno bene due neon Amazon Day
si effettivamente non ho predisposizione ed attacchi per i neon, ma solo attacco del tubo al coperchio, con il cavo di alimentazione collegato direttamente al trasformatore quindi devo cercare qualche tubo LED non neon, anche se i neon hanno lumen abbondanti, cosa che non hanno i LED.
diversamente, prendere quelli che usi tu (T5 o T8), per esempio lo special plant da abbinare ai due luce diurna 6500k che ho già, ed oltre agli attacchi sotto al coperchio, capire come collegarli all'alimentatore.

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Situazione attuale... si accettano consigli

Messaggio di Steinoff » 24/10/2019, 12:33

Se quel che c'è ora sono LED, ti mancano i ballast per i neon. La cosa più semplice sarebbe aggiungere altri LED, usando strip rigide montate in canaline di alluminio con copertura in plexiglass trasparente.
Le alimenti con un trasformatore stabilizzato, e se ti va puoi anche inserire una centralina per il controllo dei LED, effetti alba/tramonto eccetera 😊
Se vuoi aggiungere dei neon, devi realizzare tutto quel che serve. Le cuffie a tenuta stagna si trovano facilmente, poi esternamente alla vasca puoi realizzare tutto il resto che serve. In questo caso, neon, meglio i T5 che i T8 😉

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
mdc83 (24/10/2019, 12:42)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
mdc83
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 15/05/19, 18:51

Situazione attuale... si accettano consigli

Messaggio di mdc83 » 24/10/2019, 12:47

Ti ringrazio per le risposte, sei gentilissimo.
Preferisco andare di LED e collegare la plafoniera al trasformatore, altrimenti con i neon tra ballast, riflettore ecc devo fare troppe cose 😅
Poi come la attacco la plafoniera al coperchio, con semplice attack?
In realtà esistono già i neon rosso e blu della juwel ma oltre a costare un botto, fanno pure poca luce ed hanno pochissimi lumen. Io vorrei raggiungere i 30 lm a litro

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Situazione attuale... si accettano consigli

Messaggio di Steinoff » 24/10/2019, 16:53

mdc83 ha scritto:
24/10/2019, 12:47
Preferisco andare di LED e collegare la plafoniera al trasformatore, altrimenti con i neon tra ballast, riflettore ecc devo fare troppe cose
Visto che entriamo nel vivo del discorso, ti consiglio di aprire un topic in sezione Brico, riportando i dati di quel che già hai come LED, cioè temperatura colore, lumen e watt e mettendo qualche foto del coperchio. Proseguiamo insieme li 😊

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
mdc83 (24/10/2019, 17:31)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 3 ospiti