Ciao Giosuè!
giosu2003 ha scritto:come fondo, la sabbia edile va bene?
-che piante servono per l' allestimento? Le galleggianti gli piacciono? Piante come egeria, hygrophila, per esempio?
Questo è a tuo gusto. Cerca di variare la vegetazione e creare delle zone abbastanza fitte.
giosu2003 ha scritto:-in quaranta litri, in 2 o 3 ci possono stare?
Anche 3 o 4, ma devi creare (con legni o piante) molto barriere visive. In acquari spogli ne terrei solo uno... a meno di alzarsi con il litraggio. Un sito di puffer fish consiglia 20 litri caduno, probabilmente è un buon compromesso affinchè non si azzuffino; per la verità. è sufficiente una buona vegetazione e la pancia piena per tenerli tranquilli.
giosu2003 ha scritto:-che acqua vuole?
Vuole acqua "potabile"... ovvero, non ha particolari esigenze. Lo puoi tenere in acqua leggermente acida o basica, tenera o dura. I suoi parenti vicinissimi sono di ambienti marini o salmastri... pensa te. Eviterei gli estremi in ogni caso.
giosu2003 ha scritto:acqua ferma va bene (vorrei fare senza filtro)?
Certo. I Carinotetraodon che compri vengono pescati in Kerala, è una divisione dell'India, nell'occidente della punta meridionale. Là ci sono fiumiciattoli, il più famoso è Pamba. Non è una rapida nel tratto dei palla, anzi, può avere zone molto calme, tanto che vi cresce vegetazione acquatica.
giosu2003 ha scritto:-bastano chironomus, artemia e gamberetti (quellli che si comprano al supermercato) congelati? Serve anche del vivo per forza?
Cerca di creare un buon allestimento, ricco di elementi. In questo modo si formano facilmente piccoli gasteropodi, animali vermiformi eccetera.
Se non ci tieni ai gamberetti, le baby red cherry sarebbero davvero gradite.
Per i gasteropodi, puoi avviare una coltura a parte. Procurati una samla 22 litri, tienila esposta al sole per qualche ora al giorno e lasciaci delle potature di Najas. Introduci varie specie di chiocciola, ad esempio Physa spp, Planorbarius corneus, Planorbella duryi, Acroloxus lacustris e Radix spp... quelle che trovi insomma. Nel giro di un mese si avvia una coltura stabile e produttiva, che dovrai mantenere con foglie di insalata o rondelle di zucchina.
In questo modo dovresti avviare due vasche per un pesce solo... ma fidati che è il sistema preferibile per allevare questi pesci.
E' un mio pensiero. Alimentarli a larve rosse et similia va benissimo, ma non è paragonabile alla caccia ai gasteropodi o ai gamberetti. I Carinotetraodon, a mio parere, sono più intelligenti di quasi tutti i pesci comuni in commercio (esclusi ciclidi e qualche specie sparsa). Per estensione, ti direi che i "pesce palla" sono pesci molto intelligenti, similmente al gruppo eterogeneo dei "pesci predatori". Infatti lo sono.
Meglio sfruttare le loro capacità, altrimenti diventano banali pesci intontiti dai mangimi inermi.