Specie non comprese negli altri elenchi
Moderatori: Scardola, Azius
-
Ketto

- Messaggi: 1070
- Messaggi: 1070
- Ringraziato: 719
- Iscritto il: 22/08/17, 18:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 49
- Temp. colore: 6500 e 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: vari muschi tra cui terrestri, pistia, lemna, ficus pumila, orchidea
- Fauna: trigonostigma espei, colisa chuna
- Altre informazioni: Paludario senza filtro
- Secondo Acquario: 15 litri senza filtro utilizzato per accrescere gli avannotti
-
Grazie inviati:
551
-
Grazie ricevuti:
719
Messaggio
di Ketto » 06/06/2018, 16:02
Marta ha scritto: ↑Secondo te, nel mio acquario (puoi guardare il profilo o chiedermi info) quanti ne potrei mettere? Una coppia? Un gruppetto di 4 o 5 misti?
Io li tengo in gruppo in 120 litri e non ci sono problemi di convivenza. Quindi, secondo me, 4/5 vanno benissimo.
Io li tengo con le rasbore espei solo perchè nella mia zona gli pseudomugil sono rari e quando ci sono costano parecchio. Sicuramente la tua scelta è migliore perchè più piccoli e tranquilli delle rasbore che ho io. Poi puoi prendere gertrudae, furcatus, paskai... tanto sono tutti bellissimi

- Questi utenti hanno ringraziato Ketto per il messaggio:
- Marta (06/06/2018, 16:16)
Ketto
-
Marta
- Messaggi: 17967
- Messaggi: 17967
- Ringraziato: 4380
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1045
-
Grazie ricevuti:
4380
Messaggio
di Marta » 06/06/2018, 16:16
@
Ketto
Ottimo! Grazie mille!
Sì, sono tutti molto belli...io non li conoscevo fino a quando non ho cominciato a far ricerche...ora vedrò cosa trovo!

Marta
-
marko66
- Messaggi: 17700
- Messaggi: 17700
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 07/06/2018, 20:25
Io ho le iriatherina werneri da alcuni anni in compagnia di corydoras pygmeus.Sono pesci da banco molto timidi non abbinabili alle altre specie da te elencate,sono pesci da mono-specifico da allevare in numero sufficiente(almeno una decina) al max in compagnia di pesci da fondo piccoli e tranquilli.I motivi te li ha spiegati bene @
Monica ,morirebbero di fame o quasi e non li vedresti mai.Per i melanotaenia è piccola la vasca purtroppo,anche loro vivono in banchi.Forse la scelta migliore per un bi-specifico sono gli pseudomugil,ma gli altri sono tutti da mono-specifico per me e quindi il problema diventa con chi?.
marko66
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti