Seralia,
Ah sì? Non lo sapevo. Perchè smuove troppo l'acqua? Serve un filtro esterno con attacchi di entrata e uscita sotto la superficie dell'acqua?
Su Attivatori batterici e biocondizionatori (e fertilizzanti liquidi)
- Gordon7234
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 18/09/20, 1:35
-
Profilo Completo
-
- Messaggi: 32840
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Su Attivatori batterici e biocondizionatori (e fertilizzanti liquidi)
Non ho esperienza però penso che un maschio con qualche femmina può andare.
Forse il problema da giovani è il sessamento.
@Monica tu avevi le primule vero?
Posted with AF APP
- cicerchia80
- Messaggi: 53697
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Su Attivatori batterici e biocondizionatori (e fertilizzanti liquidi)
Pumila, gourami gracidanti 

Stand by
-
- Messaggi: 32840
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Su Attivatori batterici e biocondizionatori (e fertilizzanti liquidi)
Quanti ce ne vanno senza svenarsi?
Grazie
Posted with AF APP
- cicerchia80
- Messaggi: 53697
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Su Attivatori batterici e biocondizionatori (e fertilizzanti liquidi)
Un 60 cm?
5-6 in un ambiente saturo di piante e legni, stanno benissimo
Ce ne andrebbero anche di più
Ma è un pesce troppo particolare per trattarlo alla stregua di un pesce da banco
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- mmarco (18/09/2020, 14:26)
Stand by
-
- Messaggi: 32840
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Su Attivatori batterici e biocondizionatori (e fertilizzanti liquidi)

Perfetto...io non avrei più dubbi.
Poca spesa

Pescetti bellissimi.....
Ma il post non è mio quindi seguo....
Ciao
Aggiunto dopo 48 secondi:
Anabantide.....tutto o quasi detto.cicerchia80 ha scritto: ↑18/09/2020, 14:22Ma è un pesce troppo particolare per trattarlo alla stregua di un pesce da banco
Posted with AF APP
- ale1892
- Messaggi: 371
- Iscritto il: 28/08/19, 13:48
-
Profilo Completo
Su Attivatori batterici e biocondizionatori (e fertilizzanti liquidi)
mmm non so ma penso che quasi all'unanimità... se c'è la possibilità di scegliere.... preferiscano in molti i LED... durano di più, non invecchiano ( dovrebbero durarti circa 17 anni anni con 8 ore di lavoro al giorno)... poi che si possa anche utilizzare una lampada da scrivania è indubbio...
cercane sui 6500K che sono l'ideale... occhio ai lumen che sono la parte più importante con questo tipo di illuminazione...
per quanto riguarda lo "zainetto", "fai lei"
... sicuramente ti darà problemi quando erogherai CO2 in quanto la cascatella te ne disperderà la maggior parte...
se ti orienti per un TRICHOPSIS PUMILUS ( che ti mostrava @mmarco ) asitico, puoi iniziare a pensare anche a delle piante con le quali questo pesce convive abitualmente, o che vadano bene per i suoi valori... Cryptocoryne, hygrophila Polisperma, poi in realtà basta che ti sbizzarrisci con le ricerche e ne trovi a tonnellate... ti faccio dei nomi di piantine che ho in vasca che non mi hanno mai dato problemi e piacciono moltissimo... Hygrophila pinnatifida, myriophyllum, rotala rotundifolia, staurogyne repens, muschi in generale e come galleggiante ho avuto la salvinia che è un treno avendo accesso alla CO2 atmosferica va come una pazza... insomma la parte bella dell'acquario è anche immaginarselo e studiarsi quale piante usare... cerca di avere sempre delle veloci in vasca... all'inizio ti daranno una mano pazzesca...
P.s. anche io metto quei pescetti nella seconda vasca ( TRICHOPSIS PUMILUS )... sono stupendi :x :x :x
cercane sui 6500K che sono l'ideale... occhio ai lumen che sono la parte più importante con questo tipo di illuminazione...
per quanto riguarda lo "zainetto", "fai lei"

se ti orienti per un TRICHOPSIS PUMILUS ( che ti mostrava @mmarco ) asitico, puoi iniziare a pensare anche a delle piante con le quali questo pesce convive abitualmente, o che vadano bene per i suoi valori... Cryptocoryne, hygrophila Polisperma, poi in realtà basta che ti sbizzarrisci con le ricerche e ne trovi a tonnellate... ti faccio dei nomi di piantine che ho in vasca che non mi hanno mai dato problemi e piacciono moltissimo... Hygrophila pinnatifida, myriophyllum, rotala rotundifolia, staurogyne repens, muschi in generale e come galleggiante ho avuto la salvinia che è un treno avendo accesso alla CO2 atmosferica va come una pazza... insomma la parte bella dell'acquario è anche immaginarselo e studiarsi quale piante usare... cerca di avere sempre delle veloci in vasca... all'inizio ti daranno una mano pazzesca...
P.s. anche io metto quei pescetti nella seconda vasca ( TRICHOPSIS PUMILUS )... sono stupendi :x :x :x
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 12 ospiti