sostituzione del fondo

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

sostituzione del fondo

Messaggio di matrix5 » 19/08/2015, 16:48

Ciao a tutti, visti i recenti problemi che sto avendo con il mio acquario piccolo e che potrebbero derivare dal substrato fertile che rilascia qualcosa (http://www.acquariofiliafacile.it/acqua ... t8164.html) vorrei sostituire il fondo con un fondo unico da integrare eventualmente con i soliti stick come faccio con l'acquario grosso dove ho il manado e che non mi ha mai dato problemi!

pensavo al fondo per caridina della dennerle oppure di tornare al manado (anche se forse ha granulometria un po' grossa per un acquario piccolo!)

se raccolgo l'acqua in una tanica, levo le piante, sostituisco il fondo e rimetto tutto dentro tenendo sempre il filtro a mollo nell'acqua dell'acquario riesco ad evitare un'altra maturazione della vasca o dovrei comunque aspettare un mese per rimetterci i pesci? se non ne sopravvive nessuno alla moria che ho in corso non sarebbe un problema ma se ne avessi ancora non saprei dove metterli se il filtro dovesse maturare di nuovo! Non sapendo cos'hanno nella vasca nuova non li posso mettere altrimenti rischio che attacchino qualcosa anche ai pesci in quella vasca che invece stanno benissimo!

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: sostituzione del fondo

Messaggio di Jovy1985 » 19/08/2015, 17:00

Fondo fertile...di che tipo?terriccio da giardinaggio?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
:-

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Re: sostituzione del fondo

Messaggio di matrix5 » 19/08/2015, 17:07

Jovy1985 ha scritto:Fondo fertile...di che tipo?terriccio da giardinaggio?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
no deponit mix della dennerle..

ma da quando l'ho messo non mi sono mai trovata bene.. nemmeno con la crescita delle piante.. ora i problemi ai pesci che non si capisce da dove vengano.. preferisco fare un cambio e vedere che succede! sono più tranquilla anche io prima di metterci altri pesci!

Manado o scaper soil dennerle secondo voi? Oppure avete altro da consigliarmi per un acquario piccolo da 30 lt?

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

sostituzione del fondo

Messaggio di cuttlebone » 19/08/2015, 17:09

Ti dico come feci io nel caridinaio con la sabbia:
Sifone piccolo (o semplice tubo di gomma, meglio se con estremità di una 40na di cm rigida);
Rimuovi l'arredo possibile (quello che riesci);
Cominci a sifonare aspirando il fondo in un secchio;
Quando il livello della vasca scende troppo, rimetti l'acqua che hai tolto e ricominci;
Prosegui sino a completa rimozione del fondo;
Se il tubo è piccolo e rigido riesci a raggiungere anche i posti più inaccessibili;
Rimosso tutto, cominci introcucendo il nuovo (il Dennerle per Neoaridine è molto bello) utilizzando un imbuto infilato in un tubo che scarichi direttamente sul fondo;
Finisci il lavoro con una paletta.
30' di paura è tutto finito [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: sostituzione del fondo

Messaggio di Jovy1985 » 19/08/2015, 17:13

Secondo me...sprechi soldi e tempo :)
I malanni dei tuoi pesci non derivano dal fondo...difficile che il tutto sia causato da quello.
Stiamo parlando di dennerle tra l altro...

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
:-

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: sostituzione del fondo

Messaggio di Nijk » 19/08/2015, 17:23

matrix5 ha scritto: se raccolgo l'acqua in una tanica, levo le piante, sostituisco il fondo e rimetto tutto dentro tenendo sempre il filtro a mollo nell'acqua dell'acquario riesco ad evitare un'altra maturazione della vasca o dovrei comunque aspettare un mese per rimetterci i pesci?
Per quanto riguarda la sostituzione del fondo va bene fare in questo modo, quando l'ho fatto io non ho avuto mai problemi di nessun tipo rimettendo i pesci in vasca subito dopo.
Naturalmente avrai acqua matura, filtro maturo, ma fondo non maturo.
Se hai piante procedi come fosse un riallestimento completo, sia per quanto riguarda fotoperiodo che fertilizzazione, riducendo e poi aumentando gradualmente entrambi.
matrix5 ha scritto: se non ne sopravvive nessuno alla moria che ho in corso non sarebbe un problema ma se ne avessi ancora non saprei dove metterli se il filtro dovesse maturare di nuovo! Non sapendo cos'hanno nella vasca nuova non li posso mettere altrimenti rischio che attacchino qualcosa anche ai pesci in quella vasca che invece stanno benissimo!
Questo è un aspetto diverso da approfondire a parte, non ho seguito il discorso e quindi non so che tipo di problemi tu abbia e se sia effettivamente il fondo, in qualche modo, a crearteli.
L'operazione in sé non sarà motivo di decessi a meno che la causa non sia legata alla qualità dell'acqua, altrimenti non farai altro che portarti dietro le stesse problematiche.
Saluti.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Re: sostituzione del fondo

Messaggio di matrix5 » 19/08/2015, 17:37

Jovy1985 ha scritto:Secondo me...sprechi soldi e tempo :)
I malanni dei tuoi pesci non derivano dal fondo...difficile che il tutto sia causato da quello.
Stiamo parlando di dennerle tra l altro...

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
anche a me sembra strano che sia il fondo! però non mi trovo bene nemmeno con la coltivazione delle piante, e sembra sempre molto sporco il fondo c'è un sacco di roba che appena si muove un po' l'acqua viene su.. è una cosa inguardabile! Dato che mi rifiuto di mettermi a sifonare il fondo una volta a settimana e che tanto la popolazione è ormai praticamente zero vorrei sostituirlo e levarmi il problema!

Già che ci sono passerò ad una gestione più low tech tenendo galleggianti, muschi, Cryptocoryne e anubias senza piante di grandi pretese perché se no diventa troppo impegnativo e fatico a tenerci le caridina..

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: sostituzione del fondo

Messaggio di Jovy1985 » 19/08/2015, 17:40

matrix5 ha scritto:
Jovy1985 ha scritto:Secondo me...sprechi soldi e tempo :)
I malanni dei tuoi pesci non derivano dal fondo...difficile che il tutto sia causato da quello.
Stiamo parlando di dennerle tra l altro...

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
anche a me sembra strano che sia il fondo! però non mi trovo bene nemmeno con la coltivazione delle piante, e sembra sempre molto sporco il fondo c'è un sacco di roba che appena si muove un po' l'acqua viene su.. è una cosa inguardabile! Dato che mi rifiuto di mettermi a sifonare il fondo una volta a settimana e che tanto la popolazione è ormai praticamente zero vorrei sostituirlo e levarmi il problema!

Già che ci sono passerò ad una gestione più low tech tenendo galleggianti, muschi, Cryptocoryne e anubias senza piante di grandi pretese perché se no diventa troppo impegnativo e fatico a tenerci le caridina..
Ok queste sono motivazioni che mi convincono di più :)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
:-

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Re: sostituzione del fondo

Messaggio di matrix5 » 19/08/2015, 17:46

Jovy1985 ha scritto:
matrix5 ha scritto:
Jovy1985 ha scritto:Secondo me...sprechi soldi e tempo :)
I malanni dei tuoi pesci non derivano dal fondo...difficile che il tutto sia causato da quello.
Stiamo parlando di dennerle tra l altro...

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
anche a me sembra strano che sia il fondo! però non mi trovo bene nemmeno con la coltivazione delle piante, e sembra sempre molto sporco il fondo c'è un sacco di roba che appena si muove un po' l'acqua viene su.. è una cosa inguardabile! Dato che mi rifiuto di mettermi a sifonare il fondo una volta a settimana e che tanto la popolazione è ormai praticamente zero vorrei sostituirlo e levarmi il problema!

Già che ci sono passerò ad una gestione più low tech tenendo galleggianti, muschi, Cryptocoryne e anubias senza piante di grandi pretese perché se no diventa troppo impegnativo e fatico a tenerci le caridina..
Ok queste sono motivazioni che mi convincono di più :)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
;)

quindi... vado di scaper soli? userei il manado ma ho paura che nell'acquario piccolo l'effetto non sia bello e abbia la granulomeria troppo grossa.. anche l'Ada amazzonia non è male ma non ho tanta voglia di litigare con i valori all'inizio e costa anche abbastanza!

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: sostituzione del fondo

Messaggio di Nijk » 19/08/2015, 17:59

matrix5 ha scritto: quindi... vado di scaper soli? userei il manado ma ho paura che nell'acquario piccolo l'effetto non sia bello e abbia la granulomeria troppo grossa
Se sei orientata verso una gestione low ( di sicuro quella più gradite alle Caridina ) tenendo galleggianti, muschi, Cryptocoryne e anubias, non ha senso prendere lo scaper soil che è un fondo fertile ...
Al di là del fondo, che puoi scegliere anche secondo criteri estetici personali, per le Caridina è molto importante non forzare la mano con i fertilizzanti.
Di che varietà di Caridina stiamo parlando?
Ultima modifica di Nijk il 19/08/2015, 18:00, modificato 1 volta in totale.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti