Epiplatys Annulatus
- Rapallo
- Messaggi: 117
- Iscritto il: 26/10/23, 11:13
-
Profilo Completo
Epiplatys Annulatus
Buongiorno ragazzi, qualcuno ha avuto questo pesce?
Sapete dirmi qualcosa sul tipo di acquario (compresi i valori) di cui necessiterebbe?
L’acquario in cui vorrei inserirli sarebbe quello del profilo.
Sapete dirmi qualcosa sul tipo di acquario (compresi i valori) di cui necessiterebbe?
L’acquario in cui vorrei inserirli sarebbe quello del profilo.
-
- Messaggi: 1239
- Iscritto il: 25/12/21, 20:39
-
Profilo Completo
Epiplatys Annulatus
Ciao, non so quale dei tuoi 2 acquari vorresti dedicargli ma, per quanto riguarda le dimensioni, vanno bene entrambi, ovviamente in monospecifico se vuoi anche riprodurli.
Sono, a parer mio, tra i più bei killi di piccole dimensioni esistenti, abbastanza facili da tenere, vogliono acqua molto tenera (in caso devi abbassare le durezze con più Sant'Anna) e vanno nutriti con base di vivo/congelato (i naupli d'artemia sono il miglior cibo per questi pesci) e alternando ogni tanto con del secco (accettano facilmente i microgranuli molto piccoli).
Facilissimi da sessare, i maschi sono più grossi e hanno pinne più lunghe, sviluppate e colorate. Altrettanto semplice è ottenere l'accoppiamento e la deposizione delle uova (estremamente piccole).
Il difficile è tirar su gli avannotti, che sono delle schegge invisibili (sui 2.5 - 3 mm alla nascita) e necessitano di infusori e acqua matura per poter crescere nelle prime fasi dello sviluppo, prima di riuscire ad accettare cibi più grossi come anguillole, microworms e i naupli d'artemia. Il metodo migliore è riprodurli a parte, sfruttando le radici delle piante galleggianti, oppure dei mop appositi e spostare gli adulti una volta ottenuto l'accoppiamento. Altrimenti, basta riempire la vasca di piante galleggianti e muschi e qualche avannotto spunterà di sicuro dopo qualche settimana.
La mia colonia (una quindicina di esemplari) la tenevo senza problemi in un 20-25 litri (chiuso), con tante piante, ed erano sempre perennemente in riproduzione (si accoppiavano e deponevano quasi ogni giorno).
P.s.: essendo dei killi, i maschi fanno parate per stabilire la gerarchia nel gruppo, quindi è facile osservare qualche pinna rotta e strappata.. nulla di che comunque.
Sono, a parer mio, tra i più bei killi di piccole dimensioni esistenti, abbastanza facili da tenere, vogliono acqua molto tenera (in caso devi abbassare le durezze con più Sant'Anna) e vanno nutriti con base di vivo/congelato (i naupli d'artemia sono il miglior cibo per questi pesci) e alternando ogni tanto con del secco (accettano facilmente i microgranuli molto piccoli).
Facilissimi da sessare, i maschi sono più grossi e hanno pinne più lunghe, sviluppate e colorate. Altrettanto semplice è ottenere l'accoppiamento e la deposizione delle uova (estremamente piccole).
Il difficile è tirar su gli avannotti, che sono delle schegge invisibili (sui 2.5 - 3 mm alla nascita) e necessitano di infusori e acqua matura per poter crescere nelle prime fasi dello sviluppo, prima di riuscire ad accettare cibi più grossi come anguillole, microworms e i naupli d'artemia. Il metodo migliore è riprodurli a parte, sfruttando le radici delle piante galleggianti, oppure dei mop appositi e spostare gli adulti una volta ottenuto l'accoppiamento. Altrimenti, basta riempire la vasca di piante galleggianti e muschi e qualche avannotto spunterà di sicuro dopo qualche settimana.
La mia colonia (una quindicina di esemplari) la tenevo senza problemi in un 20-25 litri (chiuso), con tante piante, ed erano sempre perennemente in riproduzione (si accoppiavano e deponevano quasi ogni giorno).
P.s.: essendo dei killi, i maschi fanno parate per stabilire la gerarchia nel gruppo, quindi è facile osservare qualche pinna rotta e strappata.. nulla di che comunque.
- Rapallo
- Messaggi: 117
- Iscritto il: 26/10/23, 11:13
-
Profilo Completo
Epiplatys Annulatus
Grazie della risposta!
Intendevo dedicargli il primo, in caso il pH a quanto dovrei portarlo?
Perora sono a 7 ma abbassando il KH andrei facilmente sui 6.5 erogando CO2.
Per il cibo il liofilizzato/secco non lo accettano in nessun caso?
Chiedo perché procurarmi del vivo mi vien difficile.
Il vero problema sarebbe la corrente perché ho una pompa che muove un po’ l’acqua, da riferimento dice di essere una 500 l/h (in un 57 litri lordi) anche se mi sembra smuova di meno di una 500.
Intendevo dedicargli il primo, in caso il pH a quanto dovrei portarlo?
Perora sono a 7 ma abbassando il KH andrei facilmente sui 6.5 erogando CO2.
Per il cibo il liofilizzato/secco non lo accettano in nessun caso?
Chiedo perché procurarmi del vivo mi vien difficile.
Il vero problema sarebbe la corrente perché ho una pompa che muove un po’ l’acqua, da riferimento dice di essere una 500 l/h (in un 57 litri lordi) anche se mi sembra smuova di meno di una 500.
- Rapallo
- Messaggi: 117
- Iscritto il: 26/10/23, 11:13
-
Profilo Completo
-
- Messaggi: 1239
- Iscritto il: 25/12/21, 20:39
-
Profilo Completo
Epiplatys Annulatus
Sono pesci di acque tenere e acide, per cui tra 6.5 e 7 stanno alla grande.
Con il liofilizzato non ho esperienze, ma il microgranulato fine lo accettano senza problemi (mangiano preferenzialmente nella zona superficiale).
Cerca ogni tanto di dare del vivo però, per i killi è importante, almeno qualche schiusa di naupli non richiede troppo impegno.
Non amano le acque troppo mosse, magari regolala proprio al minimo.
L'ideale sarebbe avere sempre qualche femmina in più in rapporto ai maschi, ma se ti capitano in numero uguale non è un dramma.
Sono pesci di acque tenere e acide, per cui tra 6.5 e 7 stanno alla grande.
Con il liofilizzato non ho esperienze, ma il microgranulato fine lo accettano senza problemi (mangiano preferenzialmente nella zona superficiale).
Cerca ogni tanto di dare del vivo però, per i killi è importante, almeno qualche schiusa di naupli non richiede troppo impegno.
Non amano le acque troppo mosse, magari regolala proprio al minimo.
L'ideale sarebbe avere sempre qualche femmina in più in rapporto ai maschi, ma se ti capitano in numero uguale non è un dramma.
- Eagle
- Messaggi: 2065
- Iscritto il: 03/02/15, 21:24
-
Profilo Completo
Epiplatys Annulatus
Io li avevo tenuti in un cinque litri circa senza filtro... Molto belli. Avevo poi aggiunto della Lemna Minor.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all’acquario, e sull’altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! (Konrad Lorenz)
- Rapallo
- Messaggi: 117
- Iscritto il: 26/10/23, 11:13
-
Profilo Completo
Epiplatys Annulatus
Grazie delle risposte, sono bellissimi! e complimenti per l’acquario!
Ritornando all’acqua, pensi che un KH di 5 possa andare bene? il venditore mi ha detto che li alleva a KH 6 e pH 7.
La pompa non è regolabile però il getto l’ho direzionato sulla parte sinistra dell’acquario in modo che l’altra parte non sia mossa più di tanto.
Comunque noto che i guppy (che hanno circa 2 mesi e qualcosa) non mi sembra che vengano “volati/scossi” dal getto pur stando vicini, anzi alcuni ci nuotano contro.
Nel caso avrei già adocchiato una pompa regolabile da massimo 300 l/h quindi non avrei problemi a fare questo cambio nel caso notassi del malessere.
Ritornando all’acqua, pensi che un KH di 5 possa andare bene? il venditore mi ha detto che li alleva a KH 6 e pH 7.
La pompa non è regolabile però il getto l’ho direzionato sulla parte sinistra dell’acquario in modo che l’altra parte non sia mossa più di tanto.
Comunque noto che i guppy (che hanno circa 2 mesi e qualcosa) non mi sembra che vengano “volati/scossi” dal getto pur stando vicini, anzi alcuni ci nuotano contro.
Nel caso avrei già adocchiato una pompa regolabile da massimo 300 l/h quindi non avrei problemi a fare questo cambio nel caso notassi del malessere.
-
- Messaggi: 1239
- Iscritto il: 25/12/21, 20:39
-
Profilo Completo
Epiplatys Annulatus
Io lo abbasserei leggermente, probabilmente possono vivere anche in quelle condizioni, ma se vuoi riprodurli ti serve acqua molto tenera...
Io lo abbasserei leggermente, probabilmente possono vivere anche in quelle condizioni, ma se vuoi riprodurli ti serve acqua molto tenera...
- Rapallo
- Messaggi: 117
- Iscritto il: 26/10/23, 11:13
-
Profilo Completo
Epiplatys Annulatus
KH 3, GH 6 e pH sul 6.5 (dico sul siamo perché ho il test in scala 0.5 però il colore me lo porta sul 6.5) dite che dite ci siamo?
- Rapallo
- Messaggi: 117
- Iscritto il: 26/10/23, 11:13
-
Profilo Completo
Epiplatys Annulatus
In più mi sono rimasti alcuni avannotti di circa una settimana e mezzo in vasca che non sono riuscito a togliere.
Premetto che non so come stiano sopravvivendo visto i cambiamenti in vasca dovuti ai cambi d’acqua, dite che verranno “predati” dagli Annulatus? in caso avrebbero subito del cibo vivo in vasca
Premetto che non so come stiano sopravvivendo visto i cambiamenti in vasca dovuti ai cambi d’acqua, dite che verranno “predati” dagli Annulatus? in caso avrebbero subito del cibo vivo in vasca

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti