Specie non comprese negli altri elenchi
Moderatori: Scardola, Azius
-
Rapallo

- Messaggi: 137
- Messaggi: 137
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 26/10/23, 11:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 57
- Dimensioni: 40x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 2450
- Temp. colore: 7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine inerte (bianca)
- Flora: Cryptocoryne flamingo
Rotala rotundifolia
Salvinia minima
Lemna
Limnophila sessiliflora
Anubias nana
Ludwigia mini super red
Monosolenium tenerum
Bacopa caroliana
Phyllanthus fluitans
- Fauna: 3 Caridina Multidentata
Planorbarius e Physa
- Altre informazioni: Vasca avviata da Luglio 2023.
Riempita inizialmente con acqua di rubinetto per poi fare dei cambi con acqua Sant’anna (che uso anche per i rabbocchi).
Per il fondo fertilizzo con sfere di argilla, e in colonna uso una volta a settimana l’Apt 3 “complete” abbinato quando serve al ferro della Easy life.
Erogo CO2 (impianto Askoll).
- Secondo Acquario: Vasca da 20 litri (25x25x30) avviata da Agosto 2024.
Riempita all’80% con acqua di osmosi e il restante con rubinetto.
Per i rabbocchi uso Sant’anna.
Illuminazione: LED rgb da 11w, 6500k e 840lumen
Fondo: Sabbia nera fine inerte.
Fauna: Coppia di Aphyosemion australe e lumachine.
Flora: Ludwigia repens x arcuata, Limnophila sessifora, anubias nana, Bucephalandra mini red, Monosolenium tenerum, Salvinia minima e Phyllanthus fluitans.
Non erogo CO2.
Non fertilizzo se non qualche volta in maniera molto blanda.
Acidifico con foglie e pignette.
-
Grazie inviati:
62
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Rapallo » 16/05/2025, 19:47
Buonasera ragazzi, da poco mi ha lasciato il mio betta e volevo sapere se fosse possibile inserire una coppia di aphyosemion australe nel 20 litri (descritto nel profilo).
Allego foto dell’acquario

IMG_2874.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rapallo
-
gem1978
- Messaggi: 23875
- Messaggi: 23875
- Ringraziato: 3923
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3923
Messaggio
di gem1978 » 17/05/2025, 0:23
Mi sa di dejavu
Il mio parere lo conosci, però seguo

. Sono curioso di imparare qualcosa sui killi
- Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
- Rapallo (17/05/2025, 0:53)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Rapallo

- Messaggi: 137
- Messaggi: 137
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 26/10/23, 11:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 57
- Dimensioni: 40x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 2450
- Temp. colore: 7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine inerte (bianca)
- Flora: Cryptocoryne flamingo
Rotala rotundifolia
Salvinia minima
Lemna
Limnophila sessiliflora
Anubias nana
Ludwigia mini super red
Monosolenium tenerum
Bacopa caroliana
Phyllanthus fluitans
- Fauna: 3 Caridina Multidentata
Planorbarius e Physa
- Altre informazioni: Vasca avviata da Luglio 2023.
Riempita inizialmente con acqua di rubinetto per poi fare dei cambi con acqua Sant’anna (che uso anche per i rabbocchi).
Per il fondo fertilizzo con sfere di argilla, e in colonna uso una volta a settimana l’Apt 3 “complete” abbinato quando serve al ferro della Easy life.
Erogo CO2 (impianto Askoll).
- Secondo Acquario: Vasca da 20 litri (25x25x30) avviata da Agosto 2024.
Riempita all’80% con acqua di osmosi e il restante con rubinetto.
Per i rabbocchi uso Sant’anna.
Illuminazione: LED rgb da 11w, 6500k e 840lumen
Fondo: Sabbia nera fine inerte.
Fauna: Coppia di Aphyosemion australe e lumachine.
Flora: Ludwigia repens x arcuata, Limnophila sessifora, anubias nana, Bucephalandra mini red, Monosolenium tenerum, Salvinia minima e Phyllanthus fluitans.
Non erogo CO2.
Non fertilizzo se non qualche volta in maniera molto blanda.
Acidifico con foglie e pignette.
-
Grazie inviati:
62
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Rapallo » 17/05/2025, 0:51
Si non mi arrendo

.
Cerco più pareri possibili così da farmi un’idea.
Ad Agosto prima di inserire il betta, in una vecchia discussione mi fu detto che come dimensioni ero al limite e mi consigliarono un gruppetto di “aplocheilichthys normani“

.
Rapallo
-
Azius
- Messaggi: 1215
- Messaggi: 1215
- Ringraziato: 283
- Iscritto il: 12/03/18, 18:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 10000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia calcarea
- Flora: Alghe
- Fauna: Aulonocara Stuartgranti Cobue 1 m 1 f
Otopharynx Lithobates 1m 1f
Labidocromis Caeruleus 8, 1 m
- Secondo Acquario: 30x60x35, 56 litri
pH 6.8 GH 6 KH 3
Fondo: sabbia quarzifera media
Piante: Cryptocoryne Undulata, Cryptocoryne Nevilii, Cryptocoryne Wenditi, Hygrophyla Corymbosa, Java Moss.
Pesci: 1 Betta maschio, 9 Trigonostigma Eteromorpha, 5 Caridina Japonica
-
Grazie inviati:
110
-
Grazie ricevuti:
283
Messaggio
di Azius » 20/05/2025, 17:36
A me sembra troppo piccola purtroppo, betta ok ma solo perché sono "statici". 20 litri sono pochini purtroppo e la forma non aiuta, caridina non ti piacciono? Perché sarebbe un bellissimo caridinaio, magari con le cristal blu...
Posted with AF APP
Azius
-
Scardola
- Messaggi: 2738
- Messaggi: 2738
- Ringraziato: 674
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
-
Grazie inviati:
292
-
Grazie ricevuti:
674
Messaggio
di Scardola » 25/05/2025, 16:17
Io pure voterei per Neocaridina e Planorbella (colorate).
Forse qualche altro killi che sia più piccolo degli A. australe, so che forse c’è qualcosa ma aspetto gli esperti di killifish.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Scardola
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite