ehhh.....e se leggevi i messaggi lo avrei saputo in tempoLuca.s ha scritto:Avevo una bella colonia prima della coppia di pulcher. In una settimana sono state sterminate. E parliamo di 30 almeno Caridina adulte.

ehhh.....e se leggevi i messaggi lo avrei saputo in tempoLuca.s ha scritto:Avevo una bella colonia prima della coppia di pulcher. In una settimana sono state sterminate. E parliamo di 30 almeno Caridina adulte.
Tra 200 messaggi, qualcosa scappa però!cicerchia80 ha scritto:ehhh.....e se leggevi i messaggi lo avrei saputo in tempoLuca.s ha scritto:Avevo una bella colonia prima della coppia di pulcher. In una settimana sono state sterminate. E parliamo di 30 almeno Caridina adulte.
Dove hai trovato questi valori?MatteoR ha scritto:Celestichthys margaritatus pH 6/8; T° 10/30°C... origine Myanmar.
Neocaridina davidi pH 6.5/8; T° 4/30°C... origine Cina meridionale (confina con la Birmania).
Beh, allora non vedo perché non gettonare pure questo.Nijk ha scritto:gamberi risultano sempre essere un'ottimo pasto per tutti i pesci, l'abbinamento pocecilidi/red cherry è gettonato solo in quanto possono coesistere in fatto di valori.
Io no ne sono molto convinto... come ti hanno detto se c'è cibo la predazione è rara... almeno nei confronti degli adulti e poi... ricordo che si parla di un pesce forse anche più piccolo delle caridina.Luca.s ha scritto:Una vasca con un predatore vuol dire che il predatore sta con gli occhi puntanti tutto il tempo e le Caridina stanno nascoste altrettanto tempo, uscendo solo di sera oltre ad essere stressate abbestia!
La domanda che mi pongo è, ha senso tenere degli animali così? Uno li prende per goderseli o per farli vivere nell'angoscia continua della predazione?
Sì tratta di casi rari, quindi ti di noi le hanno è quanti le Red Cherry?Luca.s ha scritto:Vorrei vedere qualcuno che alleva TB o anche solo le Crystal che, se di selezione vengono anche 10 euro a gambero, metterle con qualsiasi bestia al di fuori di loro!
Grazie mille Monica.Monica ha scritto:Ciao ragazzi io posso portarvi la mia esperienza con Neocaridina e Danio margaritatus,sicuramente qualche predazione c'è ma sono veramente minime e i piccoli multizampa devono essere veramente piccoli,ma piccoli piccoli...io ho una vasca ben piantumata e con rocce,bamboo e stecchette di cannella dove le baby si nascondono per i primi periodi,dai tre millimetri circa in poi girano indisturbati insieme ai Danio,utilizzano lo stesso spazio di nuoto quello centro inferiore senza nessun problema.I pinnuti sono si poccoli predatori,ma hanno la bocca microscopica tanto da dover sriciolare il mangime apposito per i piccoli pesci altrimenti non riescono a mangiarlo,idem le artemie intere non riescono...in conclusione secondo la mia esperienza in una vasca abbastanza grossa,ben piantumata e con diversi nascondigli che permettono alle baby di superare i primi momenti la convivenza tra Neocaridina e Danio margaritatus è assolutamente fattibile con perdite minime o nullespero di essere stata utile.
Darioc se rileggi bene i miei interventi vedrai che non ho mai espressamente sconsigliato i Danio erythromicron per una pura questione di predazione, ne mi sembra che altri lo abbiano fatto.Darioc ha scritto:Beh, allora non vedo perché non gettonare pure questo.Nijk ha scritto:gamberi risultano sempre essere un'ottimo pasto per tutti i pesci, l'abbinamento pocecilidi/red cherry è gettonato solo in quanto possono coesistere in fatto di valori.![]()
Si parla di pesci probabilmente ancora più piccoli degli endler che non riescono a inghiottire nulla sopra il millimetro/millimetro e mezzo...
Non penso sia molto diverso. Se sconsigliamo gli erythromycorn allora dovremmo sconsigliare pure guppy e ogni abbinamento di pesci... credo.
Un po di predazione ci sarà sempre ma mi pare che molti facciano abbinamenti del genere e riescano comunque ad ottenere il sostentamento della colonia.Pure in un acquario di guppy c'è predazione degli avannotti, ma anzi è importante per evitare il.sovraffollamento
Mi sono espresso male ma non credo di aver detto che i pesci indicati siano d'acqua teneradarioc ha scritto:hai detto che sono di acqua tenera, mentre il pesce che propongo io è di acqua dura...
darioc ha scritto:come ti hanno detto se c'è cibo la predazione è rara... almeno nei confronti degli adulti e poi... ricordo che si parla di un pesce forse anche più piccolo delle caridina
Non puoi paragonare il pensiero di un metacognitivo con quello di un gamberetto. Lui non sa cosa vogliono fare gli altri, non è in grado di capirlo. Lui sa che ogni ombra può significare morire. Tuttavia si abituano con il tempo e perdono diffidenza.Luca.s ha scritto:Sarà! Io nutro forti dubbi che tu staresti bene sapendo che in ogni momento, in casa tua, qualcuno potrebbe mangiarti!!
Su quali criteri basi i giudizi sulla loro intelligenza?Luca.s ha scritto:Dubito che loro abbiamo capacità intellettive così alte onestamente! A sto punto, poveri batteri chiusi nel filtro invece che liberi nel fiume!
A pH oltre 7,5 i miei si riproducevano ed avevano un bel colorito.darioc ha scritto:Dove hai trovato questi valori?
Un danio margaritatus a 30 gradi regge due giorni... così come a pH 8.
Al di là dei valori estremi rilevati in qualche occasione prediligono acqua tenera ed acida...
Verissimo... e a volte non perdono nemmeno tempo ed energia a inseguire qualcosa di veloce. Piuttosto aspettano il mangime o vanno di alghe.darioc ha scritto:Si parla di pesci probabilmente ancora più piccoli degli endler che non riescono a inghiottire nulla sopra il millimetro/millimetro e mezzo...
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti