Compatibilità Carinotetraodon travancoricus e vasca già allestita

Specie non comprese negli altri elenchi

Moderatori: Scardola, Azius

Bloccato
Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Compatibilità Carinotetraodon travancoricus e vasca già allestita

Messaggio di Letizia » 18/09/2017, 14:04

Ciao a tutti!
Premetto che sono ancora in "fase ipotetica".
A metà marzo ho allestito un 30 litri netti (2° vasca nel profilo - misure 45x28x30h cm) per un trio di Chromaphyosemion bivittatum; ho però voluto aspettare a prenderli perché, visto che avevo letto che sono pesci molto sensibili alle alte temperature e non sapevo ancora che temperature avrei raggiunto questa estate, volevo monitorare prima la situazione; tuttavia, ora che mi sentivo "pronta per l'impresa", ho saputo che il ragazzo che avrebbe dovuto vendermeli questa estate ha avuto problemi proprio per le temperature e ha avuto una moria generale :( . Sono ancora alla ricerca di questi pesci, ma, non sapendo tuttavia se riuscirò a reperirli nei prossimi mesi, sto iniziando a valutare se sia possibile cimentarmi (senza cambiamenti troppo drastici) in un altro "sogno nel cassetto": i C. travancoricus appunto.
Inizio con un paio di foto della vasca:
30L_1.JPG
30L_2.JPG
Non considerate il pesciolino rosso, arrivato clandestinamente sotto forma di uovo attaccato a una pianta, che ha già trovato una bella casa.

Gli ultimi valori della vasca sono i seguenti:
NO2- < 0,01 (valore minimo dei test)
NO3- < 0,5 (valore minimo dei test)
pH 7
KH 4
GH 6
conducibilità 243 μS/cm

Le durezze sarebbero sicuramente da alzare pian piano, ma non è un problema farlo con qualche cambio, visto che la mia acqua di rubinetto si attesta intorno a KH e GH 12.
Nelle mie vasche non ho mai registrato nitriti e ho avuto nitrati tra 5-10 solo subito dopo aver fertilizzato, quindi anche per quanto riguarda la loro sensibilità non dovrei aver problemi.

Per quanto riguarda le temperature, d'inverno non sono mai scesa sotto i 21° C (camera mia è sempre molto calda perché in soffitta), mentre questa estate ho avuto picchi di 30-31° C che sono riuscita a portare a 27-28° C con un piccolo ventilatorino acceso in contemporanea con le luci. Se necessario, non è un problema reperire un piccolo riscaldatore per questo inverno.

Per l'alimentazione, nella vasca sono già presenti Physa, Planorbella e Melanoides, ma, se dovessero fare subito una strage, posso prelevarne altre dalle altre vasche dove le riproduco con facilità; integrerei con Artemia viva e chironomus surgelato (se avete altri suggerimenti...).

Arriviamo al dunque: dopo tutta questa lista di informazioni, pensate che potrei rischiare a ospitarne una coppia o un trio (sperando di riconoscerne i sessi al momento dell'acquisto?).

La cosa che davvero mi preoccupa è il fondo, costituito da lapillo vulcanico (non vorrei che si tagliassero!), ma non ho ben capito quanto questi pesci siano legati al fondale.

ariel60, scusa se mi permetto di taggarti, ma ho visto che hai scritto che ti sei documentata tanto, quindi forse hai qualche suggerimento da darmi.

Grazie a tutti in anticipo!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Compatibilità Carinotetraodon travancoricus e vasca già allestita

Messaggio di Shadow » 18/09/2017, 16:02

Letizia ha scritto: C. travancoricus
Sai già che la totalità di questa specie è di cattura e che il loro commercio è fondato sul prelievo intensivo? Ognuno ha una sensibilità sua, io lo faccio presente perchè ricordo che ci guardi a queste cose.

Le durezze vanno ovviamente aumentate, dovrai comunque integrare la dieta con cozze, gamberi surgelati et simili, le lumache non bastano. Non si sa quasi nulla sulla riproduzione, come pesce sembra gregario ma i palla hanno strutture sociali complesse e spesso stanno in gruppo per un periodo e poi tornano al loro isolamento. i sessi non sono facilmente visibili ad occhio nudo e quindi bisogna partire con un gruppo numeroso e avere la possibilità di separare gli esemplari problematici. sono pesci che sporcano tantissimo quando mangiano quindi il fondo sarebbe bene fosse sabbia così quando sifoni tiri su i resti, purtroppo cozze e pesce sporcano quanto un gruppo di Scalare in decomposizione.
Questi utenti hanno ringraziato Shadow per il messaggio:
Letizia (19/09/2017, 11:16)
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Compatibilità Carinotetraodon travancoricus e vasca già allestita

Messaggio di Letizia » 19/09/2017, 11:15

Grazie Shadow!
Shadow ha scritto: Sai già che la totalità di questa specie è di cattura e che il loro commercio è fondato sul prelievo intensivo?
Hai fatto benissimo a sottolinearlo!
Sì, ne sono consapevole e infatti è uno dei motivi che mi frena maggiormente.
Quando ho scritto il primo post, stavo aspettando la risposta di una conoscente che li tiene per sapere se fosse riuscita a riprodurli e avesse qualche piccolo da vendermi; in caso di risposta affermativa, non mi sarei neppure posta il problema; tuttavia mi ha scritto che non ha neppure tentato la riproduzione ritenendola impossibile.
Sarebbe quindi da capire bene se si possono riprodurre in cattività: secondo alcuni è impossibile, secondo altri siti sono stati riprodotti con successo in svariate occasioni.
La IUCN definisce questa specie come vulnerabile, ma più per la distruzione del loro habitat che per la cattura intensiva.
Se la riproduzione fosse fattibile, forse sarei disposta a prendere 3 esemplari da un negozio (per altro li ho sempre visti in condizioni pessime), anche se di cattura, cercando di dare un piccolo contributo alla conservazione di questa specie almeno in cattività.
A ogni modo, per il momento ho deciso di aspettare e continuare a informarmi, sia per trovare maggiori informazioni sulla riproduzione in cattività, sia perché, qualora decidessi di prenderli, voglio comunque essere il più preparata possibile e sapere di star facendo vivere al meglio (per quanto attuabile in 5 vetri) gli esemplari di cui mi sto assumendo la responsabilità.

Mi piacerebbe comunque lasciar aperto il thread, in modo che chiunque possa condividere le informazioni in suo possesso: potrebbero essere utili a me in futuro o a qualcun altro prima. ;)
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Compatibilità Carinotetraodon travancoricus e vasca già allestita

Messaggio di Shadow » 19/09/2017, 12:08

Letizia ha scritto:
19/09/2017, 11:15
Grazie Shadow!
Shadow ha scritto: Sai già che la totalità di questa specie è di cattura e che il loro commercio è fondato sul prelievo intensivo?
Hai fatto benissimo a sottolinearlo!
Sì, ne sono consapevole e infatti è uno dei motivi che mi frena maggiormente.
Quando ho scritto il primo post, stavo aspettando la risposta di una conoscente che li tiene per sapere se fosse riuscita a riprodurli e avesse qualche piccolo da vendermi; in caso di risposta affermativa, non mi sarei neppure posta il problema; tuttavia mi ha scritto che non ha neppure tentato la riproduzione ritenendola impossibile.
Sarebbe quindi da capire bene se si possono riprodurre in cattività: secondo alcuni è impossibile, secondo altri siti sono stati riprodotti con successo in svariate occasioni.
La IUCN definisce questa specie come vulnerabile, ma più per la distruzione del loro habitat che per la cattura intensiva.
Se la riproduzione fosse fattibile, forse sarei disposta a prendere 3 esemplari da un negozio (per altro li ho sempre visti in condizioni pessime), anche se di cattura, cercando di dare un piccolo contributo alla conservazione di questa specie almeno in cattività.
A ogni modo, per il momento ho deciso di aspettare e continuare a informarmi, sia per trovare maggiori informazioni sulla riproduzione in cattività, sia perché, qualora decidessi di prenderli, voglio comunque essere il più preparata possibile e sapere di star facendo vivere al meglio (per quanto attuabile in 5 vetri) gli esemplari di cui mi sto assumendo la responsabilità.

Mi piacerebbe comunque lasciar aperto il thread, in modo che chiunque possa condividere le informazioni in suo possesso: potrebbero essere utili a me in futuro o a qualcun altro prima. ;)
Di impossibile nella vita non c'è nulla... Purtroppo con grande rammarico devo riconoscere che mi mancano le competenze per consigliarti. L'unico aiuto che posso darti è consigliarti di chiedere a Giuseppe Ripepi che in italia ma anche fuori da essa è uno dei pochi/unico a riprodurre svariate specie di palla. Ha un carattere un po' così ma è comune a chi ci tiene molto a ciò che alleva. Non è facile parlarci ma se lo trovi su facebook o altri siti saltuariamente approfittane.
Questi utenti hanno ringraziato Shadow per il messaggio:
Letizia (19/09/2017, 12:55)
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
ariel60
star3
Messaggi: 81
Iscritto il: 16/06/17, 8:31

Compatibilità Carinotetraodon travancoricus e vasca già allestita

Messaggio di ariel60 » 21/09/2017, 21:40

Letizia ha scritto: ariel60, scusa se mi permetto di taggarti, ma ho visto che hai scritto che ti sei documentata tanto, quindi forse hai qualche suggerimento da darmi.
Ciao Letizia,
che giornataccia! Oggi pomeriggio avevo trovato per miracolo il tempo di scriverti un messaggio lunghissimo ma....: "checking your browser" e ho perso tutto....:-((
Domattina, promesso, riscrivo tutto.
Sarebbe bellissimo iniziare insieme questa avventura con i "pallini "per confrontarci ed aiutarci nell'allevarli nel migliore dei modi
Buona serata

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Compatibilità Carinotetraodon travancoricus e vasca già allestita

Messaggio di Letizia » 21/09/2017, 23:49

Grazie Ariel!
Se vuoi condividere le informazioni che hai trovato sono tutta orecchie, ma per ora ho ordinato dei bellissimi Aphyosemion (Chromaphyosemion) bitaeniatum Lagos dalla Repubblica Ceca; speriamo arrivino incolumi per iniziare questa nuova avventura! ;)
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Avatar utente
ariel60
star3
Messaggi: 81
Iscritto il: 16/06/17, 8:31

Compatibilità Carinotetraodon travancoricus e vasca già allestita

Messaggio di ariel60 » 22/09/2017, 9:05

Letizia ha scritto: Grazie Ariel!
Se vuoi condividere le informazioni che hai trovato sono tutta orecchie, ma per ora ho ordinato dei bellissimi Aphyosemion (Chromaphyosemion) bitaeniatum Lagos dalla Repubblica Ceca; speriamo arrivino incolumi per iniziare questa nuova avventura!
Ciao Letizia,
penso tu abbia fatto bene perchè per ora i "pallini" sono introvabili e penso che per loro il lapillo vulcanico non vada proprio bene. Amano insabbiarsi per poi scrollarsi un po'come fanno i cani; la loro pelle è molto delicata e bisogna stare attenti anche al tipo di rocce che si utilizzano. Io ho tolto dalla vasca tutta l'ardesia.
Io aspetto ancora una quindicina di giorni, se proprio non li trovo cambierò anch'io specie.
Mi raccomando metti una foto dei tuoi Aphyosemion quando ti arrivano! ;-))

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Compatibilità Carinotetraodon travancoricus e vasca già allestita

Messaggio di Letizia » 22/09/2017, 9:14

ariel60 ha scritto:
22/09/2017, 9:05
penso che per loro il lapillo vulcanico non vada proprio bene. Amano insabbiarsi per poi scrollarsi un po'come fanno i cani; la loro pelle è molto delicata e bisogna stare attenti anche al tipo di rocce che si utilizzano.
Grazie mille!
Questa era un'informazione che stavo proprio cercando perché secondo altre fonti non sembrava particolarmente legato al fondo.
Se i pescetti mi arrivano incolumi pubblicherò le loro foto molto volentieri! ;)
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti