Chi conosce Pseudomurgil Gertrudae?

Specie non comprese negli altri elenchi

Moderatori: Scardola, Azius

Rispondi
Avatar utente
BeaGF
star3
Messaggi: 93
Iscritto il: 21/09/24, 20:53

Chi conosce Pseudomurgil Gertrudae?

Messaggio di BeaGF » 15/07/2025, 9:36

Qualcuno l'ha allevata?
Sto riallestendo un 60 l che ha ospitato per alcuni mesi 2 carassi (poi spostati in pond) e sono alla ricerca di una specie "facile" (sono neofita) che possa essere allevata nello spazio a mia disposizione, 60 x 30 x 35.
Inizialmente pensavo a Endler o Platy, ma da quello che ho capito ci vorrebbe un po' prima di arrivare ad un equilibrio sul numero di pesci e potrei avere dei momenti di sovrappopolazione, così, guardando qua e là mi sono imbattuta nella Gertrudae.
Da quello che ho letto sembrerebbe non avere particolari problemi di pH e temperatura, ma dovrebbe essere piú complessa la riproduzione e l'alimentazione. È vero che è molto sensibile all'inquinamento? 
Quali sarebbero le cose (tecnica, specie vegetali) strettamente necessarie per fare vivere e riprodurre questi pesciolini?
Quali sono le maggiori difficoltà alle quali si và incontro con questa specie?
Non ho trovato tanti interventi a riguardo....
Grazie!
 

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 24002
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Chi conosce Pseudomurgil Gertrudae?

Messaggio di gem1978 » 15/07/2025, 12:50

Non le ho allevate.
Quello che posso dirti è che 60 cm sono più che sufficienti per una 15ina di esemplari, probabilmente anche di più se in monospecifico.

Sull'alimentazione , premesso che è sempre meglio il vivo, devi orientarti necessariamente verso mangimi sufficientemente piccoli. Quindi sicuramente microgranulare. Come vivo secondo me le dafnie vanno bene, come andrà bene tutta la microfauna spontanea.

Per le piante, direi quelle che ti pare. :) più ne metti più probabilità avrai che le eventuali uova fecondate restino nascoste e non vengano predate.

Sull'inquinamento, tutti siamo sensibili all'argomento 😅 tu cosa intendi?
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
BeaGF (18/07/2025, 10:04)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
BeaGF
star3
Messaggi: 93
Iscritto il: 21/09/24, 20:53

Chi conosce Pseudomurgil Gertrudae?

Messaggio di BeaGF » 18/07/2025, 10:18

@gem1978  
Non so di preciso, e andavo chiedendo, appunto.....
Tipo, i carassi sono bestioloni che vanno in acquario maturo, ma se per un paio di giorni i nitriti vanno a 0,1 non muoiono, e resistono anche a livelli di nitrati non proprio minimi. Medaka, sono piccoli, ma piccoli carri armati.
E, sia chiaro, non è certo la scusa per mantenerli in ambienti non salubri...
Ora non è certo mia intenzione di metterli in un ambiente non pronto o instabile, ma....da qualche parte avevo letto che erano sensibili all'inquinamento e di assicurarsi che l'acquario fisse ben avviato prima di inserirli e mi chiedevo, quale fosse la loro reale tollerabilità perchè, un errore o un problema alla pompa possono capitare e volevo capire se c'era da stare sempre all'erta. Capire cioè, a quali inquinanti dovrei stare attenta (solo nitriti e nitrati?!?)e quale fosse la reale resistenza specie-specifica nei loro confronti. Magari ho trovato scritto che erano delicati, ma nella realtà la loro sensibilità è del tutto paragonabile a quella di altri pesci come Endler o Platy che rappresenterebbero l'alternativa per il mio piccolo acquario...
Grazie!

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53980
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Chi conosce Pseudomurgil Gertrudae?

Messaggio di cicerchia80 » 18/07/2025, 16:43

BeaGF ha scritto:
18/07/2025, 10:18
Magari ho trovato scritto che erano delicati, ma nella realtà la loro sensibilità è del tutto paragonabile a quella di altri pesci come Endler o Platy che rappresenterebbero l'alternativa per il mio piccolo acquario...
Grazie!
beh forse non sono coriacei come i sopracitati, ma di certo non hanno le esigenze di discus wild
0.1 di nitriti non ammazza nessun pesce
Hanno poco mercato perché non hanno una longevità altissima, ma poi dipende
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
BeaGF (22/07/2025, 23:47)
Stand by

Avatar utente
feyd
star3
Messaggi: 245
Iscritto il: 04/09/17, 15:38

Chi conosce Pseudomurgil Gertrudae?

Messaggio di feyd » 22/07/2025, 9:22

Sono pesci molto belli e non troppo esigenti.
Io ho riprodotto una coppia anni fa, e li tenevo in un piccolo senza filtro.
 
Uniche accortezze sono, poca corrente, cibo buono meglio vivo ma so adattano, e se pensi di riprodurli prepara subito una vaschetta per i piccoli dei quali troverai le uova nel muschio.
 
Per l'allestimento fai delle belle barriere e zone che i maschi "combattono" molto spesso ed è bene che possano "allontanarsi"
Questi utenti hanno ringraziato feyd per il messaggio:
BeaGF (22/07/2025, 23:47)

Avatar utente
BeaGF
star3
Messaggi: 93
Iscritto il: 21/09/24, 20:53

Chi conosce Pseudomurgil Gertrudae?

Messaggio di BeaGF » 22/07/2025, 23:49

@cicerchia80  @feyd  
Grazie delle informazioni!!!

Avatar utente
BeaGF
star3
Messaggi: 93
Iscritto il: 21/09/24, 20:53

Chi conosce Pseudomurgil Gertrudae?

Messaggio di BeaGF » 23/07/2025, 16:00

@feyd
Se posso, volevo chiederti qualche consiglio.
In generale ti dico che sono neofita, ho iniziato a settembre scorso allestendo il 60 litri per due rossi presi alla fiera in una boccia, poi ho allestito un piccolo da 40 litri per motivi didattici a scuola che ha ospitato per 5 mesi un rosso di una collega che non sapeva dove mettere. A giugno i 3 rossi sono andati a finire in un pond da 1000 litri che ho allestito in giardino, chiaramente senza filtro e con tante piante, dal sovrappiù delle piante, in primis Menta e salvinia, ho allestito un secondo micropond da 100 litri nel quale, causa zanzare, ho messo 6 medaka.
Per una serie di problemi al mastello piccolo che ho dovuto cambiare, ho anche il fondo di un mastello con 10/15 litri di acqua dove sono nati diversi avannotti di medaka. Quindi, ho 2 vasche e mezzo esterne senza filtro e l'acquarietto da 60 in casa con filtro interno.
Ora, già da maggio i 2 carassi davano di matto e, probabilmente per il metabolismo aumentato con l'aumento delle temperature, si mangiavano tutto il mangiabile, facendo praticamente fuori tutta l'egeria e l'higrofila presenti in vasca; i nitrati sono saliti e sono comparse pian piano tante BBA.
Una volta tolti i carassi ho ripulito tutto il filtro (ho dato una lavata anche ai cannolicchi) e passato un po' di H2O2 per le alghe: ho provato a indirizzarla sulle alghe nere, ma poi ne ho messa un po' anche in acquario. Ho fatto il lavoro a filtro spento e dopo alcune ore ho fatto anche un cambio di acqua.
In realtà i batteri hanno un po' patito perchè rimisurando i diversi valori, dopo pochi gg ho riavuto un piccolo picco dei nitriti. Anche le piante in vasca, Cryptocoryne e i residui dell'higrofila si sono squagliati.
Dopo il cambio di acqua ho aggiunto due radici (che nonostante bollitura un po' tingono ancora), un po' di muschio e alcuni sassi. Ho aggiunto delle crypto che erano nell'acquario didattico, ho risistemato le Anubias e pensavo di aggiungere Egeria e forse un po','di salvinia che abbonda nei pond.
 
Data la tua esperienza con un senza filtro, pensi che potrei provare a toglierlo dal mio acquario? Se sì, sarebbe meglio avere un acquario aperto, così da aggiungere anche piante immerse solo con le radici come il pothos? O è possibile farlo anche con l'acquario chiuso?
Eventualmente tolgo un po' di cannolicchi alla volta o tutti insieme (ne ho due confezioni nell'attuale filtro)? Tolgo cannolicchi e contemporaneamente aggiungo piante? Semmai conviene lasciare la pompa con un filtro di sola lana di perlon (ci sono le Physa e mi hanno già fatto macello con la pompa)?
Che carico organico danno le Gertrudae? 
Pensavo che tra grandi e piccoli, se riuscivo, nel tempo di gestire un numero di individui tra i 10 e i 20 al max (o sono troppi in qualsiasi situazione, sia con che senza filtro?).
Dici che si riuscirebbe senza filtro? Basterebbe questo carico organico a fare vivere bene le piante che dovrebbero essere abbondanti?
Allego una foto dell'acquario ora....Ah....il ciclo dell'azoto al momento è ripartito senza problemi.
 
Grazie!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
feyd
star3
Messaggi: 245
Iscritto il: 04/09/17, 15:38

Chi conosce Pseudomurgil Gertrudae?

Messaggio di feyd » 23/07/2025, 17:59

Uh mamma quante informazioni ahahah
 
Rispondo all'ultima parte. 
Si sicuramente senza filtro 10/20 sono piu che gestibile, ma l'acquario deve gia essere abbastanza stabile e ben tenuto. Ricorda che il carico organico di pesci piccoli è molto ridotto, il carico li lo fai se metti troppo cibo o se muore qualcosa, o hai un legno che sta marcendo. 
Per i senza filtro poi dipende molto dai parametri dell'acqua, ho notato che è piu facile gestire parametri estremi, acqua molto tenera e acida o dura e calcarea, che parametri via di mezzo.
 
Posso solo suggerirti di provare a toglierlo, anche tutto assieme, senza pesci dentro. Metti qualche lumachina e piante. Lascialo girare un paio di mesi e vedi come ti trovi
 
Questi utenti hanno ringraziato feyd per il messaggio:
BeaGF (30/07/2025, 0:44)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti