si esatto, anche se ho visto che vendono dei kit credo già pronti come questo
[youtube][/youtube]
oppure questo che è bellissimo
[youtube][/youtube]
ma invece se io facessi una specie di ricirclo col una pompa e la CO2 pensate che potrebbe funzionare?
lo schema che vorrei fare è questo:
ricircolo CO2.jpg
secondo me potrebbe funzionare e avrebbe un ottima resa anche sul fronte diffusione di CO2...e quando non c'è la CO2 posso staccare la pompa e non si vede niente, uno spazio cosi lo potrei ricavare da un angolo con un foglio di plexyglass non esagerato giusto che ci entrino una pompetta da 200lt/h e una piccola porosa e sopra ben modellato lo sfondo in poliuretano espanso
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Baby, don't hurt me, don't hurt me no more
Non esiste alcun essere umano che non commetta errori, esistono però molti esseri umani che non li riconoscono
Altre informazioni: Filtro interno Bioflow Juwell, modificato. Luci 2 neon Special plant da 28W, 2 CFL da 15W 6500°K Protocollo fertilizzante PMDD, CO2 con lieviti e dosaggio con sistema venturi modificato.
Altre informazioni: Filtro pratiko 400 Due riscaldatori ma temperatura a 23 gradi, non si accendono. Riempito con 75 litri di rubinetto e 225 litri di piovana Valori noti all’8 gennaio 2021: pH 6.12, kh2, NO2- a 2, NO3- a 4.4, cond 130mS. Fotoperiodo di 8 ore di cui mezz’ora alba e mezz’ora tramonto e luci al 60%.
Secondo Acquario: 80 litri con ghiaia e sabbia finissima divise da tronchi con anubias e ritagli di altre piante dal grande. Luce LED 11w ma non conosco i lumen. Filtro interno
Altri Acquari: 15 litri con torba bionda di sfagno del giardino, akadama fine, un legno, un mini filtro interno e luci strisce LED 2x20cm 6000k, 1x20 cm 4500k, 1x20cm fito
Altre informazioni: Filtro pratiko 400 Due riscaldatori ma temperatura a 23 gradi, non si accendono. Riempito con 75 litri di rubinetto e 225 litri di piovana Valori noti all’8 gennaio 2021: pH 6.12, kh2, NO2- a 2, NO3- a 4.4, cond 130mS. Fotoperiodo di 8 ore di cui mezz’ora alba e mezz’ora tramonto e luci al 60%.
Secondo Acquario: 80 litri con ghiaia e sabbia finissima divise da tronchi con anubias e ritagli di altre piante dal grande. Luce LED 11w ma non conosco i lumen. Filtro interno
Altri Acquari: 15 litri con torba bionda di sfagno del giardino, akadama fine, un legno, un mini filtro interno e luci strisce LED 2x20cm 6000k, 1x20 cm 4500k, 1x20cm fito
@LucGorizia come scrive bitless anche secondo me usare una pompetta non è una buona idea si intasano con il limo e i residui di foglie immagina con la sabbia, questo è un Topic di sette anni fa, lo chiudo per qualunque altro dubbio aprine uno nuovo senza problemi