240 l amazzonico: scelta e riuso del fondo

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

240 l amazzonico: scelta e riuso del fondo

Messaggio di Xeno » 24/11/2019, 14:50

Nuovo giorno, nuovo topic,

tra una settimana allestirò una vasca da 240 l. Ho un progetto ben definito in mente, e ne ho postato una panoramica qui.

La vasca l'ho trovata su eBay già perfettamente allestita. L'offerta include l'intera tecnica e gli arredi, più piante e pesci. Intenzionato a disfarsene per mancanza di tempo da dedicare alla manutenzione, il proprietario mi è sembrato un tipo coscienzioso, e le piante ragionevolmente gagliarde.

La mia intenzione è di riallestire l'acquario quasi da zero, ispirandomi a un biotopo amazzonico. Come spiego qui, spero di riuscire in una piantumazione spinta.

Ora, siccome sono taccagno e lavativo, sarei ben contento di ereditare il fondo già presente nella vasca, formato da ghiaino a coprire un substrato fertile per acquari. Purtroppo ne ignoro la composizione, perché sembra che il proprietario non creda negli archivi. E non so se in realtà sia nemmeno consigliabile rimetterlo in vasca dopo averlo prelevato.

A seconda dei vostri consigli, propenderò dunque tra due opzioni: reimpiegare il fondo vecchio, o procurarmi i materiali per uno nuovo. Entrambe aprono altre domande.


Opzione 1: fondo vecchio


Siccome tra una settimana l'acquario me lo dovrò portare giù e su le scale a mano, sarei abbastanza incline a svuotarlo completamente 😅. Se scegliessi di conservare il fondo per riutilizzarlo, cercherei di procedere stratigraficamente e non mescolarlo, così da reintrodurre la parte fertilizzata per prima una volta a destinazione.

L'allestimento è stato avviato due anni fa. Sono vagamente al corrente del fatto che i fondi fertili tendono a “scaricarsi” col tempo: in quel caso mi converrebbe rifertilizzare? E se sì con cosa?


Opzione 2: fondo nuovo


In fase di progettazione, prima che mi decidessi sull'offerta che ho linkato, mi ha a lungo stuzzicato l'idea di cimentarmi con un fondo fertile in terriccio da giardinaggio. Se scegliessi di disfarmi del fondo vecchio e di partire da zero, sarei contento di riconsiderarla: ma vorrei risolvere un paio di perplessità.

Prima di tutto c'è da considerare l'effetto sulla durezza dell'acqua: ho valori già abbastanza alti, e mi sa che i valori amazzonici me li dovrò sudare.

E poi andrebbe minimizzato il rischio di sacche anossiche – soprattutto con uno strato superiore in sabbia, come preferirei. Ho intenzione di avere molti Echinodorus e di introdurre lumache Melanoides, che hanno la fama di aiutare a smuovere il fondo: ma basterebbero?

Grazie in anticipo per qualsiasi input!

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47962
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

240 l amazzonico: scelta e riuso del fondo

Messaggio di Monica » 24/11/2019, 17:22

Ciao Xeno :) quando apri un nuovo Topic fai un riassuntino, altrimenti dobbiamo rileggerci tutto, io poi mi perdo :))
Piante, hai Cryptocoryne ed Echinodorus :) insieme solitamente non convivono per via dell'allelopatia
Allelopatia tra le piante d'acquario
vogliamo un amazzonico terrei le echino :)
Fondo, volendo ospitare Corydoras occorre che sia morbido altrimenti si feriscono i barbigli, due opzioni secondo me, Akadama che ti aiuterebbe a mantenere valori bassi ma all'inizio è un po' ballerino
Akadama e terre allofane in acquario
Sabbia, inerte ed economica :)
Sabbia quarzifera - fondo economico per acquario

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
Xeno (25/11/2019, 1:32)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

240 l amazzonico: scelta e riuso del fondo

Messaggio di Xeno » 25/11/2019, 1:13

Monica ha scritto:
24/11/2019, 17:22
Ciao Xeno quando apri un nuovo Topic fai un riassuntino, altrimenti dobbiamo rileggerci tutto, io poi mi perdo
Ciao, @Monica, grazie della risposta! 😀 Eh, probabilmente sono andato troppo sparato, ho pensato di condividere subito quante più info possibile. Intanto ecco la "scaletta":

♒ Vasca EHEIM vivalineLED 240 di seconda mano, già allestito e piantumato.

♻️ Filtro EHEIM ecco pro 300. Thread sul posizionamento della tecnica

💡 Illuminazione Plafoniera EHEIM ClassicLED Daylight da 1140mm e 20 W, che intendo potenziare con del fai-da-te.

🌊 Acqua Sperimenterò con un impiantino a osmosi Dennerle nella speranza di mantenere un'acqua tenera e leggermente acida.

🌱 Fertilizzazione Impianto della JBL per la CO2 a bombole ricaricabili. Fertilizzazione liquida da determinare.

🎍 Flora Amazzonicheggiante. Dovrò operare una selezione delle piante ereditate dal precedente allestimento, che sono ancora da identificare.

🐠 Fauna P. Scalare, caracidi & company. Lista finale ancora da determinare.

Lascio i link per chi volesse più dettagli su un aspetto in particolare. 🤓

Monica ha scritto:
24/11/2019, 17:22
hai Cryptocoryne ed Echinodorus insieme solitamente non convivono per via dell'allelopatia... vogliamo un amazzonico terrei le echino
Assolutamente d'accordo! Anzi, in un altro topic sto proprio cercando di confermare il sospetto che ci siano Cryptocoryne tra le piante dell'allestimento corrente. 😀

Monica ha scritto:
24/11/2019, 17:22
due opzioni secondo me, Akadama che ti aiuterebbe a mantenere valori bassi ma all'inizio è un po' ballerino [e] sabbia, inerte ed economica
Quindi tu scarteresti senz'altro il ghiaino già presente in vasca? 🤔

Se dovessi ripartire da zero, sia la Akadama che la sabbia a coprire un substrato fertile in terriccio mi sembrano interessanti. La Akadama alla lunga tende ad addolcire, vero? Vista la durezza della mia acqua di rete, potrebbe essere addirittura un vantaggio.
Sabbia & terriccio potrebbero essere la soluzione più versatile, favorevole a piante e pesci, ed esteticamente piacevole. Ma come dicevo, vorrei minimizzare il rischio di sacche anossiche.

Secondo te, per riempire 120x40 cm, che litraggio dovrei procurarmi nei due casi (Akadama/sabbia & terriccio)?

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47962
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

240 l amazzonico: scelta e riuso del fondo

Messaggio di Monica » 25/11/2019, 7:47

Xeno ha scritto:
25/11/2019, 1:13
proprio cercando di confermare il sospetto che ci siano Cryptocoryne
Sembrano proprio loro :)
Xeno ha scritto:
25/11/2019, 1:13
Quindi tu scarteresti senz'altro il ghiain
Se vuoi mettere pesci da fondo si
Xeno ha scritto:
25/11/2019, 1:13
La Akadama alla lunga tende ad addolcire, vero?
Tende ad abbassare le durezze
Xeno ha scritto:
25/11/2019, 1:13
vantaggio.
Sabbia & terriccio potrebbero essere la soluzione più versatile,
Pericoloso per le zone anossiche, solo sabbia
Xeno ha scritto:
25/11/2019, 1:13
Secondo te, per riempire 120x40
Circa 40 litri

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
Xeno (26/11/2019, 0:02)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

240 l amazzonico: scelta e riuso del fondo

Messaggio di Xeno » 26/11/2019, 0:39

Aha! Grazie per aver chiarito un paio di punti che avevo evidentemente frainteso. 😅 Allora, ricapitolando: Akadama e sabbia sarebbero le opzioni migliori per tenere pesci da fondo.

Un fondo in Akadama favorirebbe valori dell'acqua ottimali per il mio progetto, e non avrebbe bisogno di essere direttamente fertilizzato.

Un fondo in sabbia sarebbe ancora migliore per i Cory, e costerebbe un po' di meno.

A caldo propenderei per l'Akadama, soprattutto perché non sono sicuro che saprei scegliere la sabbia adatta in negozio (anche per la barriera linguistica). Ma non vorrei spendere troppo.

E se invece di 40 litri di Akadama ne aggiungessi la metà a coprire il ghiaino originale? 💡 So che i fondi multistrato possono a lungo andare amalgamarsi e creare ogni genere di grattacapi: ma forse in questo caso l'"impasto" potrebbe essere prevenuto dalla relativa leggerezza dell'Akadama rispetto al ghiaino? 🤔

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47962
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

240 l amazzonico: scelta e riuso del fondo

Messaggio di Monica » 26/11/2019, 7:42

Buongiorno Xeno :) per mantenere divisi due fondi
Aggiungere sabbia al fondo dell'acquario
Sabbia, se hai la possibilità di acquistarla, la più economica
Sabbia quarzifera - fondo economico per acquario
Oppure, costa di più però, JBL sansibar
Personalmente sono sempre per i fondi inerti che non modificano i valori :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
Xeno (27/11/2019, 1:25)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

240 l amazzonico: scelta e riuso del fondo

Messaggio di Xeno » 27/11/2019, 1:31

Guarda, mi hai convinto 😄

Sabato prossimo prima di ritirare l'acquario faccio un salto in un centro bricolage e mi procaccio sabbia e zanzariera (a proposito, bel sistema!)

A questo punto si renderebbe opportuno fertilizzare il fondo, giusto? I normali stick da giardinaggio sono adatti? Altrimenti, hai prodotti specifici da suggerire?

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47962
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

240 l amazzonico: scelta e riuso del fondo

Messaggio di Monica » 27/11/2019, 7:33

Xeno ha scritto:
27/11/2019, 1:31
Sabato prossimo prima di ritirare l'acquario faccio un salto in un centro bricolage e mi procaccio sabbia e zanzariera
Cosa abbiamo deciso :) sabbia e?
Xeno ha scritto:
27/11/2019, 1:31
normali stick da giardinaggio sono adatti
Io uso i Compo, ma non metterli in avvio :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

240 l amazzonico: scelta e riuso del fondo

Messaggio di Xeno » 28/11/2019, 18:17

Monica ha scritto:
27/11/2019, 7:33
Cosa abbiamo deciso sabbia e?
Sabbia, sabbia! ⏳ O almeno ci provo - sarà esilarante spiegare le mie esigenze nella mia quarta lingua, ma anche a gesti mi farò capire. 😅

Monica ha scritto:
27/11/2019, 7:33
Io uso i Compo, ma non metterli in avvio
Beh, a questo punto credo che andrò di PMDD - se mi va bene rimedio gli ingredienti insieme alla sabbia. Come mai gli stick sono sconsigliati in avvio?

Avatar utente
fla973
Ex-moderatore
Messaggi: 8950
Iscritto il: 16/02/18, 17:48

240 l amazzonico: scelta e riuso del fondo

Messaggio di fla973 » 28/11/2019, 19:20

Xeno ha scritto:
28/11/2019, 18:17
Come mai gli stick sono sconsigliati in avvio?
Gli stick vanno nel tuo caso insabbiati molto bene molto in profondità, per evitare che rilascino in colonna, si inseriscono quando le piante iniziano a partire in modo che consumino i nutrienti che rilasciano :)
Enjoy the silence

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti