Killifish?

Specie non comprese negli altri elenchi

Moderatori: Scardola, Azius

Bloccato
Avatar utente
Bibbitaro
star3
Messaggi: 1160
Iscritto il: 08/02/18, 17:36

Killifish?

Messaggio di Bibbitaro » 15/11/2018, 17:23

Mi sto incuriosendo a questi pesci, ho visto delle foto bellissime ma non li conosco per niente.
Chi saprebbe darmi qualche info su che acquario vogliono, che tipo di pesci sono, etc.?
Adepto del #teamsassi
Primo PRO Salotto della storia di AF :)) :)) :))
#teamPochiCambi
#TeamNoFilter

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Killifish?

Messaggio di Giueli » 15/11/2018, 17:52

@Robi.c ... :-
Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
Bibbitaro (16/11/2018, 9:46)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Robi.c
Ex-moderatore
Messaggi: 3016
Iscritto il: 05/11/15, 23:44

Killifish?

Messaggio di Robi.c » 15/11/2018, 19:06

I killi sono tantissimi e molto diversi tra loro..
Come dire, che acquario va bene per i ciclidi?
Da P. scalare a julidochromis.
Non c'è una risposta esatta, in linea di massima, ti potrei dire che saltano e che 50 litri possono bastare.
Dovrebbe esserci qualche articolo nel portale che potrebbe chiarirti le idee, e indirizzarti verso una strada

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Robi.c per il messaggio:
Bibbitaro (16/11/2018, 9:46)
Un saluto

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53664
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Killifish?

Messaggio di cicerchia80 » 15/11/2018, 19:57

Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Bibbitaro (16/11/2018, 9:46)
Stand by

Avatar utente
Bibbitaro
star3
Messaggi: 1160
Iscritto il: 08/02/18, 17:36

Killifish?

Messaggio di Bibbitaro » 16/11/2018, 9:46

Robi.c ha scritto: Non c'è una risposta esatta
Hai ragione, sono stato troppo generico, ma il fatto è che non conoscendoli per niente avrei bisogno di un "Killi for dummies" :)) :)) :))

Magari indicazioni su quli potrebbero essere (se ce ne sono) le specie adatte ai principianti, mi hai già dato indicazioni su un acquario chiuso ed un litraggio minimo, etc.
Comunque grazie, ora mi tocca studiare un po' =)) =)) =))
Adepto del #teamsassi
Primo PRO Salotto della storia di AF :)) :)) :))
#teamPochiCambi
#TeamNoFilter

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17700
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Killifish?

Messaggio di marko66 » 16/11/2018, 22:27

Io allevo i secondi indicati da cicerchia da alcuni anni e devo dirti che sono pesci veramente interessanti e facili da allevare.Sono alla terza generazione cresciuta in vasca senza alcuna cura particolare,non vale per tutti comunque,come detto da Robi.c parliamo di una famiglia paragonabile ai ciclidi come differenze.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
Bibbitaro (20/11/2018, 11:25)

Avatar utente
Bibbitaro
star3
Messaggi: 1160
Iscritto il: 08/02/18, 17:36

Killifish?

Messaggio di Bibbitaro » 20/11/2018, 11:25

marko66 ha scritto: Io allevo i secondi indicati da cicerchia da alcuni anni e devo dirti che sono pesci veramente interessanti e facili da allevare.
Hai un post in "mostraci il tuo acquario" dove prendere spunto?
Adepto del #teamsassi
Primo PRO Salotto della storia di AF :)) :)) :))
#teamPochiCambi
#TeamNoFilter

Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1909
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

Killifish?

Messaggio di Alex_N » 20/11/2018, 23:00

Fundulopanchax gardneri forse è il migliore per cominciare, quasi indistruttibile.
Vive in pozze o piccoli ruscelli, quindi l'acqua può essere ferma o leggermente mossa, i loro habitat son talmente ridotti che talvolta attraversano tratti di foresta a salti... e gli sbalzi di valori sono il suo pane quotidiano. Ne consegue che l'ambientamento goccia a goccia, per quanto vivamente consigliato, non è che sia necessario.
Si può tenerli in faunabox con un mop e cambiargli l'acqua ogni giorno stimolandone la riproduzione, o tenerli con una gestione molto più AF... difficile che non si ambientino se hanno abbondanti rifugi, barriere visive e un territorio per la riproduzione.

Per l'arredamento, visto che siamo in Africa occidentale consiglio delle grosse Anubias, i maschi si rintanano sotto sorvegliando le aree di deposizione e le femmine stazionano tra le foglie. Fondo preferibilmente di sabbia (possono immergersi leggermente mentre depongono) ma non hanno problemi nemmeno con granulometrie grosse. Poi qualche pianta a crescita rapida che schermi la luce e magari muschi o cladofora, anche questi buoni substrati per la deposizione.

Nella mia esperienza, però, in acquari piccoli ci si potrebbe trovare costretti a giocare un po' sul numero.
Mi spiego: quando avevo un trio in 20 e poi in 40 litri il maschio e le due femmine non facevano che menarsi -con lacerazioni delle pinne- e nascondersi tutto il giorno. Alla fine una femmina è stata trucidata.
Ora che ne ho sulla 30ina e ho avuto modo di sperimentare allestimenti diversi, posso dire che: in 100 litri un trio con la prole ci sta tranquillamente, e gli individui si spartiscono i territori. In 40 litri devo tenerne 10-20 tra maschi e femmine, solo così l'aggressività è equamente distribuita, non ho pesci stressati che si nascondono sempre e le fatalità sono molto molto rare.
All'interno del gruppo di fratelli, per la cronaca, un maschio e una femmina crescono fino alle dimensioni massime per la specie e dettano legge, gli altri rimangono più piccoli e si riproducono molto di rado. Se spostati in altre vasche anche questi brutti anatroccoli si trasformano in esemplari stupendi! Ma una volta divisi, meglio non far l'errore di rimettere assieme due maschi alfa: io son riuscito a separarli giusto in tempo, o me ne sarei ritrovato uno solo! Non ho mai tenuto Betta, ma a quanto ho potuto vedere il combattimento segue le stesse regole.

Ah, ovviamente qualsiasi abbinamento è una scommessa. I miei stanno con Faunus ater e non sembrano interessati a queste lumacone. Le ampullarie al contrario erano una leccornia!
Qualsiasi gamberetto presto o tardi verrà demolito.
Questi utenti hanno ringraziato Alex_N per il messaggio:
Giueli (22/11/2018, 13:04)
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17700
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Killifish?

Messaggio di marko66 » 20/11/2018, 23:09

Eccola mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con ... ml#p606373

Aggiunto dopo 16 minuti 16 secondi:
Concordo con Alex,il mop in questo caso non serve(salvo allevamento a scopo intensivo) perchè si riproducono tranquillamente in vasca ed i genitori ed i fratelli non predano nè uova,nè avannotti.Sono principalmente insettivori,ma mangiano veramente di tutto,sono insaziabili e veramente voraci.Diciamo che sono una delle specie con meno esigenze in assoluto che ho allevato.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti