Specie non comprese negli altri elenchi
Moderatori: Humboldt, Giueli
-
Giordano16491

- Messaggi: 3145
- Messaggi: 3145
- Ringraziato: 125
- Iscritto il: 02/11/15, 19:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Osimo
- Quanti litri è: 320
- Dimensioni: 121x51x66h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500k 10000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile 0-1mm
- Flora: Niente piante...
- Fauna: Pseudotropheus sp acei 3+1
Pseudotropheus demasoni 3+1
Labidochromis caeruleus 3+1
- Secondo Acquario: Acquario 15 netti.
Betta, blue bolth e planorbarius.
Hotonia palustris, galleggianti, vari muschi e una bucephalandra
-
Grazie inviati:
419
-
Grazie ricevuti:
125
Messaggio
di Giordano16491 » 28/09/2021, 19:48
Buona sera bella gente
Ho questa vasca vuota... non ho idea di cosa metterci.. la prima idea era un biotopo ramirezi.. ma il fattore F non vuole allestimenti acque scure
La vasca è aperta quindi preferisco fare molte piante in idroponica e quasi niente emerse... ovviamente senza filtro, tanto meno fertilizzazioni impegnative...
Qualche legno, qualche roccia e delle crypto o bucephalandra...
Ma non ho idea di cosa metterci...
Oppure forse qualcosa tanganica?

Posted with AF APP
Giordano16491
-
Alex_N
- Messaggi: 1298
- Messaggi: 1298
- Ringraziato: 349
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: misto ghiaia-sabbia-melma
- Flora: Leptodyctium riparium
Ceratophyllum demersum
Limnophyla sessiliflora
Bacopa caroliniana
Cryptocoryne wentii
Cryptocoryne sp. "Pigmy"
Spirodela polyrrhiza
Riccia fluitans
Anubias barteri varr.
Microsorum pteropus
EMERSE
Dracaena sanderiana
Proserpinaca palustris
Mentha aquatica / piperita
Tillandsia argentea
- Fauna: endler, Limia nigrofasciata 1 M 2 F
Tateurndina ocellicauda 2 M 2 F
Puntius titteya 4 F
(funziona ma non copiatemi, meglio solo Pecilidi)
Atyopsis moluccensis
Caridina multidentata
Clithon spp.
Neritina pulligera
Vittina spp.
Faunus ater
Lymanea stagnalis
Radix sp.
Planorbella duryi
Planorbis(?) sp.
- Altre informazioni: pompa con filtro a spugna per movimento dell'acqua
fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: Acquari:
Fundulopanchax gardneri
Endler e Planorbella
Neocaridina davidi
Anfipodi e Physa
Terrari:
Peruphasma schultei
Pachnoda sinuata flaviventris
Pachnoda iskuulka
Stephanorrhina guttata
Pachyiulus sp.
Scolopendra cingulata
Isopodi vari
microcosmi sigillati terrestri e acquatici
-
Grazie inviati:
122
-
Grazie ricevuti:
349
Messaggio
di Alex_N » 28/09/2021, 22:08
Solo perché li ho presi da poco e ne sono super affascinato... harem di Tateurndina ocellicauda?
Ci starebbe col tipo di allestimento, legni e rocce per fornire al maschio delle tane in cui covare le uova, acqua del sindaco, con le crypto soprattutto a foglie brune i colori risaltano.
Uh com’è difficile restare calmi e indifferenti mentre tutti intorno fanno rumore
Alex_N
-
marko66
- Messaggi: 11242
- Messaggi: 11242
- Ringraziato: 2772
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
946
-
Grazie ricevuti:
2772
Messaggio
di marko66 » 28/09/2021, 22:31
Giordano16491 ha scritto: ↑28/09/2021, 19:48
Oppure forse qualcosa tanganica?
Mal d'Africa

?

marko66
-
Giordano16491

- Messaggi: 3145
- Messaggi: 3145
- Ringraziato: 125
- Iscritto il: 02/11/15, 19:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Osimo
- Quanti litri è: 320
- Dimensioni: 121x51x66h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500k 10000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile 0-1mm
- Flora: Niente piante...
- Fauna: Pseudotropheus sp acei 3+1
Pseudotropheus demasoni 3+1
Labidochromis caeruleus 3+1
- Secondo Acquario: Acquario 15 netti.
Betta, blue bolth e planorbarius.
Hotonia palustris, galleggianti, vari muschi e una bucephalandra
-
Grazie inviati:
419
-
Grazie ricevuti:
125
Messaggio
di Giordano16491 » 28/09/2021, 23:03
marko66 ha scritto: ↑28/09/2021, 22:31
Mal d'Africa ?

scherzarci marko66.. vediamo un po che si può fare
Alex_N ha scritto: ↑28/09/2021, 22:08
Tateurndina ocellicauda
Stupendi

mai visti prima... ma dove li hai presi? Online?
Alex_N ha scritto: ↑28/09/2021, 22:08
acqua del sindaco
Screenshot_20210928-230221_Gallery_6457997974822924087.jpg
Le metto... non si sa mai...

Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giordano16491
-
Gioele
- Messaggi: 10378
- Messaggi: 10378
- Ringraziato: 2370
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 58x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: criptocorine, phyllantus fluittans
Emerse: 2 phalenopsis, spathyphyllum , 2 peperomia, tillandsia red
- Fauna: Betta splendens autoriprodotti
Trigonostigma espei
- Altre informazioni: Temperatura minima 20°
pH 5.5
- Secondo Acquario: "il fiume dei pagliacci"
120x40x50 220L litri netti
Avvio fine 2018
Senza filtro dal 9 gennaio 2020, piante emerse aggiunte solo a metà febbraio.
Fauna:2 sahyadria denisonii (6 anni), 3 chromobotia macracantus (6 anni), 3 botia striata (di cui uno di 10 anni), 1 botia lochata, 1 botia kubotai
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
1.5m 2 carassius femmine, endler osebio, 5 loricaridi (pterygoplichthys pardalis, hypostomus cochliodon, 3 ancistrus sp autoriprodotti)
140L coppia macropodus opercularis
20L aphyosemion bitaeniatum
boccia con betta splendens
130L samla ikea pond casalingo, 3 betta femmina, pangio, danio cophrae
200L 2 femmine di p.scalare, petitelle, otocinclus affinis
60L 5 elassoma evergledai
il secondo acquario e quello dei carassi sono gli unici con un filtro esterno caricato a perlon. 5 hanno delle pompe di movimento.
in nessuno è presente filtrazione biologica, cannolicchi spugne o bioball che siano.
-
Grazie inviati:
1044
-
Grazie ricevuti:
2370
Messaggio
di Gioele » 28/09/2021, 23:11
Non sono difficili da trovare.
Almeno
Posted with AF APP
Gioele
-
Giordano16491

- Messaggi: 3145
- Messaggi: 3145
- Ringraziato: 125
- Iscritto il: 02/11/15, 19:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Osimo
- Quanti litri è: 320
- Dimensioni: 121x51x66h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500k 10000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile 0-1mm
- Flora: Niente piante...
- Fauna: Pseudotropheus sp acei 3+1
Pseudotropheus demasoni 3+1
Labidochromis caeruleus 3+1
- Secondo Acquario: Acquario 15 netti.
Betta, blue bolth e planorbarius.
Hotonia palustris, galleggianti, vari muschi e una bucephalandra
-
Grazie inviati:
419
-
Grazie ricevuti:
125
Messaggio
di Giordano16491 » 28/09/2021, 23:12
Gioele ha scritto: ↑28/09/2021, 23:11
Non sono difficili da trovare.
Bo mai visti nei negozi dalle mie parti... belli belli comunque..
Ma possono stare in vasche aperte o sono saltatori?
Posted with AF APP
Giordano16491
-
Gioele
- Messaggi: 10378
- Messaggi: 10378
- Ringraziato: 2370
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 58x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: criptocorine, phyllantus fluittans
Emerse: 2 phalenopsis, spathyphyllum , 2 peperomia, tillandsia red
- Fauna: Betta splendens autoriprodotti
Trigonostigma espei
- Altre informazioni: Temperatura minima 20°
pH 5.5
- Secondo Acquario: "il fiume dei pagliacci"
120x40x50 220L litri netti
Avvio fine 2018
Senza filtro dal 9 gennaio 2020, piante emerse aggiunte solo a metà febbraio.
Fauna:2 sahyadria denisonii (6 anni), 3 chromobotia macracantus (6 anni), 3 botia striata (di cui uno di 10 anni), 1 botia lochata, 1 botia kubotai
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
1.5m 2 carassius femmine, endler osebio, 5 loricaridi (pterygoplichthys pardalis, hypostomus cochliodon, 3 ancistrus sp autoriprodotti)
140L coppia macropodus opercularis
20L aphyosemion bitaeniatum
boccia con betta splendens
130L samla ikea pond casalingo, 3 betta femmina, pangio, danio cophrae
200L 2 femmine di p.scalare, petitelle, otocinclus affinis
60L 5 elassoma evergledai
il secondo acquario e quello dei carassi sono gli unici con un filtro esterno caricato a perlon. 5 hanno delle pompe di movimento.
in nessuno è presente filtrazione biologica, cannolicchi spugne o bioball che siano.
-
Grazie inviati:
1044
-
Grazie ricevuti:
2370
Messaggio
di Gioele » 28/09/2021, 23:13
Giordano16491 ha scritto: ↑28/09/2021, 23:12
Ma possono stare in vasche aperte o sono saltatori?
Una mia amica lì ha in vasca aperta
Posted with AF APP
Gioele
-
Giordano16491

- Messaggi: 3145
- Messaggi: 3145
- Ringraziato: 125
- Iscritto il: 02/11/15, 19:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Osimo
- Quanti litri è: 320
- Dimensioni: 121x51x66h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500k 10000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile 0-1mm
- Flora: Niente piante...
- Fauna: Pseudotropheus sp acei 3+1
Pseudotropheus demasoni 3+1
Labidochromis caeruleus 3+1
- Secondo Acquario: Acquario 15 netti.
Betta, blue bolth e planorbarius.
Hotonia palustris, galleggianti, vari muschi e una bucephalandra
-
Grazie inviati:
419
-
Grazie ricevuti:
125
Messaggio
di Giordano16491 » 28/09/2021, 23:16
In un 60l quindi andrebbero 3f e 1m dite?
Gioele ha scritto: ↑28/09/2021, 23:13
Una mia amica lì ha in vasca aperta
Li ha anche riprodotti?
Sono pesci di facile gestione?
Posted with AF APP
Giordano16491
-
Gioele
- Messaggi: 10378
- Messaggi: 10378
- Ringraziato: 2370
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 58x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: criptocorine, phyllantus fluittans
Emerse: 2 phalenopsis, spathyphyllum , 2 peperomia, tillandsia red
- Fauna: Betta splendens autoriprodotti
Trigonostigma espei
- Altre informazioni: Temperatura minima 20°
pH 5.5
- Secondo Acquario: "il fiume dei pagliacci"
120x40x50 220L litri netti
Avvio fine 2018
Senza filtro dal 9 gennaio 2020, piante emerse aggiunte solo a metà febbraio.
Fauna:2 sahyadria denisonii (6 anni), 3 chromobotia macracantus (6 anni), 3 botia striata (di cui uno di 10 anni), 1 botia lochata, 1 botia kubotai
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
1.5m 2 carassius femmine, endler osebio, 5 loricaridi (pterygoplichthys pardalis, hypostomus cochliodon, 3 ancistrus sp autoriprodotti)
140L coppia macropodus opercularis
20L aphyosemion bitaeniatum
boccia con betta splendens
130L samla ikea pond casalingo, 3 betta femmina, pangio, danio cophrae
200L 2 femmine di p.scalare, petitelle, otocinclus affinis
60L 5 elassoma evergledai
il secondo acquario e quello dei carassi sono gli unici con un filtro esterno caricato a perlon. 5 hanno delle pompe di movimento.
in nessuno è presente filtrazione biologica, cannolicchi spugne o bioball che siano.
-
Grazie inviati:
1044
-
Grazie ricevuti:
2370
Messaggio
di Gioele » 28/09/2021, 23:17
Ha I pangio nella stessa vasca...nulla si riproduce con loro.
Giordano16491 ha scritto: ↑28/09/2021, 23:16
Sono pesci di facile gestione?
Mai avuti personalmente, lei li ha da un annetto circa, sono vivi
Posted with AF APP
Gioele
-
Alex_N
- Messaggi: 1298
- Messaggi: 1298
- Ringraziato: 349
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: misto ghiaia-sabbia-melma
- Flora: Leptodyctium riparium
Ceratophyllum demersum
Limnophyla sessiliflora
Bacopa caroliniana
Cryptocoryne wentii
Cryptocoryne sp. "Pigmy"
Spirodela polyrrhiza
Riccia fluitans
Anubias barteri varr.
Microsorum pteropus
EMERSE
Dracaena sanderiana
Proserpinaca palustris
Mentha aquatica / piperita
Tillandsia argentea
- Fauna: endler, Limia nigrofasciata 1 M 2 F
Tateurndina ocellicauda 2 M 2 F
Puntius titteya 4 F
(funziona ma non copiatemi, meglio solo Pecilidi)
Atyopsis moluccensis
Caridina multidentata
Clithon spp.
Neritina pulligera
Vittina spp.
Faunus ater
Lymanea stagnalis
Radix sp.
Planorbella duryi
Planorbis(?) sp.
- Altre informazioni: pompa con filtro a spugna per movimento dell'acqua
fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: Acquari:
Fundulopanchax gardneri
Endler e Planorbella
Neocaridina davidi
Anfipodi e Physa
Terrari:
Peruphasma schultei
Pachnoda sinuata flaviventris
Pachnoda iskuulka
Stephanorrhina guttata
Pachyiulus sp.
Scolopendra cingulata
Isopodi vari
microcosmi sigillati terrestri e acquatici
-
Grazie inviati:
122
-
Grazie ricevuti:
349
Messaggio
di Alex_N » 29/09/2021, 7:10
Giordano io ho un Isola dei Tesori vicino a casa che ha spesso rarità. Piuttosto che comprare online sono disposto a spendere un po’ di più se un animale mi piace e valutarlo di persona, magari alle volte lo monitoro per qualche giorno prima, così si è già fatto la quarantena là...
Il “capo” ha appena smesso di covare, si sono accoppiati il giorno dopo che gli ho messo una femmina di suo gradimento, arrivare fin lì non è difficile ma chissà se vedrò qualche avannotto.
Numero: in vasca lunga 80 ho due maschi e tre femmine con altri pesci, i maschi sono territoriali ma non si ammazzano tra loro, uno ha la testa più “da capodoglio” ed è l’alfa. Le femmine non formano un banco, ma sono più confidenti se ne vedono altre in giro. Il maschio quando vuole darci dentro è come un killi o un guppy, ma le insegue fino a un certo punto, vedo che non si allontana troppo dall’angolino che ha scelto come territorio.
Gli piacciono i nascondigli, se sui legni c’è anche del muschio si divertono a divincolarcisi in mezzo.
Saltatori: li ho da penso un paio di settimane in vasca “semichiusa”, con le ante che lasciano delle belle fessure su entrambi i lati da quando ho preso la plafoniera a LED sostituendo i T8 incorporati (acquario del 2008). È presto, ma mi sembrano i pesci least likely to jump - scusa ma sto pensando in Inglese e non mi viene come dirlo in Italiano - perché vivono vicino al fondo e a legni e rocce, a volte cercano il cibo vicino alle galleggianti ma tornano presto al livello quantomeno centrale. E la mia idea poi è che i pesci saltino se e solo se c’è qualcosa che li spinge a farlo: valori drammaticamente sbagliati, poco spazio, un caridinaio vicino (“cibo che fa sognare!”) o un pesce più grosso e cattivo.
Uh com’è difficile restare calmi e indifferenti mentre tutti intorno fanno rumore
Alex_N