Vasche piccole, niente filtro (quasi uno spin-off)
- Sal
- Messaggi: 287
- Iscritto il: 04/09/16, 0:11
-
Profilo Completo
Vasche piccole, niente filtro (quasi uno spin-off)
Buongiorno a tutti.
La mia vaschetta da 30lt lordi motorizzata sta procedendo lentamente e con qualche incertezza ma mi soddisfa.
Nel frattempo sono rimasto folgorato da due cubetti che ho visto allestire qui sul forum da Cuttlebone e MatteoRall, senza filtro e quasi senza illuminazione... perchè sono semplici ed essenziali nonché naturali, anche se questa apparenza ho capito che nasconde grande esperienza e studio.
Mentre cercavo di approfondire mi hanno pure regalato un 20 lt in disuso ma non sono andato molto avanti a causa di un "incidente" con il cerato.
Ora:
Questo post vorrebbe essere uno spin off delle due presentazioni cui ho accennato sopra e una possibilità per chiunque voglia intraprendere questo percorso... nonché per coloro che vogliano aiutare condividendo le proprie esperienze sull' argomento: come si allestisce una vaschetta low-teach?
A oggi ne ho due che mi piacerebbe allestire così. .. cubetto con killi e vaschetta 40x 25 con Betta.
Ma aldilà dei miei personali allestimenti per i quali farò post specifici, quali sono i segreti per un LT bilanciato?
Se non vi dispiace cominciamo dal fondo... o dalle raccomandazioni generali. A voi la parola.
La mia vaschetta da 30lt lordi motorizzata sta procedendo lentamente e con qualche incertezza ma mi soddisfa.
Nel frattempo sono rimasto folgorato da due cubetti che ho visto allestire qui sul forum da Cuttlebone e MatteoRall, senza filtro e quasi senza illuminazione... perchè sono semplici ed essenziali nonché naturali, anche se questa apparenza ho capito che nasconde grande esperienza e studio.
Mentre cercavo di approfondire mi hanno pure regalato un 20 lt in disuso ma non sono andato molto avanti a causa di un "incidente" con il cerato.
Ora:
Questo post vorrebbe essere uno spin off delle due presentazioni cui ho accennato sopra e una possibilità per chiunque voglia intraprendere questo percorso... nonché per coloro che vogliano aiutare condividendo le proprie esperienze sull' argomento: come si allestisce una vaschetta low-teach?
A oggi ne ho due che mi piacerebbe allestire così. .. cubetto con killi e vaschetta 40x 25 con Betta.
Ma aldilà dei miei personali allestimenti per i quali farò post specifici, quali sono i segreti per un LT bilanciato?
Se non vi dispiace cominciamo dal fondo... o dalle raccomandazioni generali. A voi la parola.
Ultima modifica di Sal il 19/09/2016, 9:36, modificato 1 volta in totale.
Sal
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Vasche piccole, niente filtro (quasi uno spin-off)
Acquario senza filtro?... Si può fare!, lo hai già letto?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- Sal
- Messaggi: 287
- Iscritto il: 04/09/16, 0:11
-
Profilo Completo
Re: Vasche piccole, niente filtro (quasi uno spin-off)
Naturalmente siGiuseppeA ha scritto:Acquario senza filtro?... Si può fare!, lo hai già letto?

Mi piacerebbe andare più nei dettagli: per esempio per il fondo ho letto di tutto. Terriccio sì sotto il ghiaino, terriccio no, solo terriccio, terriccio dopo la maturazione.
Posto che ognuno ha il suo metodo (c'è chi seduce le donne facendole ridere e chi facendo l'artista tormentato, per dire) mi piacerebbe capire quali sono i pro e i contro di ciascuno nella propria personale esperienza.
Sal
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Vasche piccole, niente filtro (quasi uno spin-off)
Fondo inerte e si va sul sicuro. Al massimo lo si fertilizza con gli stick.Sal ha scritto:propria personale esperienza.
Se proprio si vogliono fare allestimenti "particolari", fondo allofano. Ma per un senza filtro io non lo consiglierei.
Piante inserite fin da subito e pazienza, tanta pazienza.

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- Sal
- Messaggi: 287
- Iscritto il: 04/09/16, 0:11
-
Profilo Completo
Re: Vasche piccole, niente filtro (quasi uno spin-off)
Per piante immagino tu intenda a crescita rapida. Ok. Diciamo cerato? Ok. Meglio lasciato in sospensione?GiuseppeA ha scritto:Fondo inerte e si va sul sicuro. Al massimo lo si fertilizza con gli stick.Sal ha scritto:propria personale esperienza.
Se proprio si vogliono fare allestimenti "particolari", fondo allofano. Ma per un senza filtro io non lo consiglierei.
Piante inserite fin da subito e pazienza, tanta pazienza.
Fotoperiodo?
Bisogna inserire un pizzico di mangime o qualcosa che deperisca?
Sal
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Vasche piccole, niente filtro (quasi uno spin-off)
Tutte quelle che vuoi, rapide galleggianti lente....invece evita piante molto esigenti che hanno bisogno di acquari stabili e maturi ( tipo le rosse).Sal ha scritto:Per piante immagino tu intenda a crescita rapida
Come tutte le piante qualche giorno galleggiante male non fa..anzi.Sal ha scritto:Diciamo cerato? Ok. Meglio lasciato in sospensione?
Lasciandole galleggiare hanno l più luce e CO2 e si adatteranno prima alla tua acqua.
Questo vale sia per il senza che per il con filtro.

Io parto sempre basso (4h) per poi aumentare ogni settimana di 1/2h.Sal ha scritto:Fotoperiodo?
C'è anche chi è partito a pieno regime senza problemi.
La cosa importante è avere le lampade della gradazione adatta.
Nel senza filtro io non ho inserito niente. Ci penseranno le varie marcescenze a creare la chimica giusta.Sal ha scritto:Bisogna inserire un pizzico di mangime o qualcosa che deperisca?
Aggiungo fertilizzazione:
dipende da che vasca vuoi fare.
Io ho un caridinaio molto low. Lampada da 11W, niente CO2 e niente tecnica e per fertilizzare mi basta uno stick ogni qualvolta finisce.
Se vuoi dare un occhio è questo.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- Sal
- Messaggi: 287
- Iscritto il: 04/09/16, 0:11
-
Profilo Completo
Re: Vasche piccole, niente filtro (quasi uno spin-off)
Mi piace molto.GiuseppeA ha scritto:Tutte quelle che vuoi, rapide galleggianti lente....invece evita piante molto esigenti che hanno bisogno di acquari stabili e maturi ( tipo le rosse).Sal ha scritto:Per piante immagino tu intenda a crescita rapida
Come tutte le piante qualche giorno galleggiante male non fa..anzi.Sal ha scritto:Diciamo cerato? Ok. Meglio lasciato in sospensione?
Lasciandole galleggiare hanno l più luce e CO2 e si adatteranno prima alla tua acqua.
Questo vale sia per il senza che per il con filtro.![]()
Io parto sempre basso (4h) per poi aumentare ogni settimana di 1/2h.Sal ha scritto:Fotoperiodo?
C'è anche chi è partito a pieno regime senza problemi.
La cosa importante è avere le lampade della gradazione adatta.
Nel senza filtro io non ho inserito niente. Ci penseranno le varie marcescenze a creare la chimica giusta.Sal ha scritto:Bisogna inserire un pizzico di mangime o qualcosa che deperisca?
Aggiungo fertilizzazione:
dipende da che vasca vuoi fare.
Io ho un caridinaio molto low. Lampada da 11W, niente CO2 e niente tecnica e per fertilizzare mi basta uno stick ogni qualvolta finisce.
Se vuoi dare un occhio è questo.
Il muschio va inserito dopo?
Sal
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Vasche piccole, niente filtro (quasi uno spin-off)
Meglio perchè essendo lento rischia di ricoprirsi di alghe se dovesse andare storto qualcosa in avvio.Sal ha scritto:Il muschio va inserito dopo?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- Sal
- Messaggi: 287
- Iscritto il: 04/09/16, 0:11
-
Profilo Completo
Re: Vasche piccole, niente filtro (quasi uno spin-off)
Come si inseriscono piante idroponiche tipo potus e Lucky bamboo? Inizio? Dopo maturazione? Preferiscono substrato o basta ghiaia/inerte?
Hanno preferenze di compagnia tra le crescita rapida?
Hanno preferenze di compagnia tra le crescita rapida?
Sal
- cicerchia80
- Messaggi: 53649
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Vasche piccole, niente filtro (quasi uno spin-off)
Sal....
Ti stai buttando in un vicolo cieco
Se ti avessi risposto io da buon filoso Konrad Lorentz ti avrei detto quasi l'opposto
Comunque trà metodo Walstad e Lorentz il comune denominatore è sempre quello....pazienza e mani in tasca

Ti stai buttando in un vicolo cieco

Se ti avessi risposto io da buon filoso Konrad Lorentz ti avrei detto quasi l'opposto

Comunque trà metodo Walstad e Lorentz il comune denominatore è sempre quello....pazienza e mani in tasca
Stand by
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti