Vasca senza pompa di movimento

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Vasca senza pompa di movimento

Messaggio di Luca.s » 28/10/2015, 22:22

Ciao ragazzi, mi è venuta una curiosità, ma nelle vasche senza filtro, quindi magari prive anche di pompa di movimento, come vi regolate con la "diluizione" in vasca di fertilizzanti e CO2? E la mancanza di movimento in acqua, porta a qualche effetto negativo particolare?

Mi sono reso conto solo oggi che la pompa nel cubetto è ferma, probabilmente rotta. Non ne avrei messa nessun'altra dentro ma vedere la CO2 che dal diffusore sale perfettamente verticale, per poi disperdersi in aria, onestamente ti irrita un po. :-l

Voi come avete risolto, se di risolvere si può parlare, questa antipatica situazione?

E' possibile non avere una pompa ma mantenere comunque la diffusione della CO2 in vasca?
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: Vasca senza pompa di movimento

Messaggio di giampy77 » 28/10/2015, 22:39

per la fertilizzazione non vedo il problema, la CO2 metti le piante rapide galleggianti, cosi hanno accesso a tutta quella che vogliono e il difficoltà l'acqua ferma non ne dà, certo un po l'acqua si intorbidisce, ma niente di che.
Poi onestamente se non puoi fare a meno della CO2 per via delle piante che hai messo, una piccola pompa di movimento, di quelle che si attaccano suoi vetri da pochi euro io la metterei, ma quelli sono gusti
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Vasca senza pompa di movimento

Messaggio di Luca.s » 28/10/2015, 22:47

giampy77 ha scritto: Poi onestamente se non puoi fare a meno della CO2 ...
In effetti no. Potrei anche farne a meno. Piuttosto che fare andare un cubetto da 30 litri, con una pompa da 450 l/h, meglio che stia per un po ferma l'acqua va!

Quindi, grossi disagi, la mancanza della pompa, non ne causa. Ottimo direi! :-bd
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: Vasca senza pompa di movimento

Messaggio di giampy77 » 29/10/2015, 9:37

LucaSabatino ha scritto: Quindi, grossi disagi, la mancanza della pompa, non ne causa. Ottimo direi! :-bd
Chiedi a cuttlebone, se senza pompa di movimento ci sono problemi =)) =))
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Vasca senza pompa di movimento

Messaggio di Shadow » 29/10/2015, 10:09

Pure io senza pompa sto benone, al contrario di cuttle ho il riscaldatore avendo pesci più sensibili e mi garantisce un minimo movimento dell'acqua. Per il fertilizzante gocciolo direttamente in vasca
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Vasca senza pompa di movimento

Messaggio di Luca.s » 29/10/2015, 10:12

Praticamente ora ho solo 4 Caridina, risparmiate dal caldo torrido di questa estate.

I wingei li ho spostati altrove.

Effettivamente, il cubetto potrebbe viaggiare senza filtro e senza pompa senza problemi essendoci un bel po' di piante e quasi nessun carico organico!
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Vasca senza pompa di movimento

Messaggio di enkuz » 29/10/2015, 10:32

Io ti dico: dipende ;)

Nel mio caso l'utilizzo principale della CO2 è per acidificare... di conseguenza, una volta tolto il filtro (con relativa pompa) mi sono munito di pompa di movimento direzionata proprio sopra al diffusore della CO2.

Se la diffusione dell'anidride carbonica venisse meno, mi attesterei ben al di sopra dei 7 punti di pH... rispetto ai 6.7 attuali... e non mi andrebbe bene.

Di notte la pompa di movimento si spegne... quindi l'acqua resta ferma... poi al mattino riparte.

Di notte il rilascio di CO2 viene operato già dalle piante... di conseguenza mi interessa di diffonderla in modo ottimale solo durante il giorno, con la luce.

La pompa di movimento si attiva alle 8 e si spegne alle 22.

Se la eliminassi non andrebbe bene (nel mio caso) ma ogni vasca ha la sua storia e secondo il mio punto di vista molto dipende dal pH che vogliamo ottenere e dalle piante sommerse presenti.

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Vasca senza pompa di movimento

Messaggio di Luca.s » 29/10/2015, 10:35

Da me, l'unica pianta di sommersa è il muschio e la Cryptocoryne. Entrambe non necessitano di CO2.

Il pH è sempre stato sulla neutralità quindi, anche da questo punto di vista, l'influenza è scarsa o nulla.

Rimango senza pompa e quindi senza filtro. Vediamo come va. Se noto peggioramenti, in un attimo la monto e vedo di far tornare tutto a come ers all'origine
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Vasca senza pompa di movimento

Messaggio di enkuz » 29/10/2015, 10:36

Considerate le tue condizioni secondo me fai bene.

;)

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Vasca senza pompa di movimento

Messaggio di Luca.s » 29/10/2015, 10:44

Perfetto allora.

Che stia per entrare anche io nel club dei senza-filtro, quasi senza accorgermene?!
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: markfree e 7 ospiti