è un pò che non scrivevo, ma la vita mi ha tenuto parecchio impegnato.
adesso, purtroppo, si sta a casa ma almeno c'è tempo per scrivere sul forum di nuovo e per programmare il nuovo acquario.
vorrei mettere mano al progetto più importante fino ad oggi, il mio personale masterpiece.
sarà qualcosa da costruire piano piano, facendo le dovute valutazioni.
veniamo al progetto. io da sempre sogno di fare una sorta di paludarium/riparium/terrarium o come diavolo vogliamo chiamarlo.
ne ho visti tanti, ma alla fine sono riuscito a trovare l'ispirazione più vicina alla mia idea:
lui ha fatto quello che io ho in mente da sempre. un paludarium in cui non ci sia quella sorta di stacco netto tra zona sommersa e zona emersa, ma ci sia invece una sensazione di transizione. questo è l'obiettivo
rispetto al suo scaping io cambierei alcune cose:
- più piante sommerse (non troppo)
- un fondo meno "bianco", sempre su tonalità chiare ma più "disordinato" con molte pietruzze simil fiume (tipo il gravel della dennerle)
- e troverei il modo di metterci qualche legno. un acquario senza legni per me non è un acquario

però iniziamo dalle base
MASTERPIECE PART 1:
- dimensioni acquario
- tipologia acquario
- mobile da metterci sotto
- tipologia di luce da metterci sopra
per la prima volta non ho limiti di spazio per l'acquario, quindi potrei spaziare su tutte le dimensioni.
bisogna quindi pensare ad un acquario che riempito per metà abbia un litraggio e, sopratutto, una lunghezza che diano il senso che voglio dare.
a questo punto l'altro dubbio, che è un dubbio sia estetico che di gestione:
- acquario chiuso, o con il bordo (come il video), con vasca riempita a metà o anche meno?
- acquario tutto aperto e senza bordi con vasca riempita a metà?
- acquario shallow con parte emersa che esce completamente fuori dall'acquario?
- acquario simil shallow con schienale fatto appositamente per poggiare la parte emersa?
mobile viene di conseguenza in base alle dimensioni della vasca
luci: non posso e non ho molta voglia di fare le luci in sospensione, quindi vorrei un impianto luci che possa reggersi sulla vasca ma stando comunque ad una certa distanza di altezza. da valutare in base al tipo di vasca scelta.
direi di cominciare da questo, poi piano piano pensiamo e strutturiamo il resto.
p.s. curiosità tecnica utile per il futuro: come fa a coltivare le piante emerse? le innaffia lui regolarmente con uno spruzzino? c'è l'umidità che sale dalla zona sommersa? c'è un irrigatore modello areosol che non vedo e sta nascosto?