Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Monica
- Messaggi: 48064
- Messaggi: 48064
- Ringraziato: 10861
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4888
-
Grazie ricevuti:
10861
Messaggio
di Monica » 12/06/2021, 9:21
Buongiorno ragazzi

perdonate se mi intrometto, io non toglierei il fondo, svuoterei tutta l'acqua lasciandone pochi centimetri giusto per lasciarlo coperto, pulirei i vetri

io ed altri abbiamo usato queste senza rigare i vetri, mi raccomando non saponate
20210612_090904_5251329216782523965.jpg
prova magari in un angolo non visibile, poi per rifinire un panno in microfibra, se ci sono punti con calcare perlon e acido muriatico, proteggendoti adeguatamente, una volta finito aggiungi acqua fino a metà e svuoti di nuovo, questa volta totalmente, aggiungi fondo sopra al vecchio se serve e riallestisci

Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio (totale 2):
- Claudio80 (12/06/2021, 9:59) • Briiel (12/06/2021, 10:44)
"And nothing else matters..."
Monica
-
Ryuga17

- Messaggi: 20
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 02/09/21, 17:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino
- Flora: Anubias
- Fauna: 2 crossocheilus siamensis
1 garra cambodgiensis
lumachine
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Ryuga17 » 06/09/2021, 19:42
Ciao a tutti, mi sono iscritto e sto leggendo molto sia sul forum che sul sito.
Sono quello della vasca da recuperare.
Al momento in acqua ci sono 2 crossocheilus siamensis di circa 6-7 cm e un solo garra cambodgiensis delle stesse dimensioni. Sono i sopravvissuti all'autogestione degli ultimi 3 anni senza filtro e con pochissimi (o nessun) cambio di acqua, solo refill dal rubinetto.
Si... l'ho un po' maltrattato... ma vorrei riprenderlo.
Seguendo i suggerimenti di Briiel ho pulito poco prima delle vacanze almeno i vetri e ho rimesso in funzione un neon (su 3). Il calcare dai bordi interni dovrei toglierlo eliminando l'adesivo in plastica che fa il bordo , ma per ora non sono intervenuto (la vasca è autocostruita).
Non ho toccato il fondo di ghiaino.
Ho inserito una pompa con un micro filtro solo per raccogliere un po' di particolato che ogni tanto si alza.
Briiel mi ha messo a disposizione un po' di Ceratophillum che ho inserito ad inizio agosto.
Adesso ho preso un set di test e mi sono lasciato tentare e ho preso una piantina che mi ha consigliato il negoziante, sembra sia una Egeria densa. E poi ho letto dell'allelopatia :P
L'idea sarebbe ricreare una vasca senza filtro, senza CO2, con un buon numero di piante che facciano da sfondo e tappeto, con dei guppy e se compatibili tre Trichogaster.
Se possibile vorrei mantenere i due crossocheilus (non so se sono maschi o femmine ma se fosse possibile farli riprodurre?) e darei via il Garra (scontroso e aggressivo).
In foto la situazione ad oggi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ryuga17
-
Claudio80
- Messaggi: 8983
- Messaggi: 8983
- Ringraziato: 2197
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45x25x27
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Vallisneria, pothos.
- Fauna: Caridina multidentata, chiocciole.
- Secondo Acquario: 70x35x30
Aperto
Vallisneria
Ceratophyllum
Piante emerse
Hymenochirus
- Altri Acquari: Parecchi...
-
Grazie inviati:
1658
-
Grazie ricevuti:
2197
-
Contatta:
Messaggio
di Claudio80 » 06/09/2021, 20:52
Ciao @
Ryuga17 benvenuto su AF
Quando hai piacere puoi passare in sezione Salotto per presentarti al Forum, nel frattempo sposto questa discussione in Allestimento dove potranno consigliarti al meglio su come procedere.
Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
Claudio80
-
Monica
- Messaggi: 48064
- Messaggi: 48064
- Ringraziato: 10861
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4888
-
Grazie ricevuti:
10861
Messaggio
di Monica » 06/09/2021, 21:18
Ciao Ryuga

l'acquario non mi sembra in una situazione cosi disperata, sicuramente recuperabile

ti faccio una domanda così capiamo cos'è meglio fare per i crosso e per i pesci che vorresti inserire, che misure ha l'acquario?

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Ryuga17

- Messaggi: 20
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 02/09/21, 17:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino
- Flora: Anubias
- Fauna: 2 crossocheilus siamensis
1 garra cambodgiensis
lumachine
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Ryuga17 » 07/09/2021, 11:18
Ciao Monica, l'acquario è 40x40x80 ha un fondo di ghiaino di circa 5-6 cm livellato e un battente di acqua di circa 28-30 cm quindi credo ci siano circa 95-100 l di acqua.
All'interno c'è un legno molto vecchio e alcune rocce coperte di alghe (che al momento non prolificano ulteriormente sui vetri ma sugli arredi non mi dispiacciono)
A giugno ho cambiato la posizione dell'acquario che prima pendeva luce diretta per alcune ore al mattino, adesso invece è solo indiretta e questo ha drasticamente ridotto insorgenza alghe.
I valori dell'acqua di rubinetto (convertiti come da guida del sito) sono: GH= 10,7, KH=11,5 pH=7,6 Conducibilità=502µS/cm Sodio=12 mg/l, NO3-= 15 mg/l, NO2-<0,05 mg/l
I valori dell'acqua in acquario misurati in questi giorni: PO43- tra 0,2 e 2 mg/l, GH=15, KH=8 NO2-<0,03
Vorrei tenere i crosso anche perchè hanno dimostrato una tempra non comune, hanno superato mesi di incuria, mancanza di cibo e rabbocchi distanziati di mesi, mi piacerebbe capire se fosse possibile farli riprodurre
Ryuga17
-
Monica
- Messaggi: 48064
- Messaggi: 48064
- Ringraziato: 10861
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4888
-
Grazie ricevuti:
10861
Messaggio
di Monica » 07/09/2021, 13:34
I crosso sono pesci stupendi a mio gusto, sottovalutati o meglio ridotti a dei semplici mangia alghe

li hai e anche se l'acquario è un po' piccino per come diventeranno li terrei senza aggiungerne altri

dobbiamo abbassare le durezze testando fondo e rocce per accertarsi che non siano calcarei, per il resto come misure ci sei secondo me per un trio di Trichogaster lalius, io consiglio la coppia

e anche un banco di altri pesci, rimarrei in Asia però ad esempio con un gruppo di titteya
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Briiel

- Messaggi: 876
- Messaggi: 876
- Ringraziato: 50
- Iscritto il: 23/08/20, 14:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 50x32x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 16
- Lumen: 2700
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Quarzo marrone (1-2mm)
- Flora: Ceratophyllum Demersum
Bacopa Caroliniana
Hydrocotyle Tripartita
Microsorum Pteropus Narrow
Proserpinaca Palustris
Pistia
Phyllanthus Fluitans
- Fauna: Physidae
Planorbarius
Neocaridine Davidi
Endler
- Altre informazioni: Nell'acquario è presente del RedWood e delle Dragon Stone
Impianto CO2 a citrico/bicarbonato
- Secondo Acquario: Pond 1000 litri
Iris Pseudacorus
Typha Minima
Juncus effusus Spiralis
Hydrocotyle Leucocephala
Ceratophyllum Demersus
Pistia Stratiotes
Ninfea
-
Grazie inviati:
273
-
Grazie ricevuti:
50
Messaggio
di Briiel » 07/09/2021, 19:29
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Briiel per il messaggio:
- Monica (07/09/2021, 20:38)
Briiel
-
Ryuga17

- Messaggi: 20
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 02/09/21, 17:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino
- Flora: Anubias
- Fauna: 2 crossocheilus siamensis
1 garra cambodgiensis
lumachine
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Ryuga17 » 08/09/2021, 10:24
Molto carini i Puntius titteya, personalmente ho ancora una preferenza (e una curiosità) per i Guppy (che mi sembrano più piccoli), ma li prendo in considerazione.
Per il fondo credo sia un ghiaino di quarzo misto. Forse le rocce sono un po' porose e leggermente calcaree, considera che sono in questo acquario da ben più di 10 anni (così come i legni).
All'inizio c'era un Askoll 400, uno scalre, un ancistrus e i 3 tricho, qualche Platy (ma i Platy morivano abbastanza in fretta e dopo un paio di tentativi non li ho rimessi). Oltre alle anubias c'era un altra pianta dalle foglie lanceolate rosse che spuntava dal fondo ma è andata.
Per abbassare il GH pensavo di fare un cambio sostanzioso (40l) con demineralizzata e smettere di fare rabbocchi dal rubinetto.
Ryuga17
-
Monica
- Messaggi: 48064
- Messaggi: 48064
- Ringraziato: 10861
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4888
-
Grazie ricevuti:
10861
Messaggio
di Monica » 08/09/2021, 13:17
Tieni conto che le durezze scendono in modo lineare

quindi esempio...GH 20 cambi il 50% scende a 10 ugualmente il KH, cosi ti regoli meglio

rabbocchi assolutamente solo con demi altrimenti poi risalgono
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Ryuga17

- Messaggi: 20
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 02/09/21, 17:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino
- Flora: Anubias
- Fauna: 2 crossocheilus siamensis
1 garra cambodgiensis
lumachine
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Ryuga17 » 08/09/2021, 16:41
Quindi con 35 l di demineralizzata posso aspettarmi un GH=10 se non ho capito male. Quali sono i valori di GH che dovrei tenere per questa idea di allestimento? Ci sono piante che aiutano ad abbassare il GH ?
Mi sembra di aver letto che le lumache, fissando una parte del calcio nel guscio, contribuiscono ad abbassare il valore totale (o solo il KH?).
Non ho misurato il pH.
Ryuga17
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Antoba e 13 ospiti