the masterpiece

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Bloccato
Avatar utente
Piper
star3
Messaggi: 708
Iscritto il: 27/02/14, 15:01

the masterpiece

Messaggio di Piper » 10/03/2020, 13:25

salve gente, spero stiate tutti bene
è un pò che non scrivevo, ma la vita mi ha tenuto parecchio impegnato.
adesso, purtroppo, si sta a casa ma almeno c'è tempo per scrivere sul forum di nuovo e per programmare il nuovo acquario.
vorrei mettere mano al progetto più importante fino ad oggi, il mio personale masterpiece.
sarà qualcosa da costruire piano piano, facendo le dovute valutazioni.

veniamo al progetto. io da sempre sogno di fare una sorta di paludarium/riparium/terrarium o come diavolo vogliamo chiamarlo.
ne ho visti tanti, ma alla fine sono riuscito a trovare l'ispirazione più vicina alla mia idea:



lui ha fatto quello che io ho in mente da sempre. un paludarium in cui non ci sia quella sorta di stacco netto tra zona sommersa e zona emersa, ma ci sia invece una sensazione di transizione. questo è l'obiettivo
rispetto al suo scaping io cambierei alcune cose:
- più piante sommerse (non troppo)
- un fondo meno "bianco", sempre su tonalità chiare ma più "disordinato" con molte pietruzze simil fiume (tipo il gravel della dennerle)
- e troverei il modo di metterci qualche legno. un acquario senza legni per me non è un acquario :D

però iniziamo dalle base

MASTERPIECE PART 1:
- dimensioni acquario
- tipologia acquario
- mobile da metterci sotto
- tipologia di luce da metterci sopra

per la prima volta non ho limiti di spazio per l'acquario, quindi potrei spaziare su tutte le dimensioni.
bisogna quindi pensare ad un acquario che riempito per metà abbia un litraggio e, sopratutto, una lunghezza che diano il senso che voglio dare.
a questo punto l'altro dubbio, che è un dubbio sia estetico che di gestione:
- acquario chiuso, o con il bordo (come il video), con vasca riempita a metà o anche meno?
- acquario tutto aperto e senza bordi con vasca riempita a metà?
- acquario shallow con parte emersa che esce completamente fuori dall'acquario?
- acquario simil shallow con schienale fatto appositamente per poggiare la parte emersa?

mobile viene di conseguenza in base alle dimensioni della vasca

luci: non posso e non ho molta voglia di fare le luci in sospensione, quindi vorrei un impianto luci che possa reggersi sulla vasca ma stando comunque ad una certa distanza di altezza. da valutare in base al tipo di vasca scelta.

direi di cominciare da questo, poi piano piano pensiamo e strutturiamo il resto.

p.s. curiosità tecnica utile per il futuro: come fa a coltivare le piante emerse? le innaffia lui regolarmente con uno spruzzino? c'è l'umidità che sale dalla zona sommersa? c'è un irrigatore modello areosol che non vedo e sta nascosto?

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48049
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

the masterpiece

Messaggio di Monica » 10/03/2020, 13:48

Ciao Piper :) bentrovato, quel paludario è spettacolare @-) io non avendo problemi di spazio starei intorno al metro, per avere più gioco soprattutto con le rocce evitando l'effetto accatastato e potendo dare continuità, per l'altezza nel video sembrano bene o male uguali parte emersa e sommersa, se vuoi utilizzare rocce secondo me abbiamo bisogno di tutta l'altezza per appoggiarci, utilizzando legni che emergono basta più basso, per le piante emerse se sono da "terra" solitamente hanno le radici in acqua :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Piper
star3
Messaggi: 708
Iscritto il: 27/02/14, 15:01

the masterpiece

Messaggio di Piper » 10/03/2020, 14:29

ciao monica,
io vorrei fare un misto di rocce, per la maggior parte, e qualche legno che dia la verticalità.
mi pare di capire che avendo una "rocciata" da fare sia meglio avere l'altezza posteriore a cui appoggiarci.
quindi, possiamo cominciare ad escludere le vasche shallow, andando verso una vasca tradizionale. bisogna vedere se farla chiusa/semichiusa o se usarne una totalmente aperta.
esteticamente non riesco a figurarmi cosa sia meglio.

seguendo il video bene, se ho ben inteso, lui le piante le ha inserite in un soil fatto dalla atlanta botanical garden, un mix di elementi in cui far crescere le piante emerse.
potrebbe essere una valida soluzione, creare delle sacche nelle rocce dove mettere il "fondo" e piantargli le piante emerse.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48049
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

the masterpiece

Messaggio di Monica » 10/03/2020, 14:51

Secondo me si, avere un appoggio è meglio per una questione di stabilità della struttura, a mio gusto paludari o simili li vedo totalmente aperti, per non essere limitati sulla scelta delle piante emerse, l'idea delle sacche è ottima, potresti usare dei pezzi di telo da pacciamatura ad esempio, incastrati tra le rocce, per contenere il fondo, se sono d'acquario, se sono da vaso io ho semplicemente fatto arrivare le radici a contatto con l'acqua, nel caso dovessi mantenere un buon grado di umidita, io per i muschi uso, nel paludario un umidificatore a ultrasuoni :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Piper
star3
Messaggi: 708
Iscritto il: 27/02/14, 15:01

the masterpiece

Messaggio di Piper » 12/03/2020, 1:01

mi son guardato un pò in giro, per trovare qualche vasca su cui orientarmi e devo dire che non è facile trovare quello che cerco.
le vasche aperte, tutte in vetro, o si trovano a cifre spropositate oppure semplicemente non si trovano (a meno di non farsele fare su misura).

in questa iniziale ricerca avrei individuato due possibili soluzioni:
- ferplast tank 80
- amtra station 90

il ferplast non mi piace molto per il fatto che ha i bordi neri.
l'amtra mi sembra quello più bello esteticamente, almeno tra i due.

misure ferplast: 81,5 x 36 x h 45,5 cm - 120 L, oppure - 110 x 45 x h 51,5 cm - 230 L
misure amtra: 165 Litri 90x45x45h

di fatto l'amtra mi costerebbe più del ferplast da 230l, ma è sicuramente meglio riifinita e più bella da vedere
come misure credo vadano bene tutte le opzioni per quello che devo fare

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48049
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

the masterpiece

Messaggio di Monica » 12/03/2020, 8:46

Secondo me si, anche per le altezze :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti