Vasca 60 litri: come staccare filtro
- Stifen
- Messaggi: 1540
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
Profilo Completo
Vasca 60 litri: come staccare filtro
Buondi, da un pò sto pensando di staccare il filtro... mi aiutate?
E' una vasca da 60 litri (ultima foto in basso) avviata da più di due anni, dentro ci sono 7 tanichtys e 1 betta, un tot di piante che non si sono mai bloccate neanche in estate, introduco nitrati, fosfati e tutto il resto alla bisogna (quindi probabilmente le piante assorbono tutto l'azoto in forma ammonicale visto che gli NO3- vanno costantemete al ribasso...).
Il filtro più che altro lo uso per il venturi della CO2 e la bombola sta per finire... Quale momento migliore?
So che qui nel forum ci sono varie esperienze a riguardo, devo seguire qualche "percorso guidato"?
Io pensavo di spegnere il filtro lascandolo immerso in vasca per qualche mesetto e poi toglierlo definitivamente verso Natale.
Se poi cambio idea o ci sono problemi vari, i batteri nel filtro per quanto resistono? devo farlo rimaturare? è meglio appoggiarlo nella vasca di qualcun'altro?
Grazie mille a chi vorrà intervenire!!!
E' una vasca da 60 litri (ultima foto in basso) avviata da più di due anni, dentro ci sono 7 tanichtys e 1 betta, un tot di piante che non si sono mai bloccate neanche in estate, introduco nitrati, fosfati e tutto il resto alla bisogna (quindi probabilmente le piante assorbono tutto l'azoto in forma ammonicale visto che gli NO3- vanno costantemete al ribasso...).
Il filtro più che altro lo uso per il venturi della CO2 e la bombola sta per finire... Quale momento migliore?
So che qui nel forum ci sono varie esperienze a riguardo, devo seguire qualche "percorso guidato"?
Io pensavo di spegnere il filtro lascandolo immerso in vasca per qualche mesetto e poi toglierlo definitivamente verso Natale.
Se poi cambio idea o ci sono problemi vari, i batteri nel filtro per quanto resistono? devo farlo rimaturare? è meglio appoggiarlo nella vasca di qualcun'altro?
Grazie mille a chi vorrà intervenire!!!
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Vasca 60 litri: come staccare filtro
Il modo migliore credo sia approfittare di un blocco della pompa....[emoji6]
Così è stato nel caridinaio, dove avevo inavvertitamente staccato la spina...[emoji6]
Nelle vasca più grandi e mature, dove vi è un consolidato giusto rapporto tra flora e fauna, non credo sia un grande problema.
Bisogna solo fare attenzione nel tempo a mantenere in equilibrio le due grandezze, pesci e piante, perché non potremmo più contare sul l'aiuto del filtro per smaltire eventuali eccessi di carico organico.
All'inizio, e per un po' di tempo, si potrebbe verificare un intorbidimento dell'acqua, una nebbia batterica, che tende a dissolversi nel giro di qualche giorno.
Una macinata di cannolicchi sbriciolata (o altro materiale poroso) nascosta sul fondo aiuterebbe nella transizione [emoji6]
Alessandro
Così è stato nel caridinaio, dove avevo inavvertitamente staccato la spina...[emoji6]
Nelle vasca più grandi e mature, dove vi è un consolidato giusto rapporto tra flora e fauna, non credo sia un grande problema.
Bisogna solo fare attenzione nel tempo a mantenere in equilibrio le due grandezze, pesci e piante, perché non potremmo più contare sul l'aiuto del filtro per smaltire eventuali eccessi di carico organico.
All'inizio, e per un po' di tempo, si potrebbe verificare un intorbidimento dell'acqua, una nebbia batterica, che tende a dissolversi nel giro di qualche giorno.
Una macinata di cannolicchi sbriciolata (o altro materiale poroso) nascosta sul fondo aiuterebbe nella transizione [emoji6]
Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"
- Stifen
- Messaggi: 1540
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
Profilo Completo
Re: Vasca 60 litri: come staccare filtro
Il manado dovrebbe aiutare in tal senso e il filtro potrei lasciarlo al suo posto per un poco di tempo.cuttlebone ha scritto:Una macinata di cannolicchi sbriciolata (o altro materiale poroso) nascosta sul fondo aiuterebbe nella transizione
E riguardo:
o stacco diretto come quando ti togli un dente e non ci pensi più!!!Stifen ha scritto:Se poi cambio idea o ci sono problemi vari, i batteri nel filtro per quanto resistono? devo farlo rimaturare? è meglio appoggiarlo nella vasca di qualcun'altro?
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Vasca 60 litri: come staccare filtro
Se non ricordo male, Rox, che su questo fronte é da molto più tempo che lavora, mi disse che, col senno di poi, l'avrebbe staccato direttamente.
Quanto a lasciare per precauzione il filtro con la sua massa filtrante all'interno della vasca, credo che male non faccia e che i batteri sopravvivano.
L'obiettivo, però, dovrà essere quello di rimuovere tutto "l'hardware" non appena possibile [emoji6]
Alessandro
Quanto a lasciare per precauzione il filtro con la sua massa filtrante all'interno della vasca, credo che male non faccia e che i batteri sopravvivano.
L'obiettivo, però, dovrà essere quello di rimuovere tutto "l'hardware" non appena possibile [emoji6]
Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"
- Stifen
- Messaggi: 1540
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
Profilo Completo
Re: Vasca 60 litri: come staccare filtro
Si, quello è l'obiettivo... in tal modo guadagnerei del posto in vasca per un pò di hygrophila difformis e non penso che 8 pesciottini tenuti a dieta ferrea, facciano tanto sporco che le mie piante non assorbano... mi interessava anche sapere quanto carico organico ha in vasca chi non usa il filtro (chiaramente non un cardinaio), ma so già che la risposta è "dipende da come lavorano le tue piante".cuttlebone ha scritto:L'obiettivo, però, dovrà essere quello di rimuovere tutto "l'hardware" non appena possibile
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
- projo
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: 31/07/14, 0:29
-
Profilo Completo
Re: Vasca 60 litri: come staccare filtro
Credo dipenda anche da come lavora il fondo e personalmente penso che un fondo in Manado invecchiato 2 anni sia come un tritatutto! Un paio di volte il mio filtro si era intasato tanto da bloccare il flusso eppure tutto ha continuato ad andare bene. Una domanda, come farai con la CO2?
- Stifen
- Messaggi: 1540
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
Profilo Completo
Re: Vasca 60 litri: come staccare filtro
Se poi aggiungi che non è mai stato sifonato...!!!projo ha scritto: sia come un tritatutto
Come quelli di Faenza... anche se non penso di averne mai data tanta: 500 gr devono ancora finire dal novembre 2013. E se le piante rallentano, ne aggiungo altre nel posto dove c'era il filtro...projo ha scritto:come farai con la CO2?
Fate bene a fare domande... metti che vada storto qualcosa mia moglie chiede il divorzio!!!
Quanto tempo pensate dovrà passare per stare tranquillo?cuttlebone ha scritto:rimuovere tutto "l'hardware" non appena possibile
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Vasca 60 litri: come staccare filtro
Sparita (ammesso che si manifesti) la nebbia, direi che potresti toglierlo.Stifen ha scritto:[
Quanto tempo pensate dovrà passare per stare tranquillo?
"Fotti il sistema. Studia!"
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Vasca 60 litri: come staccare filtro
Prima faccio un riepilogo schematico, perché fa più impressione...
- Perché quella spina è ancora attaccata?
La prima cosa da fare, dopo averla staccata, è ridurre il fotoperiodo.
Poi lo aumenteremo gradualmente, ma bisogna compensare la mancanza di CO2, che adesso viene erogata con il venturi.
La Riccia se ne frega, ma le piante sommerse rallenteranno in modo evidente.
- - Acquario con una specie rapida, una rapidissima e una galleggiante, in 60 litri.
- Piante in salute, a tal punto che non si bloccano nemmeno con il caldo estivo.
- Carico organico insignificante: una manciata di pescetti da 3-4 cm e tutti carnivori, quindi alimentati con poco cibo.
- Nitrati e fosfati vanno in carenza, vengono aggiunti artificialmente.
- Il fondo più poroso che esista per almeno 4 cm, se ci cresce una Cryptocoryne.
- Due anni di maturazione, probabilmente con cambi d'acqua poco frequenti.
- Nessuna sifonatura del fondo, quindi una probabile proliferazione di flora batterica nel terreno, molto accentuata.
- Perché quella spina è ancora attaccata?
La prima cosa da fare, dopo averla staccata, è ridurre il fotoperiodo.
Poi lo aumenteremo gradualmente, ma bisogna compensare la mancanza di CO2, che adesso viene erogata con il venturi.
La Riccia se ne frega, ma le piante sommerse rallenteranno in modo evidente.
- Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio (totale 2):
- cuttlebone (01/09/2015, 13:06) • Stifen (01/09/2015, 14:32)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Vasca 60 litri: come staccare filtro
Due cose:
Perché abbassare il foto periodo?
Si può fare a meno della CO2?
[emoji6]
Perché abbassare il foto periodo?
Si può fare a meno della CO2?
[emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
Chi c’è in linea
Visitano il forum: smas13 e 5 ospiti