Substrato allofano
- Scapers
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 25/11/18, 14:30
-
Profilo Completo
Substrato allofano
salve ragazzi ma un fondo tutto unico allofano che durata ha?
feci l'errore di non mettere sotto il fondo fertile e noto che pur immettendo le tabs sembra che si sia totalmente esaurito.
feci l'errore di non mettere sotto il fondo fertile e noto che pur immettendo le tabs sembra che si sia totalmente esaurito.
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Substrato allofano
Ciao Scapers, ma per durata cosa intendi? Quanto restano disponibili gli elementi nutritivi che il fondo assorbe o quanto dura prima che i grani si sfaldino e si compattino?
Sed quis custodiet ipsos custodes?
- BGM
- Messaggi: 657
- Iscritto il: 27/01/18, 11:19
-
Profilo Completo
Substrato allofano
Non parlo per esperienza diretta ma per sentito dire da persone serie.
Se gestito bene, anche una decina di anni o più...
Se gestito bene, anche una decina di anni o più...
- Scapers
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 25/11/18, 14:30
-
Profilo Completo
Substrato allofano
ciao no intendo gli elementi nutritivi siccome il mio fondo e tutto composto da tropica aquarium soil e mi da l'impressione che si sia esaurito. ma in pratica assorbe i fertilizzzanti che immetto in colonna?
Aggiunto dopo 1 minuto 34 secondi:
10 anni? il mio gia' dopo 9 mesi lo vedo come se non ha piu' nulla da dare e metto le tabs per reintegrarlo.
- BGM
- Messaggi: 657
- Iscritto il: 27/01/18, 11:19
-
Profilo Completo
Substrato allofano
@Scapers, credo dipenda molto dal tipo di allofano.
Le persone di cui parlavo prima si riferivano a terreni Tropica, Elos, ecc., ovvero terreni di "qualità".
Pare dipenda molto anche da come sia stata gestita la maturazione.
Visto allofani ADA completamente sbriciolati dopo poche settimane per una errata maturazione con acqua con KH troppo alta. Pare che comunque ADA sia parecchio delicato.
Le persone di cui parlavo prima si riferivano a terreni Tropica, Elos, ecc., ovvero terreni di "qualità".
Pare dipenda molto anche da come sia stata gestita la maturazione.
Visto allofani ADA completamente sbriciolati dopo poche settimane per una errata maturazione con acqua con KH troppo alta. Pare che comunque ADA sia parecchio delicato.
- ramirez
- Messaggi: 730
- Iscritto il: 17/03/17, 19:49
-
Profilo Completo
Substrato allofano
la maniera migliore per rovinare un fondo allofano, che sia akadama, elos o ada è cercare di saturarlo bombardandolo con bicarbonati e con cambi con acque dure.
gli allofani ci mettono qualche mese a saturare, la saturazione deve avvenire in maniera molto soft. io evito di introdurre fauna almeno per i primi mesi, e mi limito a fare qualche cambio con acqua normale. al limite introduco una roccia calcarea se ho già piante in vasca per evitare di arrivare a KH zero, creerebbe problemi di ogni tipo. una volta saturato diciamo che poi la durata nel tempo dipende da molti fattori, ad esempio l akadama dura 2-3 anni poi spesso comincia a sfaldare e si compatta troppo ma poi dipende dal tipo di akadama, ne esistono ormai decine di versioni, io ho avuto fondo allofano ebigold e mi è durato parecchi anni. adesso ho akadama HQ doppia banda rossa, per saturare ci ha messo quasi 6 mesi. le terre allofane per acquario sono argille che vengono cotte ad alta temperatura, su specifica del cliente .nel tuo caso Tropica, da quello che so non rilascia composti azotati ed è un allofano tranquillo nel senso che non altera troppo rapidamente i valori delle durezze. non l ho mai usato, quindi parlo per sentito dire.
gli allofani inizialmente non sono fertili a parte qualche eccezione come ada amazonia prima versione, che scaricava nitrati a go-go già nei primi giorni di start up. diventano fertili per la loro alta CEC, se cerchi mi pare su questo forum ci sia anche un articolo che spiega cos è la CEC.
il vantaggio del fondo allofano è anche che hai un fondo soffice, quindi avrai un continuo scambio d acqua (e di sostanze minerali e fertilizzanti)tra colonna e substrato e questo rende spesso inutili le tabs.
gli svantaggi sono la limitata durata rispetto ad un inerte o alla flourite seachem (eterna, secondo me il miglior substrato per piante almeno nella versione classica) e a volte la granulometria sbagliata, che crea problemi se devi piantumare essenze con radici minuscole. prova a piantare utricularia graminifolia nell akadama poi mi racconti

gli allofani ci mettono qualche mese a saturare, la saturazione deve avvenire in maniera molto soft. io evito di introdurre fauna almeno per i primi mesi, e mi limito a fare qualche cambio con acqua normale. al limite introduco una roccia calcarea se ho già piante in vasca per evitare di arrivare a KH zero, creerebbe problemi di ogni tipo. una volta saturato diciamo che poi la durata nel tempo dipende da molti fattori, ad esempio l akadama dura 2-3 anni poi spesso comincia a sfaldare e si compatta troppo ma poi dipende dal tipo di akadama, ne esistono ormai decine di versioni, io ho avuto fondo allofano ebigold e mi è durato parecchi anni. adesso ho akadama HQ doppia banda rossa, per saturare ci ha messo quasi 6 mesi. le terre allofane per acquario sono argille che vengono cotte ad alta temperatura, su specifica del cliente .nel tuo caso Tropica, da quello che so non rilascia composti azotati ed è un allofano tranquillo nel senso che non altera troppo rapidamente i valori delle durezze. non l ho mai usato, quindi parlo per sentito dire.
gli allofani inizialmente non sono fertili a parte qualche eccezione come ada amazonia prima versione, che scaricava nitrati a go-go già nei primi giorni di start up. diventano fertili per la loro alta CEC, se cerchi mi pare su questo forum ci sia anche un articolo che spiega cos è la CEC.
il vantaggio del fondo allofano è anche che hai un fondo soffice, quindi avrai un continuo scambio d acqua (e di sostanze minerali e fertilizzanti)tra colonna e substrato e questo rende spesso inutili le tabs.
gli svantaggi sono la limitata durata rispetto ad un inerte o alla flourite seachem (eterna, secondo me il miglior substrato per piante almeno nella versione classica) e a volte la granulometria sbagliata, che crea problemi se devi piantumare essenze con radici minuscole. prova a piantare utricularia graminifolia nell akadama poi mi racconti


LA RAGIONE STA NEL MEZZO
- BGM
- Messaggi: 657
- Iscritto il: 27/01/18, 11:19
-
Profilo Completo
Substrato allofano
Esattamente quello che dicevo io.

Quoto tutto quanto detto da @ramirez.ramirez ha scritto: ↑ le terre allofane per acquario sono argille che vengono cotte ad alta temperatura, su specifica del cliente .nel tuo caso Tropica, da quello che so non rilascia composti azotati ed è un allofano tranquillo nel senso che non altera troppo rapidamente i valori delle durezze. non l ho mai usato, quindi parlo per sentito dire.
...
il vantaggio del fondo allofano è anche che hai un fondo soffice, quindi avrai un continuo scambio d acqua (e di sostanze minerali e fertilizzanti)tra colonna e substrato e questo rende spesso inutili le tabs.
gli svantaggi sono la limitata durata rispetto ad un inerte o alla flourite seachem (eterna, secondo me il miglior substrato per piante almeno nella versione classica) e a volte la granulometria sbagliata, che crea problemi se devi piantumare essenze con radici minuscole. prova a piantare utricularia graminifolia nell akadama poi mi racconti![]()
![]()
Le allofane sono pensate per avere le migliori condizioni per la coltivazione delle piante. Per contro non hanno una vita eterna però, se trattate bene, possono durare davvero molti anni.
@ramirez una domanda:
Hai mai allestito niente con un fondo misto di fluorite e allofano? Non messo a strati, ma proprio mescolato assieme.
- ramirez
- Messaggi: 730
- Iscritto il: 17/03/17, 19:49
-
Profilo Completo
Substrato allofano
@BGM no,non ho mai mischiato niente alla flourite perché è un fondo unico, l ho usata per parecchi anni e l unico piccolo inconveniente è che assorbe fosfati in fase di avvio. Non mi sembra logico mischiarla con fondi allofani che prima o poi si sbriciolano e finiscono per formare uno strato troppo compatto sotto la flourite.
Posted with AF APP
LA RAGIONE STA NEL MEZZO
- BGM
- Messaggi: 657
- Iscritto il: 27/01/18, 11:19
-
Profilo Completo
Substrato allofano
Infatti il mio dubbio era proprio quello dello sbriciolamento dell'allofano.ramirez ha scritto: ↑@BGM no,non ho mai mischiato niente alla flourite perché è un fondo unico, l ho usata per parecchi anni e l unico piccolo inconveniente è che assorbe fosfati in fase di avvio. Non mi sembra logico mischiarla con fondi allofani che prima o poi si sbriciolano e finiscono per formare uno strato troppo compatto sotto la flourite.
Non mi ricordo chi, ma in rete avevo visto qualcuno che aveva fatto un mescolone tra fluorite e allofano e ne parlava bene, ma non so quanto possa durare.
- Scapers
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 25/11/18, 14:30
-
Profilo Completo
Substrato allofano
il mio e tropica aquarium soilBGM ha scritto: ↑@Scapers, credo dipenda molto dal tipo di allofano.
Le persone di cui parlavo prima si riferivano a terreni Tropica, Elos, ecc., ovvero terreni di "qualità".
Pare dipenda molto anche da come sia stata gestita la maturazione.
Visto allofani ADA completamente sbriciolati dopo poche settimane per una errata maturazione con acqua con KH troppo alta. Pare che comunque ADA sia parecchio delicato.
Aggiunto dopo 5 minuti 33 secondi:
ma sotto gli alloffani si mette il fondo fertile? perche' io all'epoca misi tutto tropica aquarium soil senza nulla sotto.
per la saturazione ci sono andato piano con acqua osmotica dal primo giorno mineralizzata infatti i primi 3 mesi avevo KH sempre a 1 max 2
Aggiunto dopo 3 minuti 28 secondi:
questa e la mia vasca posto una foto il fondo e tutto unico della tropica ma feci l'errore di non mettere il fertile sotto ma c'era bisogno? mi bastera' reintegrarlo con le tabs?ramirez ha scritto: ↑la maniera migliore per rovinare un fondo allofano, che sia akadama, elos o ada è cercare di saturarlo bombardandolo con bicarbonati e con cambi con acque dure.
gli allofani ci mettono qualche mese a saturare, la saturazione deve avvenire in maniera molto soft. io evito di introdurre fauna almeno per i primi mesi, e mi limito a fare qualche cambio con acqua normale. al limite introduco una roccia calcarea se ho già piante in vasca per evitare di arrivare a KH zero, creerebbe problemi di ogni tipo. una volta saturato diciamo che poi la durata nel tempo dipende da molti fattori, ad esempio l akadama dura 2-3 anni poi spesso comincia a sfaldare e si compatta troppo ma poi dipende dal tipo di akadama, ne esistono ormai decine di versioni, io ho avuto fondo allofano ebigold e mi è durato parecchi anni. adesso ho akadama HQ doppia banda rossa, per saturare ci ha messo quasi 6 mesi. le terre allofane per acquario sono argille che vengono cotte ad alta temperatura, su specifica del cliente .nel tuo caso Tropica, da quello che so non rilascia composti azotati ed è un allofano tranquillo nel senso che non altera troppo rapidamente i valori delle durezze. non l ho mai usato, quindi parlo per sentito dire.
gli allofani inizialmente non sono fertili a parte qualche eccezione come ada amazonia prima versione, che scaricava nitrati a go-go già nei primi giorni di start up. diventano fertili per la loro alta CEC, se cerchi mi pare su questo forum ci sia anche un articolo che spiega cos è la CEC.
il vantaggio del fondo allofano è anche che hai un fondo soffice, quindi avrai un continuo scambio d acqua (e di sostanze minerali e fertilizzanti)tra colonna e substrato e questo rende spesso inutili le tabs.
gli svantaggi sono la limitata durata rispetto ad un inerte o alla flourite seachem (eterna, secondo me il miglior substrato per piante almeno nella versione classica) e a volte la granulometria sbagliata, che crea problemi se devi piantumare essenze con radici minuscole. prova a piantare utricularia graminifolia nell akadama poi mi racconti![]()
Aggiunto dopo 59 secondi:
ecco la vasca con fondo tutto tropica e fertilizzanti sempre tropica pure le piante tropica erano in vitro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti