Terriccio ideale per allestimento Walstad

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
Andrea_67
star3
Messaggi: 65
Iscritto il: 29/04/16, 12:56

Terriccio ideale per allestimento Walstad

Messaggio di Andrea_67 » 04/11/2019, 15:55

Tranquillo Artic... ci sta che tu abbia perso qualche pezzo per la strada, specialmente considerando l'orario in cui mi hai scritto ieri! @-)

Pensandoci bene, credo proprio che sia successo quello che dici tu... La mia intenzione era di mettere qualcosa che muovesse l'acqua ma in realtà il filtro, seppur piccolo e con una minuscola spugnetta blu, ha innescato il ciclo dell'azoto poichè i batteri hanno preferito insediarsi lì anzichè nel resto della vasca.
Pensavo che avesse fatto solo da filtro meccanico ma così non è stato e questo spiega il picco dei nitriti. Curiosità: se avessi messo del perlon al posto della spugna blu sarebbe andata allo stesso modo? Il perlon l'ho evitato perchè non è mia intenzione toccare il filtro per sciacquarlo quando si intasa. Con la spugna blu la cosa non dovrebbe avvenire, o perlomeno dopo molto più tempo.
Non ho mai pensato di fare un "senza filtro" perchè a mio avviso, nonostante siano molto di moda al momento, trovano giustificazione solo nel caso di bocce o vasche veramente piccole.
Ho cercato di evitare l'avvio da una situazione di completa sterilità strizzando abbondantemente una spugna del filtro proveniente da una vasca grande che ho ma molti anni. Tutta l'acqua nera e la melma è andata direttamente sul lapillo e il terriccio. Ho anche inserito alcune lumache. Forse quindi un pò di rogne da avvio me le sono evitate. Per le alghe sono fiducioso che ormai il periodo a rischio sia passato, durante l'ultimo cambio ho sentito l'odore di un acquario avviato e non di uno sterile. Incrociamo le dita!
Piuttosto dimmi un pò cosa intendi con la questione fertilizzazione... Ho voluto provare questo tipo di allestimento anche per vedere se effettivamente le piante crescono bene senza dosare fertilizzanti. Terriccio, mangime e carico organico non dovrebbero provvedere a tutto? Il fatto è che le galleggianti (e non solo loro) mi stanno dicendo che probabilmente manca ferro. Si vede bene che quelle nuove sono tutte di un verde molto pallido. Allego una foto.
Come puoi vedere, fedele alla filosofia Walstad, non rimuovo nemmeno le foglie morte che galleggiano beatamente in attesa di marcire! Devo forzarmi di lasciarle lì, lo ammetto! :))
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Terriccio ideale per allestimento Walstad

Messaggio di Steinoff » 04/11/2019, 17:23

Andrea_67 ha scritto:
04/11/2019, 15:55
La mia intenzione era di mettere qualcosa che muovesse l'acqua ma in realtà il filtro, seppur piccolo e con una minuscola spugnetta blu, ha innescato il ciclo dell'azoto poichè i batteri hanno preferito insediarsi lì anzichè nel resto della vasca.
Ciao Andrea, concordo con quel che ti ha detto Artic e sinceramente non avevo capito la presenza del filtro.
In realta' in un senza filtro una piccola pompa di movimento ci puo' stare, con l'aspirazione protetta da una rete, un pezzetto di collanto o cose simili. Una spugna, invece, per quanto piccola si presta bene per l'insediamento dei batteri. Considera che mentre in un senza filtro l'opera maggiore la svolgono le piante, in una vasca con filtro sono i batteri a sobbarcarsi il grosso del lavoro.
Penso anche io che la sospensione nebbiosa che hai in vasca, e che perdura ormai da diversi giorni, siano batteri in cerca di casa.
Non fare cambi, peggiori solo la situazione.
Circa le alghe, tieni la guardia alzata e se le piante sono gia' in attivita' vegetativa piena cerca di fertilizzarle (in maniera naturale alla Walstad o in modo acquariofilo se necessario) nella maniera piu' giusta ed equilibrata, magari per questo apri un topic in sezione Fertilizzazione.
Se ne hai modo, inizia ad introdurre l'Elodea gia' da ora, senza aspettare l'eventuale deperimento della Rotala. All'inizio mettila galleggiante, cosi' da non farla patire troppo e per farle avere il massimo di luce e CO2 disponibili. Ti aiutera' molto nella gestione dei valori della vasca, assorbendo per quel che le e' possibile i vari eventuali eccessi :)
l'Ambratura poi passera' da sola, man mano che il fondo si adattera' e si stabilizzera'. Ci vuole certo del tempo, devi aver pazienza :)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Terriccio ideale per allestimento Walstad

Messaggio di Artic1 » 06/11/2019, 3:14

Andrea_67 ha scritto:
04/11/2019, 15:55
Ho voluto provare questo tipo di allestimento anche per vedere se effettivamente le piante crescono bene senza dosare fertilizzanti.
Posso già dirti che non basta. Serve fertilizzare a meno che tu non abbia un po' di pesci e anche in quel caso a volte serve concimare.
Andrea_67 ha scritto:
04/11/2019, 15:55
Terriccio, mangime e carico organico non dovrebbero provvedere a tutto?
Se hai parecchi pesci si. Con pochi no di certo. Tieni conto che all'epoca in cui fece ricerche Diana Walstad le vasche eran tutte sovrappopolate e si parlava poco di benessere animale.
Le cose sono un po' cambiate nel frattempo.
Andrea_67 ha scritto:
04/11/2019, 15:55
le galleggianti (e non solo loro) mi stanno dicendo che probabilmente manca ferro. Si vede bene che quelle nuove sono tutte di un verde molto pallido. Allego una foto.
Magnesio? In ogni caso se chiedono tu daglielo. No? :)
Steinoff ha scritto:
04/11/2019, 17:23
magari per questo apri un topic in sezione Fertilizzazione.
E chiamami anche di la che cerco di contribuire ;)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
Steinoff (08/11/2019, 23:58)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Terriccio ideale per allestimento Walstad

Messaggio di Artic1 » 06/11/2019, 4:57

Andrea_67 ha scritto:
04/11/2019, 15:55
Curiosità: se avessi messo del perlon al posto della spugna blu sarebbe andata allo stesso modo? Il perlon l'ho evitato perchè non è mia intenzione toccare il filtro per sciacquarlo quando si intasa. Con la spugna blu la cosa non dovrebbe avvenire, o perlomeno dopo molto più tempo
Tendenzialmente direi che se tu avessi il perlon, probabilmente, la "torbidità" dell'acqua sarebbe già andata via perché i batteri del filtro avrebbero trovato li la loro casa. ;)

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Andrea_67
star3
Messaggi: 65
Iscritto il: 29/04/16, 12:56

Terriccio ideale per allestimento Walstad

Messaggio di Andrea_67 » 09/11/2019, 17:21

Problemi risolti!
L'acqua è finalmente tornata limpida e anche la patina superficiale è sparita, quindi era solo un problema di batteri e maturazione della vasca.
Quasi mi dispiace di eliminare la rotala per mettere l'elodea, magari ne tengo qualche ciuffo al centro e piazzo l'elodea sul fondo a destra.
La crescita della limnophila è veramente notevole e si sta propagando con stoloni ovunque. Credo che farò fatica a contenerla...
La pianta al momento più bloccata è la corymbosa compact, specie quella di sinistra. Vediamo nelle prossime settimane cosa succede.
Ho misurato i valori e sono tutti come previsto (più o meno coincidenti con l'acqua di rubinetto), l'unico che mi allarma un tantino è quello di PO43- che è di 2 mg/l. Sarà stato rilasciato dal terriccio?!? Non credo proprio che il mangime possa aver inciso a tal punto. In fin dei conti ho solo un paio di guppy (da oggi 4 ;) ) e quindi il cibo è veramente un pizzico al giorno.
Per quanto riguarda la fertilizzazione, non credo possa mancare magnesio visto che la mia acqua di rubinetto ha GH 18 di cui 23 mg/l magnesio. Proverò a dosare un pò di ferro e microelementi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47972
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Terriccio ideale per allestimento Walstad

Messaggio di Monica » 09/11/2019, 18:16

Quella Limnophila è stupenda :ymapplause:

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Terriccio ideale per allestimento Walstad

Messaggio di Artic1 » 10/11/2019, 0:24

:-bd
Bene allora. Tienici aggiornati

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Andrea_67
star3
Messaggi: 65
Iscritto il: 29/04/16, 12:56

Terriccio ideale per allestimento Walstad

Messaggio di Andrea_67 » 13/12/2019, 9:25

Buongiorno a tutti!
La situazione a distanza di poco più di un mese purtroppo è sensibilmente peggiorata :(
Data la crescita rigogliosa e quasi infestante della limnophila, circa 3 settimane fa ho eseguito una potatura (non esagerata) della stessa e anche una sostituzione di parte della rotala (anch'essa cresciuta molto bene) con una bacopa caroliniana nelle parte destra posteriore della vasca.
Vedendo le galleggianti di colore molto pallido ho aggiunto qualche goccia di ferro DTPA.
Dopo circa 8/10 gg ho notato che la bacopa stentava ed iniziavano a formarsi buchi sulle foglie. Pensando ad una carenza di potassio ho aggiunto KNO3 in quantità tale da apportare 10 mg/lt di NO3-, anche perchè la vasca era abbastanza bassa di nitrato (circa 10 mg/lt) avendo carico organico animale molto basso. Da allora ho eseguito altri due dosaggi uguali di KNO3 a cadenza settimanale.
Le piante sono tutte bloccate: la limnophila potata leggermente ingiallita, la bacopa non è cresciuta di 1 mm, la didiplis diandra ha iniziato ad annerirsi negli steli fino a staccarsi (ho cercato comunque di salvarla e ripiantare). L'unica che sembra non aver problemi è la piccola echinodorus visibile al centro tra le due pietre che progredisce facendo le sue foglie seppur lentamente. Anche le galleggianti stanno bene.
Pensando ad una carenza di microelementi circa 2 settimane fa ho dosato mikrom + Fe DTPA.
Da segnalare inoltre la comparsa di qualche alga filamentosa sui ciuffi sofferenti di limnophila e didiplis. Anche i vetri sono abbastanza sporchi di alghe marroni (immagino diatomee, l'acqua di rubinetto è abbastanza dura).
La settimana scorsa ho fatto un cambio d'acqua del 50% pensando che le filamentose fossero causate da un eccesso di ferro. Il cambio precedente risaliva all'inizio di novembre.
Questo è quanto. E' chiaro che la vasca si è squilibrata e chi sembra soffrirne di più sono le piante a stelo che ricevono nutrienti dall'acqua.
Pareri e suggerimenti molto graditi!

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47972
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Terriccio ideale per allestimento Walstad

Messaggio di Monica » 13/12/2019, 13:31

Io a questo punto Andrea aprirei un Topic in Fertilizzazione, visto che di questo si parla :) magari chiocciolando Artic se ha voglia e tempo di darti una mano :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Andrea_67
star3
Messaggi: 65
Iscritto il: 29/04/16, 12:56

Terriccio ideale per allestimento Walstad

Messaggio di Andrea_67 » 13/12/2019, 16:46

Hai ragione Monica, non è più la sezione giusta... Riapro dall'altra parte linkando l'ultima pagina di questo thread

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti