Sal ha scritto:cubetto con killi e vaschetta 40x 25 con Betta.
Ciao Sal
Io non seguo alcun canone estetico ma guardo solo la funzionalità... e a questo scopo ho fatto svariate prove con scatole di plastica.
Potresti creare un allestimento che io chiamo "base", ovvero poco fondo inerte, 2 o 3 specie vegetali e pochi pesci. Di solito sono contrario a dire poco/tanto, ma in questo caso voglio sottolineare quel
pochi.
Ogni specchio d'acqua ha un sua "capacità di carico", ovvero possono lì vivere fino a tot animali, tot piante, tot batteri etc. Oltre a quella soglia, si assiste al collasso.
Tenere un acquario con poche piante e pochi pesci a mio avviso è oltremodo semplice e facile.
Nota bene! Semplice perchè ha poca manutenzione, facile perchè è improbabile che "spontaneamente" nascano problemi.
Un conto è avere cento pesci, ne muoiono 20 e a catena gli altri 80 per via dei picchi di inquinamento. Un conto è avere nello stesso acquario 10 pesci, ne muoiono due e non se ne accorge nessuno. (esempio semplice per farti capire cosa intendo, ma ne potrei fare tanti altri per ogni aspetto).
Un esempio concreto: il mio 22 litri con 1 Betta e 2 (tra poco 5) Trigonostigma. Sul fondo ho un velo di sabbia nera, in colonna c'è un groviglio di Najas guadalupensis e a galleggiare qualche piccola Pistia e Lemna. L'acquario non riceve luce artificiale nè solare diretta ma gode unicamente della luce ambientale (abbondante, questo sì).
Cibo due o tre volte a settimana.
Manutenzione quasi nulla, le potature sono rare perchè le piante crescono poche, in proporzione al poco mangime che introduco.
Un esempio ancora più azzeccato: gli 11 litri con un Betta ciascuno (e qualche gamberetto che salta dentro dalle vasche a fianco, ma è un altro discorso

). Solo piante galleggianti / palustri (del crescione che timidamente emerge di qualche centimetro). La manutenzione qui è ancora minore, perchè il mangime è pochissimo essendoci solo un piccolo pesce.
Finora ho scritto degli allestimenti base, che a mio parere potrebbero fare tutti.
Specifico quel tutti: tutti coloro che sono tranquilli e non frettolosi, che sappiano ficcarsi le mani SOLO nelle proprie tasche... altrimenti è meglio lasciar perdere.
Al contrario, si può arrivare ad acquari a limite. Addirittura con fondi quasi interamente organici (humus). Però non sono facili da gestire, semplici forse sì, ma non li definirei facilissimi. Hai già visto il mio 36 litri, quello ha ancora parecchio margine secondo me. Ho un'altra vasca, mai presentata, che è ai limiti sia come vegetazione che come pesci. Oltre non ci sarebbe fisicamente lo spazio per introdurre qualcosa. E' un caso un po' estremo e all'opposto dell'allestimento base, che è quello che dovresti seguire. Per gli altri, risentiamoci tra dieci allestimenti
Sal ha scritto:Ma aldilà dei miei personali allestimenti per i quali farò post specifici, quali sono i segreti per un LT bilanciato?
Secondo me...
osservare. Fatti un giro in uno stagno o ruscello, di certo puoi imparare di più che su internet o sui libri (e non lo dico solo io

).
Sal ha scritto: dalle raccomandazioni generali.
Sono troppe, se volessimo fare i pignoli. Apri i post sulle vasche, parliamo di casi specifici o non finiamo
Sal ha scritto:Se non vi dispiace cominciamo dal fondo
Non c'è ne è uno giusto o uno sbagliato in senso assoluto... dipende tutto dai casi.