Cichlasoma, Astronotus, Flowerhorn, ...
Moderatori: Scardola, Azius
-
Blackend

- Messaggi: 208
- Messaggi: 208
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 06/01/19, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sondrio
- Quanti litri è: 320
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Quarzo nero
- Flora: Egeria Densa
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Blackend » 17/01/2019, 11:55
Ciao vorrei sapere come alimentare al meglio questo ciclide, dovrebbero arrivarmi che sono non piu grandi di 5cm, quindi non so se serve un alimentazione diversa rispetto a quando sono adulti.
Blackend
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 17/01/2019, 15:11
Blackend ha scritto: ↑Ciao vorrei sapere come alimentare al meglio questo ciclide, dovrebbero arrivarmi che sono non piu grandi di 5cm, quindi non so se serve un alimentazione diversa rispetto a quando sono adulti.
Sono pesci quasi prettamente carnivori,la componente vegetale è data dal detrito che filtrano dal fondo.
Da giovani potresti nutrirli più volte al giorno (2/3 volte) con alimenti proteici,varia il più possibile,tra granulato iofilizzato e congelato.

- Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
- Blackend (17/01/2019, 18:20)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Blackend

- Messaggi: 208
- Messaggi: 208
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 06/01/19, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sondrio
- Quanti litri è: 320
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Quarzo nero
- Flora: Egeria Densa
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Blackend » 17/01/2019, 16:59
Giueli ha scritto: ↑Blackend ha scritto: ↑Ciao vorrei sapere come alimentare al meglio questo ciclide, dovrebbero arrivarmi che sono non piu grandi di 5cm, quindi non so se serve un alimentazione diversa rispetto a quando sono adulti.
Sono pesci quasi prettamente carnivori,la componente vegetale è data dal detrito che filtrano dal fondo.
Da giovani potresti nutrirli più volte al giorno (2/3 volte) con alimenti proteici,varia il più possibile,tra granulato iofilizzato e congelato.

Ok perfetto io pensavo anche di dargli dei vermetti vivi tipo tubiflex vivi e mi pare larve di zanzara più tutto il resto per variare un Po è una buona scelta ogni tanto dagli vivo ?
Blackend
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 17/01/2019, 17:13
Blackend ha scritto: ↑Ok perfetto io pensavo anche di dargli dei vermetti vivi tipo tubiflex vivi e mi pare larve di zanzara più tutto il resto per variare un Po è una buona scelta ogni tanto dagli vivo ?
Se hai modo di somministrarlo il vivo è sempre un ottima scelta

- Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
- Blackend (17/01/2019, 18:20)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Blackend

- Messaggi: 208
- Messaggi: 208
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 06/01/19, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sondrio
- Quanti litri è: 320
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Quarzo nero
- Flora: Egeria Densa
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Blackend » 17/01/2019, 18:19
Giueli ha scritto: ↑Blackend ha scritto: ↑Ok perfetto io pensavo anche di dargli dei vermetti vivi tipo tubiflex vivi e mi pare larve di zanzara più tutto il resto per variare un Po è una buona scelta ogni tanto dagli vivo ?
Se hai modo di somministrarlo il vivo è sempre un ottima scelta

Si volevo variare dal pellet/granulato all liofilizzato anche al congelato fino al vivo grazie mille per le informazioni
Blackend
-
Blackend

- Messaggi: 208
- Messaggi: 208
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 06/01/19, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sondrio
- Quanti litri è: 320
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Quarzo nero
- Flora: Egeria Densa
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Blackend » 18/01/2019, 20:27
Giueli ha scritto: ↑Blackend ha scritto: ↑Ok perfetto io pensavo anche di dargli dei vermetti vivi tipo tubiflex vivi e mi pare larve di zanzara più tutto il resto per variare un Po è una buona scelta ogni tanto dagli vivo ?
Se hai modo di somministrarlo il vivo è sempre un ottima scelta

Volevo chiederti un ultima cosa l'acqua deve essere mossa oppure deve essere mossa poco?
Blackend
-
Blackend

- Messaggi: 208
- Messaggi: 208
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 06/01/19, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sondrio
- Quanti litri è: 320
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Quarzo nero
- Flora: Egeria Densa
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Blackend » 21/01/2019, 17:49
Giueli,
Ciao non volevo intasare di post miei ecco le foto appena riuscirò ne farò di meglio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Blackend
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 21/01/2019, 19:45
Blackend ha scritto: ↑Giueli,
Ciao non volevo intasare di post miei ecco le foto appena riuscirò ne farò di meglio
Ma va apri tutti i topic che vuoi...
Sono troppo piccoli e stressati per sessarli...
Aspettiamo qualche giorno che si ambientano e prendono un po’ di colore.
Un consiglio sul layout... va complessato maggiormente,cerca di creare più divisione territoriali e nascondigli.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Blackend

- Messaggi: 208
- Messaggi: 208
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 06/01/19, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sondrio
- Quanti litri è: 320
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Quarzo nero
- Flora: Egeria Densa
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Blackend » 21/01/2019, 20:13
Giueli ha scritto: ↑Blackend ha scritto: ↑Giueli,
Ciao non volevo intasare di post miei ecco le foto appena riuscirò ne farò di meglio
Ma va apri tutti i topic che vuoi...
Sono troppo piccoli e stressati per sessarli...
Aspettiamo qualche giorno che si ambientano e prendono un po’ di colore.
Un consiglio sul layout... va complessato maggiormente,cerca di creare più divisione territoriali e nascondigli.
Ok allora aspetto quanche giorno e faccio un topic nuovo come layout per adesso non riesco a fare meglio
Blackend
-
Fenzo

- Messaggi: 2
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 22/01/19, 21:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 75x35x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia nera
- Flora: Anubias nana
- Fauna: Red Parrot
Nigrofasciatum
Ciclidi Malawi
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Fenzo » 22/01/2019, 21:29
Ciao a tutti , mi presento sono Federico , ho un problema nel mio acquario vorrei inserire dei pesci , ma il mio nigrofasciatum è terribile , che pesci mi consigliate ? Ho un 105 litri netti! Grazie
Fenzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti