Specie non comprese negli altri elenchi
Moderatori: Scardola, Azius
-
marko66
- Messaggi: 17700
- Messaggi: 17700
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 14/03/2021, 14:32
Giorgio62 ha scritto: ↑14/03/2021, 14:17
Su Alias acquari tranne ovviamente i M.gracilis i Melanotaenia son tutti disponibili
Per carita',ma capita spesso che quelli presenti nelle stock list come disponibili in realta' siano esauriti(o magari mai avuti ma la particolarita' attira e vendi altro'

).Non parlo del sito in questione che non conosco,ma il commercio è commercio per tutti.

marko66
-
battagliero

- Messaggi: 950
- Messaggi: 950
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 13/09/18, 1:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100X30X40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Lumen: 3870
- Temp. colore: 6500 e 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiagia
- Flora: Nymphoides taiwan
Hydrocolyie leucocepha
myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum Guyana
Anubias nana
limnophila sessiliflora
bacoba caroliniana
- Fauna: Platy
-
Grazie inviati:
278
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di battagliero » 14/03/2021, 14:54
vi ringrazio per avermi schiarito le idee. allora direi che a questo punto ( costo permettendo ) acquisterei Melanotaenia herbertaxelrodi o praecox con compagni di acquario Pseudomugil gertrudae o i Pseudomugil furcatus.
Di ogni specie quante ne servirebbero? se ho capito bene dei Melanotaenia direi un 7/8 mentre per i Pseudomugil anche loro un 8/10
battagliero
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1538
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1538
Messaggio
di Nijk » 14/03/2021, 15:01
battagliero ha scritto: ↑14/03/2021, 14:54
vi ringrazio per avermi schiarito le idee. allora direi che a questo punto ( costo permettendo ) acquisterei Melanotaenia herbertaxelrodi o praecox con compagni di acquario Pseudomugil gertrudae o i Pseudomugil furcatus.
Di ogni specie quante ne servirebbero? se ho capito bene dei Melanotaenia direi un 7/8 mentre per i Pseudomugil anche loro un 8/10
In realtà se è questo che hai capito le nostre risposte sono servite a poco ed evidentemente non siamo stati sufficientemente chiari.
Per il litraggio che hai a disposizione puoi tenere bene un gruppo di pseudomugil, da 10/15 esemplari e di una sola speciale preferibilmente.
Gli altri per dimensione e comportamento non sono idonei al tuo acquario.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
-
battagliero

- Messaggi: 950
- Messaggi: 950
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 13/09/18, 1:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100X30X40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Lumen: 3870
- Temp. colore: 6500 e 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiagia
- Flora: Nymphoides taiwan
Hydrocolyie leucocepha
myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum Guyana
Anubias nana
limnophila sessiliflora
bacoba caroliniana
- Fauna: Platy
-
Grazie inviati:
278
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di battagliero » 14/03/2021, 15:21
Nijk ha scritto: ↑14/03/2021, 15:01
un gruppo di pseudomugil, da 10/15 esemplari
esattamente quello che ho scritto
Nijk ha scritto: ↑14/03/2021, 15:01
Gli altri per dimensione e comportamento non sono idonei al tuo acquario
neanche i praecox? Avevo capito che potessi inserirli
Nijk ha scritto: ↑14/03/2021, 15:01
acquisterei Melanotaenia herbertaxelrodi o praecox con compagni di acquario Pseudomugil gertrudae o i Pseudomugil furcatus
forse mi sono spiegato male una specie tra i Melanotaenia ( sopratutto i Praecox) ed una tra i Pseudemugil ( propenderei per i furcatus),
battagliero
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1538
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1538
Messaggio
di Nijk » 14/03/2021, 15:43
battagliero ha scritto: ↑14/03/2021, 15:21
neanche i praecox? Avevo capito che potessi inserirli
Questi potresti anche tenerli, io resterei comunque sempre sul monospecifico ma ovviamente l'acquario è tuo.
- Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
- battagliero (14/03/2021, 15:50)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
-
marko66
- Messaggi: 17700
- Messaggi: 17700
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 14/03/2021, 15:50
battagliero ha scritto: ↑14/03/2021, 15:21
forse mi sono spiegato male una specie tra i Melanotaenia ( sopratutto i Praecox) ed una tra i Pseudemugil ( propenderei per i furcatus),
No,gli pseudomugil soffrirebbero la competizione alimentare e poi c'è troppa differenza di mole tra un melanotaenia(anche se di specie piccole) e loro.
Secondo me per la tua vasca una o l'altra specie(meglio gli pseudo) con magari tateurndina ocellicauda sul fondo.
marko66
-
battagliero

- Messaggi: 950
- Messaggi: 950
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 13/09/18, 1:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100X30X40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Lumen: 3870
- Temp. colore: 6500 e 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiagia
- Flora: Nymphoides taiwan
Hydrocolyie leucocepha
myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum Guyana
Anubias nana
limnophila sessiliflora
bacoba caroliniana
- Fauna: Platy
-
Grazie inviati:
278
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di battagliero » 14/03/2021, 16:23
bellissima idea quella di @
marko66, ho solo 2 domande:
1) i tateurndina ocellicauda sono facili da reperire in negozio
2) io ho il ghiaino ( piccoli ciottoli) e ho un acquario non moltissimo piantumato perchè vorrei avere piante poco esigenti ( ho uno spazio dove potrei inserire una noce di cocco)
3) vi è possibilità di avere una riproduzione
Quindi i tateurndina ocellicauda possono andare d'accordo con i pseudemugil furcatus?
battagliero
-
marko66
- Messaggi: 17700
- Messaggi: 17700
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 14/03/2021, 17:00
battagliero ha scritto: ↑14/03/2021, 16:23
Quindi i tateurndina ocellicauda possono andare d'accordo con i pseudemugil furcatus?
Direi di si provengono dagli stessi areali.Si trovano abbastanza regolarmente ultimamante.Le piante le aggiungi e la ghiaia dipende dalla granulometria e se è arrotondata o tagliente.
marko66
-
battagliero

- Messaggi: 950
- Messaggi: 950
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 13/09/18, 1:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100X30X40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Lumen: 3870
- Temp. colore: 6500 e 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiagia
- Flora: Nymphoides taiwan
Hydrocolyie leucocepha
myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum Guyana
Anubias nana
limnophila sessiliflora
bacoba caroliniana
- Fauna: Platy
-
Grazie inviati:
278
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di battagliero » 14/03/2021, 17:09
marko66 ha scritto: ↑14/03/2021, 17:00
la ghiaia dipende dalla granulometria e se è arrotondata o tagliente.
Ti lascio una foto di quando provai a vedere se fosse calcare il fondo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
battagliero
-
marko66
- Messaggi: 17700
- Messaggi: 17700
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 14/03/2021, 17:16
Un po grossolana effettivamente ma i tateurndina non sono veri pesci da fondo.Per me puoi metterceli.Acqua leggermente + acida(7 o poco meno) se possibile con loro e pseudomugil
marko66
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti