Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 23/05/2015, 15:32
Jack of all trades ha scritto:La disposizione va bene, a conti fatti non so quanto spazio rimarrà anteriormente per Rotala indica, mal che vada tieni lei frontalmente al posto del pratino.
Ok. Magari provo a fare una pianta a dimensione reale per rendermi meglio conto. Al massimo metto poca rotundifolia, solo una cortina sottile. Comunque il pratino non era fondamentale. Se non ci sta non importa.
Jack of all trades ha scritto:
Supponendo di non trovare la R. indica. Se vai su RAP punterei sulla Bacopa monnieri "Compact"
Perché questo consiglio? Su RAP c'è la indica... Perché mi consigli un'altra?
La monnieri la avevo esclusa perché ho avuto brutte esperienze mettendo assieme hygrophila e bacopa. Ne era sempre morta una delle due (quella in quantità minore) mentre l'altra cresceva rigogliosa...
E nell'articolo è tra i casi sospetti...
Jack of all trades ha scritto:
Le
Lindernia spp. che ti ho consigliato come alternativa tendono a cresce abbastanza (e la
L. rotundifolia con un buon passo). Andrebbero quindi meglio in zone posteriori/centrali: se come ho detto prima ti avanzasse poco spazio davanti alla
R. macrandra allora è meglio escluderle
Ok. Grazie.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
-
Jack of all trades
- Messaggi: 1157
- Messaggi: 1157
- Ringraziato: 133
- Iscritto il: 18/05/14, 9:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 160
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Fauna: Betta splendens
Rasbora arlecchino
Corydoras paleatus
-
Grazie inviati:
52
-
Grazie ricevuti:
133
Messaggio
di Jack of all trades » 23/05/2015, 16:59
darioc ha scritto:Perché questo consiglio? Su RAP c'è la indica... Perché mi consigli un'altra?

Ho letto male scusa
darioc ha scritto:La monnieri la avevo esclusa perché ho avuto brutte esperienze mettendo assieme hygrophila e bacopa. Ne era sempre morta una delle due (quella in quantità minore) mentre l'altra cresceva rigogliosa...
E nell'articolo è tra i casi sospetti...
È la
B. caroliniana, la
B. monnieri è diffusa anche in Asia, non dovrebbero esserci problemi!
Comunque poco importa, visto che hai optato per la
Rotala indica 
Jack of all trades
-
lucazio00
- Messaggi: 14505
- Messaggi: 14505
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
617
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 25/05/2015, 14:37
andre8 ha scritto:Ok... Le due esigenze (plantacquario e simil-biotopo) non sono facilmente compatibili ma senza dubbio si può fare una vasca di grande effetto.
Se vuoi che venga una cosa bella all'occhio e al contempo naturale fai poche specie di piante e in cespugli, anziché due o tre steli di una marea di specie

Non tutte quelle che hai elencato sono asiatiche comunque...
Scegline qualcuna che ti piace e facciamo uno o due cespugli di quella specie, fidati che viene molto meglio. Le misure della vasca quali sono? Aperta o chiusa?

)
Per questioni di praticità e semplicità io mi affido ai numeri 3, 4 e 5, la cosiddetta terna pitagorica!
3 specie di pesci che abitano una zona dell'acquario in particolare!
4 tipi di mangime
5 specie di piante
Semplice o no?

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
lucazio00
- Messaggi: 14505
- Messaggi: 14505
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
617
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 25/05/2015, 14:38
andre8 ha scritto:Ok... Le due esigenze (plantacquario e simil-biotopo) non sono facilmente compatibili ma senza dubbio si può fare una vasca di grande effetto.
Se vuoi che venga una cosa bella all'occhio e al contempo naturale fai poche specie di piante e in cespugli, anziché due o tre steli di una marea di specie

Non tutte quelle che hai elencato sono asiatiche comunque...
Scegline qualcuna che ti piace e facciamo uno o due cespugli di quella specie, fidati che viene molto meglio. Le misure della vasca quali sono? Aperta o chiusa?

)
Per questioni di praticità e semplicità io mi affido ai numeri 3, 4 e 5, la cosiddetta terna pitagorica!
3 specie di pesci che abitano una zona dell'acquario in particolare!
4 tipi di mangime (l'alimentazione dei pesci deve essere variabile)
5 specie di piante
Semplice o no?

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 25/05/2015, 15:21
Se schiatta la rosanerving a stelo sono cinque.

Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Zakalwe e 9 ospiti