Erpetoichthys calabaricus

Specie non comprese negli altri elenchi

Moderatori: Scardola, Azius

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Erpetoichthys calabaricus

Messaggio di WilliamWollace » 01/09/2014, 0:57

Qualcuno ha notizie sull'Erpetoichthys calabaricus? Io l'ho visto ogni tanto negli acquari "fritto misto" di qualche amico. Li ho sempre visti molto timidi. Qualcuno lo ha mai allevato correttamente o sa quali sono le sue esigenze?

Tranquilli, prima che pensiate male, non ho intenzione di metterlo nei miei acquari =)) .

Per maggiore chiarezza, sto parlando di lui

Immagine
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
lorenzo165
Ex-moderatore
Messaggi: 2272
Iscritto il: 05/02/14, 15:44

Re: Erpetoichthys calabaricus

Messaggio di lorenzo165 » 01/09/2014, 10:20

Non ho avuto esperienze dirette.
In passato mi è capitato di vederlo. Sembra un'anguilla, infatti, il negoziante adottava vari sistemi per non farlo scappare dalla vasca perché può fuggire infilandosi nelle più strette fessure.
Probabilmente può muoversi anche sulla terra ferma.


Tapatalk Lorenzo165

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: Erpetoichthys calabaricus

Messaggio di WilliamWollace » 01/09/2014, 11:00

Non avevo dubbi che il primo a rispondere saresti stato tu. Sei un grande!
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
Zoelle
star3
Messaggi: 191
Iscritto il: 20/10/13, 10:31

Re: Erpetoichthys calabaricus

Messaggio di Zoelle » 23/06/2015, 22:02

È un predatore notturno che rifiuta il cibo secco, la riproduzione è quasi impossibile in cattività e gli esemplari in negozio sono perlopiù di cattura, arriva a novanta centimetri di lunghezza. .. se le informazioni che ho trovato in rete sono esatte resta una sola domanda: ma come fa un animale così particolare a sopravvivere in vasche non pensate apposta x lui?

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Erpetoichthys calabaricus

Messaggio di darioc » 07/07/2015, 19:14

Zoelle ha scritto:se le informazioni che ho trovato in rete sono esatte resta una sola domanda: ma come fa un animale così particolare a sopravvivere in vasche non pensate apposta x lui?
La risposta è molto semplice:
e al negoziante cosa cavolo gliene frega? :ymdevil: :ymdevil:
Purtroppo funziona così molto spesso il commercio di pesci e piante da acquario.. :(

Anche se mi chiedo quanti litri ci vorranno per tenerlo decentemente se arriva a 90 cm...
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
JackAli
star3
Messaggi: 379
Iscritto il: 30/09/15, 16:23

Re: Erpetoichthys calabaricus

Messaggio di JackAli » 16/10/2015, 10:41

Salve. Io posseggo un erpetoichthys calabaricus da diversi mesi, circa 6 o 7. Il mio esemplare convive con due polypterus, pesci della stessa famiglia del calabaricus. Inizialmente anche il mio era molto timido, stava sempre nell'anfora che ho posizionato sul fondale. Spuntava solo con la testa. Usciva molto spesso di sera, perchè è un predatore notturno. Da circa un mese e mezzo esce allo scoperto sia di giorno che di sera, è un vero spettacolo vederlo nuotare, specialmente per me che sono appassionato da polypteridi. Quello che so dirti è che riesci solo a nutrirlo col congelato(chironomus), devi avere una vasca bella chiusa perchè spesso si muove in superficie( nel momento in cui l'ho comprato mi hanno detto che ha la capacità di uscire dall'acquario), si dice che abbia bisogno di acqua salmastra ma la mia è acqua perfettamente dolce, inoltre ho letto che ha bisogno di risalire per respirare perchè se no in acqua annega, ma per me è una baggianata perchè non l'ho nai visto risalire per respirare e il mio vive 24 h su 24 in acqua ahahah :) :)
"Non diamo per scontato questo Pianeta. Non davo per scontata questa serata
Leonardo Dicaprio 2016

Avatar utente
lorenzo165
Ex-moderatore
Messaggi: 2272
Iscritto il: 05/02/14, 15:44

Re: Erpetoichthys calabaricus

Messaggio di lorenzo165 » 17/10/2015, 10:02

Bello!!! Magari l'avrò perso l'allestimento della tua vasca jackAli, quindi deduco che raggiungendo i 90 cm di lunghezza lo tieni in una grossa vasca. :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
JackAli
star3
Messaggi: 379
Iscritto il: 30/09/15, 16:23

Re: Erpetoichthys calabaricus

Messaggio di JackAli » 17/10/2015, 13:17

Il mio acquario a dire la verità è un 200 litri. Quindi non è così grosso. E' logico che se vuoi farlo arrivare a quelle dimensioni devi avere un acquario solo per lui. Bello spazioso e grande. Io l'unico grande che ho lo sto allestendo per i discus. Quindi è già occupato. Se vuoi farlo crescere tanto è palese l'acquisto di un acquario da 300/ 400 litri. Però è davvero un bel pesce, la prima volta che l'ho visto in negozio, sono arrivato a casa mi sono informato e due giorni dopo l'ho acquistato e sta davvero bene.
"Non diamo per scontato questo Pianeta. Non davo per scontata questa serata
Leonardo Dicaprio 2016

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Erpetoichthys calabaricus

Messaggio di darioc » 17/10/2015, 13:29

JackAli ha scritto:Se vuoi farlo crescere tanto è palese l'acquisto di un acquario da 300/ 400 litri.
Jack, devo darti una brutta notizia. Quella del fatto che i pesci crescono secondo lo spazio che hanno a disposizione e che quindi dobbiamo dargli vasche grandi solo se vogliamo farli crescere molto è una grandissima balla purtroppo molto diffusa anche a causa dei venditori e difficile da eradicare.

Se il pesce a causa dello spazio per lui insufficiente non riesce a raggiungere la dimensione normale non è affatto un pesce adattato. È un pesce malato, affetto da nanismo, problema con effetti notevoli e gravi sulla salute del pesce che comunque non mostra alcun segno di malessere.

Il corpo del pesce smette di crescere ma i suoi organi no, crescono tentando di raggiungere la dimensione normale. Puoi capire da solo quale sia la conclusione... :(
La pressione nella degli organi aumenta fino a compromettere il corretto funzionamento. Alla lunga il pesce muore, la sua aspettativa di vita come le sue dimensioni è mutilata.

C'era un bell'articolo sull'argomento, vedo se lo ritrovo.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Erpetoichthys calabaricus

Messaggio di darioc » 17/10/2015, 13:38

Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti