FedericoF ha scritto:un gruppo di pseudomugyl gertrudae
bellissimi ma ho letto che vogliono temperature alte (27 gradi) e io pensavo ad una vasca low tech.Senza riscaldatore e senza CO
2. (ancora non ho capito se anche senza filtro !!!)
Sini ha scritto:MI piace questo filtro perché aiuta la maturazione della vasca
urca, finalmente Sini ammette l'esistenza del filtro nell'acquario, sono commosso!!! Quando l'ho allestito con il filtro nel coperchio,ho avuto il picco di nitriti dopo sole due settimane, poi zero problemi a parte il discorso della cascatella che non mi faceva scendere il pH nemmeno se svuotavo una autobotte di CO
2 nella vasca. Forse il vero sbattimento erano le spugne che tendevano a sporcarsi abbastanza spesso, un po anche la pompa sul fondo rompeva ma ho comprato il kit di aggiornamento (ancora nuovo nella scatola) prima di passare al filtro esterno, tu hai fatto qualche modifica?
Quindi il filtro askoll lo terresti in moto? Per me riavviarlo sarebbe abbastanza semplice perchè ho i suoi cannolicchi originali a bagno nel filtro esterno.
Sini ha scritto:L'unico problema è la luce, proprio scarsa.
eppure ci ho coltivato di tutto in quella vasca, persino l'alternathera.
cicerchia80 ha scritto:dipende sempre dai pesci che ci vuoi mettere
Gli anabantidi mi stuzzicano, hanno dei colori bellissimi, come la vedresti un trio di colisa e un gruppetto di rasbore ?
Oppure una/due coppie di betta e rasbore ?? Colisa e betta insieme si possono tenere ??
La vasca è 76*36,5*43,5h, la colonna effettiva d'acqua è sui 30 cm, piu o meno 78 litri netti.
Diciamo che l'ideale sarebbe una vasca facile e con pesci molto colorati, quali alternative avrei, anche cambiando biotopo, posso farci qualsiasi cosa, pure un salmastro !!!
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.