Premetto che sono ancora in "fase ipotetica".
A metà marzo ho allestito un 30 litri netti (2° vasca nel profilo - misure 45x28x30h cm) per un trio di Chromaphyosemion bivittatum; ho però voluto aspettare a prenderli perché, visto che avevo letto che sono pesci molto sensibili alle alte temperature e non sapevo ancora che temperature avrei raggiunto questa estate, volevo monitorare prima la situazione; tuttavia, ora che mi sentivo "pronta per l'impresa", ho saputo che il ragazzo che avrebbe dovuto vendermeli questa estate ha avuto problemi proprio per le temperature e ha avuto una moria generale

Inizio con un paio di foto della vasca: Non considerate il pesciolino rosso, arrivato clandestinamente sotto forma di uovo attaccato a una pianta, che ha già trovato una bella casa.
Gli ultimi valori della vasca sono i seguenti:
NO2- < 0,01 (valore minimo dei test)
NO3- < 0,5 (valore minimo dei test)
pH 7
KH 4
GH 6
conducibilità 243 μS/cm
Le durezze sarebbero sicuramente da alzare pian piano, ma non è un problema farlo con qualche cambio, visto che la mia acqua di rubinetto si attesta intorno a KH e GH 12.
Nelle mie vasche non ho mai registrato nitriti e ho avuto nitrati tra 5-10 solo subito dopo aver fertilizzato, quindi anche per quanto riguarda la loro sensibilità non dovrei aver problemi.
Per quanto riguarda le temperature, d'inverno non sono mai scesa sotto i 21° C (camera mia è sempre molto calda perché in soffitta), mentre questa estate ho avuto picchi di 30-31° C che sono riuscita a portare a 27-28° C con un piccolo ventilatorino acceso in contemporanea con le luci. Se necessario, non è un problema reperire un piccolo riscaldatore per questo inverno.
Per l'alimentazione, nella vasca sono già presenti Physa, Planorbella e Melanoides, ma, se dovessero fare subito una strage, posso prelevarne altre dalle altre vasche dove le riproduco con facilità; integrerei con Artemia viva e chironomus surgelato (se avete altri suggerimenti...).
Arriviamo al dunque: dopo tutta questa lista di informazioni, pensate che potrei rischiare a ospitarne una coppia o un trio (sperando di riconoscerne i sessi al momento dell'acquisto?).
La cosa che davvero mi preoccupa è il fondo, costituito da lapillo vulcanico (non vorrei che si tagliassero!), ma non ho ben capito quanto questi pesci siano legati al fondale.
ariel60, scusa se mi permetto di taggarti, ma ho visto che hai scritto che ti sei documentata tanto, quindi forse hai qualche suggerimento da darmi.
Grazie a tutti in anticipo!