Litraggio e quantità minima per Geophagus
- Genny73
- Messaggi: 1543
- Iscritto il: 20/11/18, 3:56
-
Profilo Completo
Litraggio e quantità minima per Geophagus
Mi sono imbattuto per caso in un video su YouTube, dove viene mostrato questo ciclide Sudamericano e sinceramente mi ha piacevolmente colpito, volevo chiedervi che esigenze ha se volessi allestire una vasca dove ospitarlo, grazie
"Se non hai mai avuto le filamentose, non sei un acquariofilo. Sei solo uno che mette acqua in un recipiente, con la pretesa di chiamarlo acquario!"
-
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
Profilo Completo
Litraggio e quantità minima per Geophagus
Manca il video
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
- Genny73
- Messaggi: 1543
- Iscritto il: 20/11/18, 3:56
-
Profilo Completo
Litraggio e quantità minima per Geophagus
Serve? A me serviva sapere se qualcuno qui sul forum ne ha esperienza o ne sa qualcosa in più
"Se non hai mai avuto le filamentose, non sei un acquariofilo. Sei solo uno che mette acqua in un recipiente, con la pretesa di chiamarlo acquario!"
-
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
Profilo Completo
Litraggio e quantità minima per Geophagus
Il genere Geophagus conta poco meno di una trentina di specie.
Più o meno tutte le specie di questo genere vogliono un fondo che deve essere di grane a fine (sabbia) e sono da evitare fondi fertilizzati in quanto tendono a scavare.
Le piante di conseguenza vanno scelte con criterio.
Hanno generalmente una discreta adattabilità rispetto ai parametri chimici dell'acqua.
Per quanto attiene numero di esemplari e dimensione della vasca questi sono valori che variano tantissimo in funzione della specie.
Alcune sono piccole (poco meno di 10 cm) ma la gran parte arrivano sui 20 cm e più.
Comportamento e livello di aggressività varia molto tra le specie e pertanto è importante sapere prima che specie si vuole allevare per dimensionare l'acquario e il numero e sesso degli esemplari.
Una caratteristica molto interessante è data dal loro comportamento riproduttivo. Molte specie sono incubatori orali di uova e/o larve.
Più o meno tutte le specie di questo genere vogliono un fondo che deve essere di grane a fine (sabbia) e sono da evitare fondi fertilizzati in quanto tendono a scavare.
Le piante di conseguenza vanno scelte con criterio.
Hanno generalmente una discreta adattabilità rispetto ai parametri chimici dell'acqua.
Per quanto attiene numero di esemplari e dimensione della vasca questi sono valori che variano tantissimo in funzione della specie.
Alcune sono piccole (poco meno di 10 cm) ma la gran parte arrivano sui 20 cm e più.
Comportamento e livello di aggressività varia molto tra le specie e pertanto è importante sapere prima che specie si vuole allevare per dimensionare l'acquario e il numero e sesso degli esemplari.
Una caratteristica molto interessante è data dal loro comportamento riproduttivo. Molte specie sono incubatori orali di uova e/o larve.
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
- Genny73
- Messaggi: 1543
- Iscritto il: 20/11/18, 3:56
-
Profilo Completo
Litraggio e quantità minima per Geophagus
Ti ringrazio @Humboldt per le spiegazioni, ho in progetto un 200 lt e volevo iniziare ad avere un idea su cosa allestire e i geophagus mi attirano particolarmente, avendo letto sopratutto le caratteristiche da te descritte, magari iniziò a dare un occhiata a qualche specie in particolare adatta alla vasca in questione
"Se non hai mai avuto le filamentose, non sei un acquariofilo. Sei solo uno che mette acqua in un recipiente, con la pretesa di chiamarlo acquario!"
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti