Nothobranchius guentheri ZAN 2014/2

Specie non comprese negli altri elenchi

Moderatori: Scardola, Azius

Bloccato
Avatar utente
gabriele.simion
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 15/02/16, 19:25

Nothobranchius guentheri ZAN 2014/2

Messaggio di gabriele.simion » 13/06/2017, 21:16


Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Nothobranchius guentheri ZAN 2014/2

Messaggio di Joo » 14/06/2017, 22:49

bei pesciotti Gabri..... molto molto belli.
La vasca un po' meno :-? .... però tutto si rimedia.
Hanno un ciclo di vita molto breve, massimo 18 mesi, ma sono molto attivi e coloratissimi, soprattutto i maschi, che raggiungono i 7 cm, mentre le femmine massimo 5 cm
Con la temperatura a 18° si riesce ad allungargli la vita, ma solo di poco e sono molto sensibili all'Oodinium...... normalmente combattuto con il sale da cucina.
Nelle riproduzioni c'è il rischio che non ci siano maschi tra i nuovi nati, o comunque solo 4 o 5.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
gabriele.simion
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 15/02/16, 19:25

Nothobranchius guentheri ZAN 2014/2

Messaggio di gabriele.simion » 15/06/2017, 8:37

veramente non è la loro vasca, è che uso samla per allevarli, e la dentro per colpa del riflesso non riesco ad fotografarli o filmarli.
sui 18 mesi massimi mi permetto di contraddirti: la femmina in vasca faceva parte del primo trio che mi fu venduto nel marzo del 2016 e già allora aveva 8 mesi...
mi permetto di contraddirti anche sul fatto dell'oodinium, io non l'ho mai visto, la saprolegnia si più volte in quanto si picchiano spesso, che comunque ho risolto sempre con il sale
anche sulle tue considerazioni sulla sex ratio non sono d'accordo: allevando la mia nuova generazione e sono sicuro al 100% che ci sono più maschi che femmine, soprattutto perchè i maschi crescono più velocemente: io ho dovuto togliere ieri i più grossi perchè le femmine non riuscivano a nutrirsi bene, e già prima avevo messo in sicurezza gli avannotti più piccoli per esser sicuro di avere femmine

Avatar utente
Robi.c
Ex-moderatore
Messaggi: 3016
Iscritto il: 05/11/15, 23:44

Nothobranchius guentheri ZAN 2014/2

Messaggio di Robi.c » 15/06/2017, 11:26

Sull oodinium ci sono pareri molto discordanti, i guentheri sono forse è più resistenti, quindi è normale che non abbia avuto questo problema, però se si allevano specie più delicate mettere un pizzico di sale male non fa, e serve appunto a prevenire questa malattia. Sulla sex ratio sono d'accordo con Gabriele, è bilanciata, così come sono d'accordo sull'età, non si può dare un età massima, molto dipende dalle riproduzioni, temperatura, alimentazione
Questi utenti hanno ringraziato Robi.c per il messaggio:
gabriele.simion (15/06/2017, 11:56)
Un saluto

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Nothobranchius guentheri ZAN 2014/2

Messaggio di Joo » 16/06/2017, 21:47

gabriele.simion ha scritto: mi permetto di contraddirti anche sul fatto dell'oodinium,
Fai bene a contrariarmi....... col tempo anch'io ho imparato a credere a ciò che vedo.
Purtroppo non ricordavo un granchè di questa specie (è passato troppo tempo) e per poterti rispondere ho fatto una ricerca...... le notizie che ti ho fornito le ho trovate qui: http://web.tiscali.it/KILLIFISH/aik/art ... 201893.htm
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Robi.c
Ex-moderatore
Messaggi: 3016
Iscritto il: 05/11/15, 23:44

Nothobranchius guentheri ZAN 2014/2

Messaggio di Robi.c » 17/06/2017, 1:43

Giovanni 61 ha scritto:
gabriele.simion ha scritto: mi permetto di contraddirti anche sul fatto dell'oodinium,
Fai bene a contrariarmi....... col tempo anch'io ho imparato a credere a ciò che vedo.
Purtroppo non ricordavo un granchè di questa specie (è passato troppo tempo) e per poterti rispondere ho fatto una ricerca...... le notizie che ti ho fornito le ho trovate qui: http://web.tiscali.it/KILLIFISH/aik/art ... 201893.htm
È un articolo del 99, probabilmente andrebbe rivisto
Un saluto

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Nothobranchius guentheri ZAN 2014/2

Messaggio di Joo » 17/06/2017, 20:49

Robi.c ha scritto: È un articolo del 99, probabilmente andrebbe rivisto
Concordo. Probabilmente all'epoca era molto più realistico.

Oggi con le manipolazioni genetiche non c'è più nulla di vero.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Robi.c
Ex-moderatore
Messaggi: 3016
Iscritto il: 05/11/15, 23:44

Nothobranchius guentheri ZAN 2014/2

Messaggio di Robi.c » 17/06/2017, 20:50

Giovanni 61 ha scritto:
Robi.c ha scritto: È un articolo del 99, probabilmente andrebbe rivisto
Oggi con le manipolazioni genetiche non c'è più nulla di vero.
:-? What?
Un saluto

Avatar utente
Eagle
Ex-moderatore
Messaggi: 2065
Iscritto il: 03/02/15, 21:24

Nothobranchius guentheri ZAN 2014/2

Messaggio di Eagle » 20/06/2017, 1:00

Forse volevi dire selezioni
Robi.c ha scritto:
Giovanni 61 ha scritto:
Robi.c ha scritto: È un articolo del 99, probabilmente andrebbe rivisto
Oggi con le manipolazioni genetiche non c'è più nulla di vero.
:-? What?
Forse volevi dire "con le selezioni".
Comunque sia non basta qualche generazione a modificarne le esigenze e il loro essere... Piuttosto possiamo dire che, anche grazie a Internet, ora possiamo attingere a più informazioni, anche e soprattutto da parte di allevatori e appassionati, e di conseguenza avere un quadro più completo rispetto a prima.
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all’acquario, e sull’altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! (Konrad Lorenz)

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Nothobranchius guentheri ZAN 2014/2

Messaggio di MatteoR » 03/07/2017, 22:54

Ne ho allevati un centinaio senza riscontrare difficoltà e malattie, secondo me gestendo bene le gerarchie si crescono e riproducono con gran facilità. Usavo scatole da 65 litri per comunità e 22 litri per trii.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti