Una delle mie colonie di Sminthurides, un ex insetto, collembolo. Colonizza le superfici dell'acqua ferma, saltella allegramente tra le foglie e sfrutta la tensione superficiale.
[BBvideo 560,340][/BBvideo]
Attendo una sezione per insetti e altri invertebrati legati all'acqua
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!” Konrad Lorenz
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis
MatteoR ha scritto:Una delle mie colonie di Sminthurides, un ex insetto, collembolo. Colonizza le superfici dell'acqua ferma, saltella allegramente tra le foglie e sfrutta la tensione superficiale.
[BBvideo 560,340][/BBvideo]
Attendo una sezione per insetti e altri invertebrati legati all'acqua
Flora: Coltivo in diversi acquari solo piante facili: Leptodyctium riparium e Ceratophyllum demersum sono onnipresenti. Anche la Spirogyra purtroppo. Cryptocoryne wendtii, C. sp. "Pigmy", Sagittaria subulata, Vallisneria sp. "Tiger"/spiralis, Riccia fluitans, Spirodela polyrrhiza, Salvinia, Limnobium laevigatum, Hygrophila corymbosa, Aegagropila linnaei. Piante emerse: Epipremnum aureum, Syngonium podophyllum, Philodendron scandens, Dracaena sanderiana.
Fauna: Ho tre linee separate di endler ibridi: Blond, misti e Orchid. Rohanella titteya. Trichogaster chuna: ci riprovo... Colture di Asellus aquaticus. Neocaridina davidi Wildtype e Bloody Mary. Caridina multidentata. Diverse Neritidae e Faunus ater; Planorbella sp. Pink/Leopard e altri gasteropodi "spontanei".
Ho allevato killifish per alcune generazioni (Nothobranchius guentheri e Fundulopanchax gardneri).
Altre informazioni: Non ho filtri. Sono un sostenitore dell'aeratore nei caridinai.
Flora: Coltivo in diversi acquari solo piante facili: Leptodyctium riparium e Ceratophyllum demersum sono onnipresenti. Anche la Spirogyra purtroppo. Cryptocoryne wendtii, C. sp. "Pigmy", Sagittaria subulata, Vallisneria sp. "Tiger"/spiralis, Riccia fluitans, Spirodela polyrrhiza, Salvinia, Limnobium laevigatum, Hygrophila corymbosa, Aegagropila linnaei. Piante emerse: Epipremnum aureum, Syngonium podophyllum, Philodendron scandens, Dracaena sanderiana.
Fauna: Ho tre linee separate di endler ibridi: Blond, misti e Orchid. Rohanella titteya. Trichogaster chuna: ci riprovo... Colture di Asellus aquaticus. Neocaridina davidi Wildtype e Bloody Mary. Caridina multidentata. Diverse Neritidae e Faunus ater; Planorbella sp. Pink/Leopard e altri gasteropodi "spontanei".
Ho allevato killifish per alcune generazioni (Nothobranchius guentheri e Fundulopanchax gardneri).
Altre informazioni: Non ho filtri. Sono un sostenitore dell'aeratore nei caridinai.
Più che altro è difficile non trovarseli in acquario. Magari arrivano con le piante galleggianti o finiscono nel sacchetto con l'acqua del negozio, e da lì ci mettono poco per colonizzare la superficie. Essendo microscopici, generalmente non vengono notati.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Alex_N ha scritto:Quoto per la sezione, soprattutto ora che ho cominciato pure io a "pescare" insetti e altre creaturine dal fiume.
Grande
carmen ha scritto:Per cosa vengono allevati?? Da dare in pasto ai pesci?
Considera che si nutrono di detrito vegetale, aiutano le piante galleggianti ad essere pulite da incrostazioni o foglie parzialmente marce che, ammuffendo, potrebbero rovinare tutta la pianta.
Ho notato che il massimo della riproduzione avviene con caldo umido, ma è pure logico.
Pochi pesci riescono a cibarsene, sono microscopici e saltano parecchi centimetri o addirittura salgono sul bordo del vetro dove sono al sicuro.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!” Konrad Lorenz