Acquario Malawi vs. Tanganica differenze

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Acquario Malawi vs. Tanganica differenze

Messaggio di Marlin_anziano » 06/10/2017, 15:29

Dopo aver letto lo splendido articolo su Allestire acquario del Tanganica e letto qualcosa sui pesci del malawi, mi sta venendo la scimmia per questo genere di vasche :D :D :D

Questo non significa che rottamerò il mio amazzonico ma probabilmente affiancherò (fattore M permettendo :D :D :D :D :D ) un acquario del genere.

Sulla vasca Malawi ho trovato poco, ma mi sembra che in qualche modo le due tipologie di vasche si assomiglino un po', o sbaglio ?

Mi incuriosisce soprattutto l'assenza di piante, i valori dell'acqua con durezze e pH elevati (sta a vedere che potrò FINALMENTE usare la mia acqua di rubinetto ? :-o @-) @-) @-) @-) @-) ) l'illuminazione con spettro utile alle alghe :ymdevil: etc.

Ora vorrei sapere di più sulle sostanziali differenze dei due tipi di acquario per valutare meglio la mia scelta.

- Valori acqua ideali
- Arredamento
- Filtraggio e attrezzature tecniche occorrenti @Diego
- etc.

PS.: La mia acqua di rete ha 83 mg./litro di sodio e conducibilità a 990 µ/S - Nel caso possa servire ad individuare una scelta fra i due.
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Acquario Malawi vs. Tanganica differenze

Messaggio di Giueli » 06/10/2017, 16:28

Ciao...
Vascha
Tanganika dagli 80 cm di lato lungo in poi
Malawi dai 120 cm in poi

Acqua:

Malawi valori più "umani":pH tra il 7,5 e 8,2 durezze,KH da 7 a 10,GH da 10 a 15
Tanganika molto più estremo:pH da 8,5 a 9,5 KH da 12 a 17 GH anche oltre 20.
La temperatura dell'acqua per entrambi tra 24 e i 26 gradi.
Questi valori naturalmente sono solo orientativi,giusto per avere un idea😉

Fondo:
per entrambi sabbia fine possibilmente calcarea. Max 6/7 cm

Rocce

Qui la disposizione e la quantità dipende molto dalle specie scelte.

Filtro:
Solitamente sovradimensionato, ma non è necessario,quello che conta è un buon movimento sia della colonna d'acqua che della superficie,l'ossigeno è a livelli max di saturazione,CO2 quasi assente.

Luce:
Qui serve solo per far crescere le alghe,importantissime per la quantità dell'acqua e l'alimentazione di alcune specie di pesci(mbuma Malawi,tropeus Tanganika),
Solitamente colore alto dai 6500 K in su si possono utilizzare anche gli attinici.

Piante:
Qui il problema si pone principale per il Malawi dove vengono sradicate e mangiate

Sul Tanganika endemiche del lago vallisneria spiralis,e l'onnipresente cerato.

Pesci:
Malawi:più grossi ed aggressivi ma anche molto colorati,alcuni competono con i marini per bellezza

Tanganika:più piccoli e "pacifici" colori meno sgargianti,ma comportamenti unici nel mondo ittico.

Manutenzione e gestione:
La stabilità dei valori è la priorità,parliamo di laghi grandi quanto un mare,i valori non variano praticamente mai.
Una gestione canonica presuppone cambi del 20,30% a settimana,io nel mio Tanganika cambio un 20 % al mese.
L'acqua di rubinetto va benissimo soprattutto per il Malawi.😉
Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio (totale 3):
Marlin_anziano (06/10/2017, 16:31) • Monica (06/10/2017, 16:46) • Sini (06/10/2017, 18:17)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Acquario Malawi vs. Tanganica differenze

Messaggio di Giueli » 06/10/2017, 16:29

Marlin_anziano ha scritto: PS.: La mia acqua di rete ha 83 mg./litro di sodio e conducibilità a 990 µ/S - Nel caso possa servire ad individuare una scelta fra i due.
Tanganika,in origine era un mare la percentuale di sodio è la più alta al mondo oltre il 60,con conducibilità tra i 600 e i 700😉
Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
Marlin_anziano (06/10/2017, 16:33)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Acquario Malawi vs. Tanganica differenze

Messaggio di Nijk » 06/10/2017, 16:36

Marlin_anziano ha scritto: - Valori acqua ideali
In genere le acque dei nostri rubinetti risultano essere abbastanza dure, non dovresti avere nessun problema, i pesci tra l'altro sono anche molto adattabili.
Marlin_anziano ha scritto: - Arredamento
L'arredamento dipende molto dal tipo di pesce che hai in mente di allevare, molto importante è anche il litraggio, diciamo che anche se l'allestimento risulta essere in ogni caso estremamente semplice da approntare al contrario un pò di tempo richiede lo studio dei pesci.
Già indicando le dimensioni della vasca che hai a disposizione è possibile capire se sia fattibile un Malawi oppure ti conviene andare sul Tanganica, l'arredamento viene alla fine, in base alle esigenze riproduttive e alla maggiore o minore aggressività specifica dell'animale.
Marlin_anziano ha scritto: Filtraggio e attrezzature tecniche occorrenti
Un filtro ben dimensionato e una lampada, stop, il riscaldatore se lo hai ti consiglio di usarlo ma volendo potresti farne anche a meno,
Marlin_anziano ha scritto: - etc.
Non è detto che debba essere per forza privo di piante oppure anche di qualche legno.
Marlin_anziano ha scritto: PS.: La mia acqua di rete ha 83 mg./litro di sodio e conducibilità a 990 µ/S - Nel caso possa servire ad individuare una scelta fra i due.
Non si finisce mai di imp
Per tutti e due i laghi parliamo ambienti calcarei, posta i valori dell'acqua di rubinetto che vuoi utilizzare non ci dovrebbero essere problemi.
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
Marlin_anziano (06/10/2017, 16:43)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Acquario Malawi vs. Tanganica differenze

Messaggio di Marlin_anziano » 06/10/2017, 16:39

@Giueli

Apporto eccellente, dettagliato e nello stesso tempo sintetico e preciso. :-bd :-bd :-bd

Diciamo che per certi versi mi attrae di più il Malawi (valori acqua più umani, pesci più colorati e grossi) ma per altri (la mia acqua di rubinetto, presenza di qualche pianta) mi si addicerebbe di più il Tanganika.

Devo pensarci un po' ...... :-? :-? :-?

.
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Acquario Malawi vs. Tanganica differenze

Messaggio di Marlin_anziano » 06/10/2017, 16:43

Nijk ha scritto: L'arredamento dipende molto dal tipo di pesce che hai in mente di allevare, molto importante è anche il litraggio, diciamo che anche se l'allestimento risulta essere in ogni caso estremamente semplice da approntare al contrario un pò di tempo richiede lo studio dei pesci.
Già indicando le dimensioni della vasca che hai a disposizione è possibile capire se sia fattibile un Malawi oppure ti conviene andare sul Tanganica, l'arredamento viene alla fine, in base alle esigenze riproduttive e alla maggiore o minore aggressività specifica dell'animale.
Si @Nijk quello che stavo pensando è proprio di iniziare a scegliere il tipo di pesci che mi piacerebbe usare.
Il litraggio della vasca che ho in mente sarebbe un 125/145 litri (da acquistare).

Provo a trovare i valori dell'acqua di rete e li posto.
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Acquario Malawi vs. Tanganica differenze

Messaggio di Marlin_anziano » 06/10/2017, 16:52

L'acqua di rete della mia zona:
Valori_Acqua_L.jpg
.
Capito ora perchè sono costretto ad usare acqua di Osmosi e sali o acque in bottiglia ?

- Sodio 90
- KH 12
- GH 19
- Conducibilità 953

@-) @-) @-) @-) @-) @-) @-) @-) @-) @-) @-)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
wh1sp3r
star3
Messaggi: 306
Iscritto il: 31/03/17, 16:55

Acquario Malawi vs. Tanganica differenze

Messaggio di wh1sp3r » 06/10/2017, 16:56

Giueli ha scritto: Tanganika,in origine era un mare la percentuale di sodio è la più alta al mondo oltre il 60,con conducibilità tra i 600 e i 700😉
Tempo fa lessi una storia ancora più affascinante: è un lago originatosi dal rift senza contatto alcuno col mare, tranne per un periodo di immense inondazioni tra i 25 ed i 50 milioni di anni fa, che hanno portato, assieme ad una buone dose di acqua di mare, anche alcune specie, tra cui ad esempio l'unica specie di sardine d'acqua dolce oggi esistente!
Questi utenti hanno ringraziato wh1sp3r per il messaggio:
Marlin_anziano (06/10/2017, 18:11)

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Acquario Malawi vs. Tanganica differenze

Messaggio di Giueli » 06/10/2017, 17:05

Marlin_anziano ha scritto: L'acqua di rete della mia zona:

Valori_Acqua_L.jpg
.
Capito ora perchè sono costretto ad usare acqua di Osmosi e sali o acque in bottiglia ?
Per un Tanganika è quasi perfetta hai il rapporto calcio sodio invertito proprio come nel lago quasi.😳

Comunque i colori non mancano neanche nel Tanganika,ti allego qualche foto di tropeus prese online.
La discriminante principale per me è lo spazio,con una vasca da 150 cm saresti a cavallo 🐴
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
Marlin_anziano (06/10/2017, 18:13)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Acquario Malawi vs. Tanganica differenze

Messaggio di Nijk » 06/10/2017, 17:45

Marlin_anziano ha scritto: Il litraggio della vasca che ho in mente sarebbe un 125/145 litri
Questo è il punto da cui partire, il litraggio ti consente una sola scelta, il Tanganika, comincia a vedere qualche "conchigliofilo" e vedi se può piacerti.
Il Malawi necessita di spazi più grandi, perlomeno un 200 litri per cominciare a guardare qualcosa.
Marlin_anziano ha scritto: Capito ora perchè sono costretto ad usare acqua di Osmosi e sali o acque in bottiglia ?
Si, ma per le piante è importante valutare alcuni aspetti, meno per i pesci, la tua acqua va bene, in ogni caso dovrai limitarti a poche varietà, tipo la Vallisneria oppure Anubias o felci acquatiche, oltre a galleggianti.

Comincia a vedere i pesci per il momento.
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
Marlin_anziano (06/10/2017, 18:13)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti