Specie non comprese negli altri elenchi
	Moderatori: Scardola, Azius
	
		
		
		
			- 
				
								MatteoR							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  2262
 			
		- Messaggi: 2262
 				- Ringraziato: 740 
 
				- Iscritto il: 29/05/16, 10:18
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Vicenza
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    25 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    740 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di MatteoR » 08/10/2016, 19:02
			
			
			
			
			Per l'acquario:
 Fundulopanchax gardneri non hanno particolari esigenze per quanto riguarda la stabulazione, risultano tra i killifish di allevamento più facile in assoluto.
 
Un piccolo acquario, per esempio da quindici o venti litri, può essere sufficiente per una coppia o un trio. L'allevamento in colonia dovrebbe avvenire in vasche più capienti, per un solo fine pratico: l'abbondanza di barriere e nascondigli di cui possono disporre gli avannotti.
 
Le barriere visive sono utili anche se nell'acquario vi abita solo una coppia in quando tende a ridurre gli scontri e l'aggressività. A questo scopo si possono utilizzare piante a stelo, lasciandole crescere fitte; mop sintetici, pezzi di legno ramificati etc.
 
Il substrato dovrebbe essere composto da manteriali arrotondati: ghiaia liscia, pietrisco non tagliante o, preferibilmente sabbia e terriccio / torba / fibra di cocco.
 
La filtrazione artificiale quasi mai è necessaria, poichè questi killifish amano l'acqua ferma o veramente poco mossa, una condizione difficile da ricreare in piccoli contenitori se si utilizzano le classiche pompe per acquariofilia. Inoltre l'abbondante vegetazione, con qualche accortezza, garantisce la scarsità o assenza di composti dell'azoto potenzialmente pericolosi. 
E' comune l'utilizzo di filtri ad aria.
Per la dieta:
Regime: onnivoro, micro predatore.
Alimenti: i Fundulopanchax in natura si nutrono principalemente di larve di insetto, come chironomidi e culicidi (zanzare) e altri piccoli invertebrati. In cattività accettano mangime secco o surgelato senza alcun problema.
Frequenza: i F. gardneri si possono nutrire tutti i giorni, specialmente se le femmine stanno deponendo. Quando la temperatura media scende si possono ridurre le dosi e la frequenza dei pasti.
 
			
									
						
	
	
			“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	MatteoR
 
	
		
		
		
			- 
				
								Luca.s							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  10173
 			
		- Messaggi: 10173
 				- Ringraziato: 952 
 
				- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Bologna
 
				
																
				- Quanti litri è: 30
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 25
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: fondo fertile
 
				
																
				- Flora: Ceratophyllum, Najas,  Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
 
				
																
				- Fauna: Neocaridine davidii
 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    366 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    952 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Luca.s » 08/10/2016, 19:16
			
			
			
			
			Abbastanza chiaro direi!! 
Se mi convinco, la vasca sarà questa
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Luca.s
 
	
		
		
		
			- 
				
								Eagle							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  2077
 			
		- Messaggi: 2077
 				- Ringraziato: 236 
 
				- Iscritto il: 03/02/15, 21:24
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Torino / Biella
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    69 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    236 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Eagle » 08/10/2016, 19:34
			
			
			
			
			Luca.s ha scritto:Eagle ha scritto:Mangiano di tutto. Certo il vivo (o surgelato)  gli fa sicuramente bene visto che sono predatori.
Più che altro pensavo al mese in solitaria dove hanno solo del granulare da mangiare! 
Per il resto, ottimo così! 
Come si fanno a schiudere le uova?
 
Le uova dei Gardneri basta buttarle in acqua perché non sono annuali e non è necessario osservare il periodo di diapausa.
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Eagle
 
	
		
		
		
			- 
				
								Luca.s							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  10173
 			
		- Messaggi: 10173
 				- Ringraziato: 952 
 
				- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Bologna
 
				
																
				- Quanti litri è: 30
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 25
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: fondo fertile
 
				
																
				- Flora: Ceratophyllum, Najas,  Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
 
				
																
				- Fauna: Neocaridine davidii
 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    366 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    952 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Luca.s » 05/03/2017, 17:13
			
			
			
			
			Riporto su questo topic per chiedere dove posso comprare delle uova. Su ebay costano 30 euro  

 
			
									
						
	
	
			Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Luca.s
 
	
		
		
		
			- 
				
								FedericoF							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  10533
 			
		- Messaggi: 10533
 				- Ringraziato: 988 
 
				- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Quanti litri è: 320
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 212
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    501 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    988 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di FedericoF » 05/03/2017, 17:52
			
			
			
			
			Luca.s ha scritto:Riporto su questo topic per chiedere dove posso comprare delle uova. Su ebay costano 30 euro  

 
Aquabid
Ma ebay trovi lotti di venti uova che costano meno
 
			
									
						
	
	
			La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	FedericoF
 
	
		
		
		
			- 
				
								Luca.s							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  10173
 			
		- Messaggi: 10173
 				- Ringraziato: 952 
 
				- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Bologna
 
				
																
				- Quanti litri è: 30
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 25
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: fondo fertile
 
				
																
				- Flora: Ceratophyllum, Najas,  Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
 
				
																
				- Fauna: Neocaridine davidii
 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    366 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    952 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Luca.s » 05/03/2017, 17:56
			
			
			
			
			FedericoF ha scritto:Luca.s ha scritto:Riporto su questo topic per chiedere dove posso comprare delle uova. Su ebay costano 30 euro  

 
Aquabid
Ma ebay trovi lotti di venti uova che costano meno
 
Su ebay a 30 euro ho trovato qualcosa. 
Onestamente volevo spendere molto meno  
 
Provo a sentire nel mercatino. 
Su Aquabid come funziona la questione?
 
			
									
						
	
	
			Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Luca.s
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti