Quale specie insieme ai pseudomugil gertrudae?

Specie non comprese negli altri elenchi

Moderatori: Scardola, Azius

Avatar utente
Genny73
star3
Messaggi: 1543
Iscritto il: 20/11/18, 3:56

Quale specie insieme ai pseudomugil gertrudae?

Messaggio di Genny73 » 14/01/2019, 19:53

Vorrei sapere quale specie poter aggiungere agli pseudomugil gertrudae
"Se non hai mai avuto le filamentose, non sei un acquariofilo. Sei solo uno che mette acqua in un recipiente, con la pretesa di chiamarlo acquario!"

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Quale specie insieme ai pseudomugil gertrudae?

Messaggio di Ketto » 14/01/2019, 20:17

@Genny73
In caso tu voglia tenere il pH attorno al valore neutro puoi mettere i tateurdina ocellicauda. Sono entrambe specie della nuova Guinea.
La foto la trovi nel mio avatar ;)
Questi utenti hanno ringraziato Ketto per il messaggio:
Genny73 (14/01/2019, 20:37)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53877
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Quale specie insieme ai pseudomugil gertrudae?

Messaggio di cicerchia80 » 14/01/2019, 20:27

@Ketto....a parte che ti ho taggato in un post,vedo da profilo che hai le rasbora
Faresti un video da mettere su AF share :ympray:
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Alessia.98 (18/01/2019, 10:19)
Stand by

Avatar utente
Genny73
star3
Messaggi: 1543
Iscritto il: 20/11/18, 3:56

Quale specie insieme ai pseudomugil gertrudae?

Messaggio di Genny73 » 14/01/2019, 20:41

Si @Ketto il valore di pH resterà quello, nel caso dove posso procurarlo, visto che nella mia zona quando cerchi qualcosa di particolare sembra che stai chiedendo la luna
"Se non hai mai avuto le filamentose, non sei un acquariofilo. Sei solo uno che mette acqua in un recipiente, con la pretesa di chiamarlo acquario!"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53877
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Quale specie insieme ai pseudomugil gertrudae?

Messaggio di cicerchia80 » 14/01/2019, 20:50

Io mi butto sempre su l'online,dalle mie parti non comprerei nemmeno il mangime :-q
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Genny73 (14/01/2019, 21:56)
Stand by

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Quale specie insieme ai pseudomugil gertrudae?

Messaggio di Ketto » 15/01/2019, 8:02

Genny73 ha scritto: nel caso dove posso procurarlo
Se fossi nella mia zona te la darei io una coppia ma i chilometri che ci separano sono parecchi. :(
Di solito zoominimarket li ha, al momento non effettua spedizioni poichè siamo in inverno ma dovrebbe riaprirle a giorni.
Io sinceramente non ho mai provato le loro spedizioni (abito a 15 km :D ) ti posso dire che il negozio è tenuto bene e che hanno una grandissima varietà di specie. So che comunque è molto consigliato come negozio per le spedizioni
Questi utenti hanno ringraziato Ketto per il messaggio:
Genny73 (15/01/2019, 9:04)

Avatar utente
Genny73
star3
Messaggi: 1543
Iscritto il: 20/11/18, 3:56

Quale specie insieme ai pseudomugil gertrudae?

Messaggio di Genny73 » 18/01/2019, 9:02

Buongiorno @Ketto, che mi dici delle trigonostigma? Sono compatibili? Insieme agli pseudomugil e tateurdina ocellicauda?
"Se non hai mai avuto le filamentose, non sei un acquariofilo. Sei solo uno che mette acqua in un recipiente, con la pretesa di chiamarlo acquario!"

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Quale specie insieme ai pseudomugil gertrudae?

Messaggio di Ketto » 18/01/2019, 9:46

CIao @Genny73
Come valori sono compatibili.
Secondo me il primo problema è legato all'alimentazione: la trigonostigma sono dei missili durante la somministrazione del cibo e lasciano le briciole agli altri pesci. I tateurdina sono meno rapidi ma gli adulti si fanno rispettare perchè di dimensioni maggiori. Secondo me gli pseudomigil potrebbero invece avere delle difficoltà in questo senso.
Poi secondo me con i pesci da banco è meglio avere una sola specie (molto numerosa), questo li fa sentire più sicuri. Soprattutto per una specie molto timida come gli pseudomugil.
Questi sono i miei pareri, poi la scelta ovviamente è tua. ;)

Avatar utente
Genny73
star3
Messaggi: 1543
Iscritto il: 20/11/18, 3:56

Quale specie insieme ai pseudomugil gertrudae?

Messaggio di Genny73 » 18/01/2019, 10:51

Per questo ho chiesto il tuo parere @Ketto, in modo da evitare errori legati all’inesperienza legata alle varie specie, se invece li unisco ad una vasca che attualmente è in maturazione e che ospiterà dei Ramirezi?
"Se non hai mai avuto le filamentose, non sei un acquariofilo. Sei solo uno che mette acqua in un recipiente, con la pretesa di chiamarlo acquario!"

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Quale specie insieme ai pseudomugil gertrudae?

Messaggio di Ketto » 18/01/2019, 11:12

@Genny73
Siamo un po' off topic, ti consiglio di aprire un argomento nuovo in ciclidi nani o ciprinidi dove sapranno sicuramente darti una risposta ;)
Come valori dovrebbero essere compatibili.
In caso tu voglia cercare la riproduzione dei ramirezi eviterei poichè come detto le rasbore sono predatori eccellenti.
Secondo me con le espei o hengeli potrebbero starci ma ti invito a chiedere ai mod dell'altra sezione :-bd
Hai visto il video-articolo sulle trigonostigma? E' davvero ben fatto.
Questi utenti hanno ringraziato Ketto per il messaggio:
Genny73 (18/01/2019, 12:00)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti