Specie non comprese negli altri elenchi
Moderatori: Scardola, Azius
-
GianRob2016

- Messaggi: 7
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 16/01/20, 1:48
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: FIRENZE
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 62,5x32,5x41
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 1340
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Ambra+strato fertilizzante
- Flora: Alternanthera Reineckii ‘Red Ruby’
Limnophila sessiliflora
Echinodorus Tenellus
Bacopa monnierii
Cyptocoryne wendtii
- Fauna: 14 Paracheirodon Axelrodi
3 Kryptopterus bicirrhis
1 Caridina Japonica red
1 Anentome Helena
1 lumaca pulivetro
1 gyrinocheilus aymonieri
1 epalzeorhynchus kalopterus
- Altre informazioni: Impianto CO2
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di GianRob2016 » 21/01/2020, 18:04
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio su come "stanare" i miei 3 Kryptopterus bicirrhis.
Li ho acquistati ormai più di un mese fa, e da allora, salvo sporadiche apparizioni in pubblico, son sempre nascosti sotto al filtro, dietro le piante.
Avranno forse bisogno di ulteriore compagnia?
Avrei anche pensato di inibire loro l'ingresso a quella zona che tanto amano, ma non vorrei essere io a "costringerli" ad uscire, ma che lo facessero loro di propria iniziativa, per evitargli inutili stress. In vasca, oltre a loro ci sono 14 Paracheirodon axelrodi, 3 Petitella Georgiae, e 2 Caridina japonica.
Attendo consigli... grazie
GianRob2016
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 21/01/2020, 19:45
GianRob2016 ha scritto: ↑21/01/2020, 18:04
un consiglio su come "stanare" i miei 3 Kryptopterus bicirrhis.
in teoria è molto semplice... nella realtà (sopratutto quella della tua vasca) è decisamente più complicato.
I
Kryptopterus bicirrhis, anche se i tuoi pesci se trasparenti sono quasi sicuramente
Kryptopterus vitreolus 
in natura vivono in banchi numerosi e se ne metti in acquario solo 3 rimarranno nascosti fino a morire di inedia.
Da adulti raggiungono dimensioni non indifferenti (10-15 cm) e pertanto richiedono vasche decisamente grandi ma hanno anche un piccolo difettuccio... sono piscivori e amano pappare i pescetti come neon, rasbore e simili.
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
marko66
- Messaggi: 17681
- Messaggi: 17681
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 23/01/2020, 14:12
Humboldt ha scritto: ↑21/01/2020, 19:45
Da adulti raggiungono dimensioni non indifferenti (10-15 cm) e pertanto richiedono vasche decisamente grandi ma hanno anche un piccolo difettuccio... sono piscivori e amano pappare i pescetti come neon, rasbore e simili.
Gia',vasca troppo piccola per loro ed abbinamento non consigliabile con paracheirodon e petitella,ma anche le caridina potrebbero essere a rischio una volta adulti.
marko66
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti