trasloco da vasca grande a vasca piccola ( 230 > 110 )

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3790
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

trasloco da vasca grande a vasca piccola ( 230 > 110 )

Messaggio di Specy » 11/01/2014, 12:29

Per vari motivi, da qualche tempo sono stato assente dal forum; anche se grazie a Tapatalk seguivo regolarmente l'evoluzione del forum e dei vari topic, partecipando di tanto in tanto . Questi motivi/problemi non mi hanno permesso di seguire per bene la vasca allestita ad amazzonica ( il 230l ) con il conseguente susseguirsi di problemi ( alghe di varie forme e conseguente deterioramente della flora).

Per cui ho deciso di passare all'africano.

Ho una Mondolife da 100l in funzione già da forse un anno con fondo in akadama, e solo 2 P. scalare come ospiti e una diecina di steli di Mayaca fluviatilis. Il contenuto ( fauna e flora ) del 230l passerano nel 100l ; mentre la vasca grande verrà trasformata in un biotopo africano.

Volevo chiedervi consiglio su come procedere nella realizzazione del trasloco dal 230l al 100l ( nel profilo è descritta la vasca da 230l ). Stò parlando di tutto quanto, cioè : fondo in akadama , flora, impianto di CO2 e fauna ovviamente.

Il fondo è costituito da lapillo vulcanico e akadama e ovviamente nel 100l verrà messo solo quello. Volevo sapere se conviene che lo metta nell'altra vasca direttamente , cioè senza dargli una leggera lavata ? Io sarei propenso a sciacquarlo leggermente in quanto nel bordo tra vetro e akadama si vede che ci sono delle alghe .
alghe in akadama.jpg
Ovviamente i 4 P. scalare saranno tolti non appena troverò qualcuno a cui darli , sò benissmo che la vasca è troppo piccola per loro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: trasloco da vasca grande a vasca piccola ( 230 > 110 )

Messaggio di Saxmax » 11/01/2014, 13:57

Se vuoi mantenere il più possibile la flora batterica, io non sciacquerei nulla. Se invece hai già un filtro molto maturo, la cosa é a tua discrezione. :-bd
Sono sincero, mi dispiace un sacco che tu smantelli quella vasca.. É quella a cui mi sono sempre ispirato :(
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: trasloco da vasca grande a vasca piccola ( 230 > 110 )

Messaggio di Rox » 11/01/2014, 22:55

Io ti tolgo il saluto per almeno sei mesi! X(

Scherzi a parte, non ho ben capito quella cosa del fondo.
Il 100 litri ha già un suo fondo, sempre in Akadama... perché cambiarlo?
Se devi farlo più alto, OK, ce ne aggiungi un po'... ma se ci metti tutto l'Akadama del 230 ti occupa mezza vasca.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3790
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: trasloco da vasca grande a vasca piccola ( 230 > 110 )

Messaggio di Specy » 12/01/2014, 13:34

@Sax
Ti ringrazio , anche per me è un gran dispiacere ma purtroppo è una cosa che debbo fare per forza X(
Rox ha scritto:Io ti tolgo il saluto per almeno sei mesi! X(
E' già la seconda volta che me lo dici, spero che non sia costretto a ripetermelo una terza =))
Rox ha scritto:Scherzi a parte, non ho ben capito quella cosa del fondo.
Il 100 litri ha già un suo fondo, sempre in Akadama... perché cambiarlo?
Prima di mettere l'akadama la vasca ha ospitato per qualche mese dei ciclidi di un mio amico, per cui avevo messo un fondo di non so che materiale ( era un ghiaino che aveva e non saprei dire cos'era).
Dopodichè quando si riprese i suoi ciclidi, misi l'akadama perchè ho dovuto isolare 2 P. scalare .
Il probblema è che non ricordo se ho lasciato qualche mm di quel fondo sotto @-) :ymblushing:

se lascio quel mm di ghiaia potrebbe dare probblemi in futuro ? che so , se è calcare potrebbe far salire il KH oppure potrebbero sorgere alte noie ?
Rox ha scritto:ma se ci metti tutto l'Akadama del 230 ti occupa mezza vasca.
Così potrei fare un bel terrario :)) =)) =)) =))
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: trasloco da vasca grande a vasca piccola ( 230 > 110 )

Messaggio di Rox » 12/01/2014, 14:55

Specy ha scritto:che so , se è calcare potrebbe far salire il KH oppure potrebbero sorgere alte noie ?
E' da un po' che ce l'hai.
Se avesse creato problemi te ne saresti accorto.
Quello che mi preoccupa, dell'altro fondo, è quell'intera scatola di pasticche Dennerle che mettesti all'inizio.

Ci combatti da più di un anno, con quel fertilizzante, e ancora non sappiamo quanto può essercene rimasto.

Anzi, approfitto per complimentarmi con la Dennerle, per l'ennesima volta; un altro prodotto eccellente che mantiene le promesse.
Dicono che dura da 2 a 4 anni, e come loro abitudine è tutto vero. Davvero una gran marca, e ogni volta me ne stupisco.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3790
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: trasloco da vasca grande a vasca piccola ( 230 > 110 )

Messaggio di Specy » 29/01/2014, 19:32

Riprendo questo topic dopo qualche giorno.
Ormai è deciso ... i lavori per il trasloco sono iniziati :-bd

Ho già modificato l'impianto di illuminazione del Mondolife Modifica illuminazione Modolife e adesso vi sono montati 5 portalampade corredati d 4 CFL 20W 6500k ed 1 CFL 20W 4000k . Inizialmente verranno accese solo 4 lampade, 3 da 6500 e la 4000k. per un totale di 80W. Il 5° portalampade è stato montato nell'eventualità volesse in futuro, aumentare la potenza di illuminazione .
Rox ha scritto:E' da un po' che ce l'hai.
Se avesse creato problemi te ne saresti accorto.
In effetti non ho potuto notare alcun problema in quanto quella vasca era piuttosto "abbandonata", nel senso che non ho quasi mai controllato i valori e andava da sè :ymblushing: . Inoltre mi son reso conto che lo spessore del vecchio ghiaino era piuttosto spesso ( un paio di cm ) X( .
Rox ha scritto: Quello che mi preoccupa, dell'altro fondo, è quell'intera scatola di pasticche Dennerle che mettesti all'inizio.

Ci combatti da più di un anno, con quel fertilizzante, e ancora non sappiamo quanto può essercene rimasto.
Inoltre questa tua affermazione mi ha fatto propendere per un cambio totale del fondo ( così sono più tranquillo ) , per cui ho acquistato 2 confezioni di akadama grana fine da 14l . Penso che basteranno. Questa volta l'akadama verrà messo in vasca così com'è senza lavarla [-x [-x . Anche perchè sono completamente stuffo di quelle tabs 8-| .

Visto che c'ero , e che i cannolicchi del filtro non erano mai stati cambiati ( avevano più di 10 anni ) :-? , ho smantellato il filtro e l'ho pulito per bene. Mamma mia quanta sporcizia c'era x_x ; Lo sò ... tutti ottimi batteri :-$ , ma cosi penso che per altri 10 anni sono a posto =)) .

A tal proposito volevo un vostro consiglio. dovendo acquistare i materiali biologici, cioè i cannolicchi ed essendo il filtro interno a tre scomparti, quali cannolicchi mi consigliati ? io sono indirizzato sulla marca Wave con la quale mi sono trovato sempre molto bene . Il mio dubbio è : per quel filtro conviene orientarsi sui Glax Ring ( normale grandezza ) oppure è meglio preferire i Glax Ring mini ( più piccoli ) ?
Per la quantità dei cannolicchi basteranno una confezione da 550g oppure 2 ci entrano ?

Visto che ci saranno fondo, materiale biologico e meccanico nuovi dovrò aspettare il famoso mese di maturazione :) , *-:) però avendo il 230l già maturo da più di 2 anni potrei utilizzare 40-50l di quell'acqua ( già matura ) ed il resto con l'acqua del sindaco così la maturazione del filtro avverrà prima . Ho fatto la stessa cosa quando avviai il 230l ma non ricordo di preciso quando tempo il filtro impiegò per maturare ( dovrei andare a guardare il mio diario :)) :)) ).

Mi sembra che ho già messo tanta carne sul fuoco e avrei tante altre domande da porre =)) =)) ma mi fermo qui e continuerò più in là.

A voi i suggerimenti :ymparty:
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: trasloco da vasca grande a vasca piccola ( 230 > 110 )

Messaggio di Uthopya » 29/01/2014, 22:55

Specy ha scritto:Visto che c'ero , e che i cannolicchi del filtro non erano mai stati cambiati ( avevano più di 10 anni ) :-? , ho smantellato il filtro e l'ho pulito per bene. Mamma mia quanta sporcizia c'era x_x ; Lo sò ... tutti ottimi batteri :-$ , ma cosi penso che per altri 10 anni sono a posto
Io non l'avrei fatto....quando ho resettato l'acquario un anno fà ho lasciato il filtro così com'era con ben 13 anni ininterrotti di funzionamento...e successivamente non ho avuto neanche il picco ;)
Specy ha scritto:Il mio dubbio è : per quel filtro conviene orientarsi sui Glax Ring ( normale grandezza ) oppure è meglio preferire i Glax Ring mini ( più piccoli ) ?
Trovo i "mini" (di qualsiasi marca) più efficienti, ti garantiscono una maggiore superficie filtrante nello stesso volume.
Come quantità, più ne puoi mettere e meglio è!
Specy ha scritto:avendo il 230l già maturo da più di 2 anni potrei utilizzare 40-50l di quell'acqua ( già matura )
Ottima scelta!
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: trasloco da vasca grande a vasca piccola ( 230 > 110 )

Messaggio di Saxmax » 29/01/2014, 22:58

Dò solo un consiglio al volo sui materiali filtranti biollogici, per il resto ripasso domani, che oggi sono fuso:
-Diversifica

La diversificazione dei materiali filtranti è la base di un miglior funzionamento del processo di filtrazione biologica. Della stessa marca per esempio ci sono le "Glax stones", sono "sassolini" di vetro sinterizzato. Ottimi per creare zone a basso flusso. Inoltre la loro parte centrale è piena, quindi ottima per la colonizzazione da parte dei batteri anaerobi. Anche le "sfere" hanno quel pregio, di avere la parte interna piena..

Se poi vuoi fare una sciccheria, crea due "canali" di materiali diversi, uno facilmente attraversabile e uno meno. Uno lavorerà molto sull'aerobico, uno sull'anaerobico.
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: trasloco da vasca grande a vasca piccola ( 230 > 110 )

Messaggio di Rox » 30/01/2014, 1:03

Saxmax ha scritto: Uno lavorerà molto sull'aerobico, uno sull'anaerobico.
Non credo che Specy voglia liberarsi di quei nitrati.
Con le piante che ha lui, forse dovrà aggiungerli artificialmente.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: trasloco da vasca grande a vasca piccola ( 230 > 110 )

Messaggio di Saxmax » 30/01/2014, 9:02

Rox ha scritto:
Saxmax ha scritto: Uno lavorerà molto sull'aerobico, uno sull'anaerobico.
Non credo che Specy voglia liberarsi di quei nitrati.
Con le piante che ha lui, forse dovrà aggiungerli artificialmente.
=))
Ah, beh.. Allora puntiamo sui cannolicchi forati grandi, che così alziamo il flusso e via di nitrati! :-bd
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti