Carinotetraodon Travancoricus - il Pesce Palla d'acqua dolce
- Kurt1897
- Messaggi: 1055
- Iscritto il: 08/02/16, 17:54
-
Profilo Completo
Re: Carinotetraodon Travancoricus - il Pesce Palla d'acqua d
Molto molto interessanti e carini!!! :x :x :x
Chissà in futuro!!!!
Chissà in futuro!!!!
- Eagle
- Messaggi: 2065
- Iscritto il: 03/02/15, 21:24
-
Profilo Completo
Re: Carinotetraodon Travancoricus - il Pesce Palla d'acqua d
...
Mi sa che dovremmo riscrivere tutte le schede online sui Carinotetraodon Travancoricus, che li danno per pesci difficili e delicatissimi. Vi racconto una cosa...
Tengo due pesci palla in un cubetto da trenta litri senza filtro e senza luce, senza fertilizzazione e senza nulla, su un davanzale. Sono stato via un mese intero in ferie ad agosto e, per cause di forza maggiore, anche a settembre per dei lavori dalla mia ragazza. Avevo lasciato detto a un'amica di seguirmi un pò le vasche ma si è dimenticata totalmente di quella con i palla, due mesi! Sono rientrato e, sentendomi particolarmente in colpa, dando ormai per spacciati i palla e vedendo che le condizioni del cubetto erano a dir poco pietose a differenza degli altri cubi, mi sono deciso a smantellare tutto, non vedendo più i pesci e avendoli cercati per due giorni...
Inizio quindi a sifonare e, a metà del lavoro, sorpresa!!! Noto i due palla che vengono sul vetro anteriore, si mettono a giocare con il sifone e mi guardano incuriositi!!!
Prontamente gli ho buttato qualche lumachina in vasca... Sono pesci fantastici!
Certo si saranno nutriti di microfauna, visto che non c'erano più lumache, comunque sia è davvero pazzesco...
Ora gli farò una casetta un pò più bella...

Mi sa che dovremmo riscrivere tutte le schede online sui Carinotetraodon Travancoricus, che li danno per pesci difficili e delicatissimi. Vi racconto una cosa...
Tengo due pesci palla in un cubetto da trenta litri senza filtro e senza luce, senza fertilizzazione e senza nulla, su un davanzale. Sono stato via un mese intero in ferie ad agosto e, per cause di forza maggiore, anche a settembre per dei lavori dalla mia ragazza. Avevo lasciato detto a un'amica di seguirmi un pò le vasche ma si è dimenticata totalmente di quella con i palla, due mesi! Sono rientrato e, sentendomi particolarmente in colpa, dando ormai per spacciati i palla e vedendo che le condizioni del cubetto erano a dir poco pietose a differenza degli altri cubi, mi sono deciso a smantellare tutto, non vedendo più i pesci e avendoli cercati per due giorni...
Inizio quindi a sifonare e, a metà del lavoro, sorpresa!!! Noto i due palla che vengono sul vetro anteriore, si mettono a giocare con il sifone e mi guardano incuriositi!!!


Prontamente gli ho buttato qualche lumachina in vasca... Sono pesci fantastici!
Certo si saranno nutriti di microfauna, visto che non c'erano più lumache, comunque sia è davvero pazzesco...
Ora gli farò una casetta un pò più bella...


- giosu2003
- Messaggi: 2686
- Iscritto il: 24/03/16, 15:52
-
Profilo Completo
- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
Re: Carinotetraodon Travancoricus - il Pesce Palla d'acqua d
Io li ho allevati per diversi anni, essendo particolarmente simpatici ed intelligenti.
Un vicino parente di Tennis ha un faccione ancora più tondo e gli occhi azzurri…. bellissimo.
Mangiano anche dalle mani e se tieni a pelo d’acqua un pezzetto di carne riesci a tirarlo fuori, lui mollerà la presa dopo un po’, come anche se dovesse essere provocato dal tuo dito, il suo morso si fa sentire.
Non si tratterebbe esattamente di un istinto aggressivo, quanto la voglia di mordere tutto ciò che è alla portata della loro bocca, piante comprese.
Hanno due soli denti a forma di mezzaluna ed attaccano ogni sorta di fauna stazionaria.
Ricordo che ad un Colisa gli rimase sul dorso la forma del negativo della dentiera, facendolo sembrare un dromedario.
Essendo pesci salmastri, dopo un periodo relativamente lungo in acqua dolce, tendono ad ammalarsi, se non si interviene periodicamente con qualche granello di sale grosso direttamente in vasca, compatibilmente con le piante.
Convive molto bene con le varietà della sua specie e con altre salmastre, come lo Scatopagus e Monodactilus Argenteus, quest’ultimo tenderebbe a diventare abbastanza grande, oltre i 20 cm sia di lunghezza, sia di altezza.
Quello che possiedi è’ un pesce che a differenza del Monodactilus non ha bisogno di grandi spazi.
Un vicino parente di Tennis ha un faccione ancora più tondo e gli occhi azzurri…. bellissimo.
Mangiano anche dalle mani e se tieni a pelo d’acqua un pezzetto di carne riesci a tirarlo fuori, lui mollerà la presa dopo un po’, come anche se dovesse essere provocato dal tuo dito, il suo morso si fa sentire.
Non si tratterebbe esattamente di un istinto aggressivo, quanto la voglia di mordere tutto ciò che è alla portata della loro bocca, piante comprese.
Hanno due soli denti a forma di mezzaluna ed attaccano ogni sorta di fauna stazionaria.
Ricordo che ad un Colisa gli rimase sul dorso la forma del negativo della dentiera, facendolo sembrare un dromedario.
Essendo pesci salmastri, dopo un periodo relativamente lungo in acqua dolce, tendono ad ammalarsi, se non si interviene periodicamente con qualche granello di sale grosso direttamente in vasca, compatibilmente con le piante.
Convive molto bene con le varietà della sua specie e con altre salmastre, come lo Scatopagus e Monodactilus Argenteus, quest’ultimo tenderebbe a diventare abbastanza grande, oltre i 20 cm sia di lunghezza, sia di altezza.
Quello che possiedi è’ un pesce che a differenza del Monodactilus non ha bisogno di grandi spazi.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
- Eagle
- Messaggi: 2065
- Iscritto il: 03/02/15, 21:24
-
Profilo Completo
Re: Carinotetraodon Travancoricus - il Pesce Palla d'acqua d
Ciao Giovanni!
Vero, sono pesci curiosi e intelligenti!
Sono d'accordo su tutto ciò che scrivi tranne che su una cosa... Sono pesci d'acqua dolce e non salmastra, a differenza di altri Palla e a differenza di quello che molti appassionati credono...
Vero, sono pesci curiosi e intelligenti!
Sono d'accordo su tutto ciò che scrivi tranne che su una cosa... Sono pesci d'acqua dolce e non salmastra, a differenza di altri Palla e a differenza di quello che molti appassionati credono...

- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6041
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Re: Carinotetraodon Travancoricus - il Pesce Palla d'acqua d
Valori acqua a livello di durezze e pH ?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
Re: Carinotetraodon Travancoricus - il Pesce Palla d'acqua d
hai perfettamente ragione, mi sono confuso con gli altri palla, praticamente uguali, che ho allevato io, quindi non tenere conto del sale.Eagle ha scritto:Sono pesci d'acqua dolce e non salmastra, a differenza di altri Palla e a differenza di quello che molti appassionati credono...
Ho letto che loro hanno bisogno di limarsi i denti con gusci di lumaca, altrimenti potrebbero non riuscire più a mangiare, a causa della loro crescita.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
Re: Carinotetraodon Travancoricus - il Pesce Palla d'acqua d
Tratto da Acquariofiliaconsapevole.
Acquariofiliaconsapevole ha scritto:Parametri Dell'Acqua
Carinotetraodon travancoricus è un pesce palla d'acqua dolce, e non richiede un pH alto come i suoi cugini salmastri. Mantengo la mia acqua con un pH di almeno 7.0 e cambio il 30% d'acqua settimanalmente. La temperatura dovrebbe essere compresa tra 24 - 27°C in quanto è un pesce tropicale. Io allevo i miei a 27°C (80°F) per evitare o prevenire l'Ichthyo nel mio acquario.
I pesci palla nani stanno bene in una vasta gamma di condizioni d'acqua e termiche, ma è meglio mantenere l'acqua leggermente alcalina e tiepida, per prevenire l'Ichthyo.
Ultima modifica di DxGx il 29/09/2016, 15:38, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Aggiunto quote
Motivazione: Aggiunto quote
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
- AlessioZ1
- Messaggi: 214
- Iscritto il: 09/04/16, 0:21
-
Profilo Completo
Re: Carinotetraodon Travancoricus - il Pesce Palla d'acqua d
Questa cosa l'ho letta diverse volte, e ho testato per mesi che le lumache le decapitano ma i gusci non me li toccano...almeno per ora sto tirando fuori solo scheletri intatti...Giovanni 61 ha scritto:Eagle ha scritto: Ho letto che loro hanno bisogno di limarsi i denti con gusci di lumaca, altrimenti potrebbero non riuscire più a mangiare, a causa della loro crescita.

- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
Re: Carinotetraodon Travancoricus - il Pesce Palla d'acqua d
Il fatto di mordere capita più spesso quando sono adulti, perchè i loro denti crescono più in fretta.
I tuoi sono ancora molto giovani?
I tuoi sono ancora molto giovani?
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti