Cichlasoma, Astronotus, Flowerhorn, ...
Moderatori: Scardola, Azius
-
Grillo

- Messaggi: 81
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 21/11/19, 10:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sanremo
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 121x50x61
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Fertilizzato+ghiaino
- Flora: Echinodorus anubias Cryptocoryne ninfea lotus
- Fauna: P. scalare petitelle Corydoras cardinali platy
- Altre informazioni: Fertilizzante equo +CO2
- Secondo Acquario: Rio 125 in allestimento
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Grillo » 15/05/2020, 5:37
Ciao a tutti, volevo dedicarmi ai chiclasoma nicaraguensis mi servirebbero dei consigli, dimensioni acquario, numero pesci, arredamento e altri che potreste darmi.
Grillo
-
Azius
- Messaggi: 1211
- Messaggi: 1211
- Ringraziato: 282
- Iscritto il: 12/03/18, 18:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 10000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia calcarea
- Flora: Alghe
- Fauna: Aulonocara Stuartgranti Cobue 1 m 1 f
Otopharynx Lithobates 1m 1f
Labidocromis Caeruleus 8, 1 m
- Secondo Acquario: 30x60x35, 56 litri
pH 6.8 GH 6 KH 3
Fondo: sabbia quarzifera media
Piante: Cryptocoryne Undulata, Cryptocoryne Nevilii, Cryptocoryne Wenditi, Hygrophyla Corymbosa, Java Moss.
Pesci: 1 Betta maschio, 9 Trigonostigma Eteromorpha, 5 Caridina Japonica
-
Grazie inviati:
110
-
Grazie ricevuti:
282
Messaggio
di Azius » 15/05/2020, 16:33
L'Hypsophyris Nicaraguensis è un ciclide lacustre piuttosto raro sui nostri mercati (meno in America), raggiunge i 25 cm per cui ti direi almeno un 300 litri (anche se alcuni dicono meno ma vorrei vedere). T 23-28 gradi, se puoi fare un po' di stagionalità è meglio, pH tra 7 e 8, indicativo ovviamente, durezze medie.
Come sempre, parti dal gruppo di giovani e selezioni la coppia, chi lo ha avuti suggerisce di avere molti ripari per le femmine fuori dal periodo riproduttivo.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Azius per il messaggio (totale 2):
- Humboldt (15/05/2020, 19:10) • Giueli (16/05/2020, 13:11)
Azius
-
marko66
- Messaggi: 17689
- Messaggi: 17689
- Ringraziato: 4143
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4143
Messaggio
di marko66 » 15/05/2020, 17:09
Beh è un pesce di buone dimensioni e piuttosto territoriale e prolifico,quindi vasche grandi non sotto i 300lt per una coppia+grande nel caso di abbinamenti o piu' esemplari.Scava e si riproduce su substrato,quindi fondo di sabbia fine,rocce e piante solo epifite se vuoi.Come valori di acqua non ci sono grandi problemi pH neutro-basico,durezze medie,acqua di rete dovrebbe andare bene nella maggioranza dei casi.Se sono prolifici come i nigrofasciatus(non lo so sinceramente) pero' possono risultare ingestibili nel tempo perché non sai a chi cedere i piccoli e ne fanno veramente tanti.
Fanno dei veri crateri sul fondo,per cui eviterei piante che radicano.
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- Humboldt (15/05/2020, 19:10)
marko66
-
Grillo

- Messaggi: 81
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 21/11/19, 10:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sanremo
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 121x50x61
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Fertilizzato+ghiaino
- Flora: Echinodorus anubias Cryptocoryne ninfea lotus
- Fauna: P. scalare petitelle Corydoras cardinali platy
- Altre informazioni: Fertilizzante equo +CO2
- Secondo Acquario: Rio 125 in allestimento
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Grillo » 16/05/2020, 6:08
Grazie per le delucidazioni, altri ciclidi in un 250 o 300 litri.. Diciamo più gestibili e facili da trovare in commercio? Girando in rete severum non mi dispiace, multispinosa si accettano consigli
Grillo
-
Azius
- Messaggi: 1211
- Messaggi: 1211
- Ringraziato: 282
- Iscritto il: 12/03/18, 18:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 10000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia calcarea
- Flora: Alghe
- Fauna: Aulonocara Stuartgranti Cobue 1 m 1 f
Otopharynx Lithobates 1m 1f
Labidocromis Caeruleus 8, 1 m
- Secondo Acquario: 30x60x35, 56 litri
pH 6.8 GH 6 KH 3
Fondo: sabbia quarzifera media
Piante: Cryptocoryne Undulata, Cryptocoryne Nevilii, Cryptocoryne Wenditi, Hygrophyla Corymbosa, Java Moss.
Pesci: 1 Betta maschio, 9 Trigonostigma Eteromorpha, 5 Caridina Japonica
-
Grazie inviati:
110
-
Grazie ricevuti:
282
Messaggio
di Azius » 16/05/2020, 14:12
Heros temo sia comunque piccola, Multispinosa ci stanno, così come i vari Thorichthys, gli Amatitlania e i Cryptoheros se vuoi restare in America centrale
Posted with AF APP
Azius
-
marko66
- Messaggi: 17689
- Messaggi: 17689
- Ringraziato: 4143
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4143
Messaggio
di marko66 » 16/05/2020, 14:35
Concordo.Per i multispinosa vale piu' o meno quanto detto sopra,ma la vasca puo' essere piu'piccola..Gli heros severum invece sono sud-americani e di fiume.I valori dell'acqua nel loro caso sono molto piu' importanti e qui parliamo di acque acide e tenere.Sono abbastanza "tranquilli"(sempre fuori dal periodo riproduttivo) ma vengono grandi.Con 300lt siamo al minimo sindacale.
marko66
-
Grillo

- Messaggi: 81
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 21/11/19, 10:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sanremo
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 121x50x61
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Fertilizzato+ghiaino
- Flora: Echinodorus anubias Cryptocoryne ninfea lotus
- Fauna: P. scalare petitelle Corydoras cardinali platy
- Altre informazioni: Fertilizzante equo +CO2
- Secondo Acquario: Rio 125 in allestimento
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Grillo » 22/05/2020, 11:57
Ciao vi aggiorno acquario juwel 450 e dopo varie ricerche sui ciclidi le specie a cui sono interessato sono : Hero severum Roktail e red spot ,Herotilapia multispinosa , Andinoacara eletric blue , chiclasoma nicaraguensis .Non potendoli inserire tutti ma almeno due specie ,quali abbinamenti mi consigliate e in che numero ?
Grillo
-
Azius
- Messaggi: 1211
- Messaggi: 1211
- Ringraziato: 282
- Iscritto il: 12/03/18, 18:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 10000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia calcarea
- Flora: Alghe
- Fauna: Aulonocara Stuartgranti Cobue 1 m 1 f
Otopharynx Lithobates 1m 1f
Labidocromis Caeruleus 8, 1 m
- Secondo Acquario: 30x60x35, 56 litri
pH 6.8 GH 6 KH 3
Fondo: sabbia quarzifera media
Piante: Cryptocoryne Undulata, Cryptocoryne Nevilii, Cryptocoryne Wenditi, Hygrophyla Corymbosa, Java Moss.
Pesci: 1 Betta maschio, 9 Trigonostigma Eteromorpha, 5 Caridina Japonica
-
Grazie inviati:
110
-
Grazie ricevuti:
282
Messaggio
di Azius » 22/05/2020, 14:40
Io ti consiglierei di evitare l'accoppiata di più specie, sono pur sempre ciclidi centroamericani/sudamericani di dimensioni discrete, potrebbero ignorarsi per tutta la vita come odiarsi a morte. A mio parere conviene che scegli una specie a cui dedicare la vasca e poi prendi pesci di contorno come grossi caracidi o poecilidi, loricaridi o corydoras. Avresti una vasca bella piena, molto più naturale con una coppia protagonista che risalterebbe di più
Azius
-
Grillo

- Messaggi: 81
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 21/11/19, 10:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sanremo
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 121x50x61
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Fertilizzato+ghiaino
- Flora: Echinodorus anubias Cryptocoryne ninfea lotus
- Fauna: P. scalare petitelle Corydoras cardinali platy
- Altre informazioni: Fertilizzante equo +CO2
- Secondo Acquario: Rio 125 in allestimento
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Grillo » 22/05/2020, 15:46
Quindi consigli monospecifico e al formarsi di una coppia potrebbero rimanere anche gli altri, e sul numero da inserire cosa consigli delle specie elencate
Grillo
-
Azius
- Messaggi: 1211
- Messaggi: 1211
- Ringraziato: 282
- Iscritto il: 12/03/18, 18:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 10000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia calcarea
- Flora: Alghe
- Fauna: Aulonocara Stuartgranti Cobue 1 m 1 f
Otopharynx Lithobates 1m 1f
Labidocromis Caeruleus 8, 1 m
- Secondo Acquario: 30x60x35, 56 litri
pH 6.8 GH 6 KH 3
Fondo: sabbia quarzifera media
Piante: Cryptocoryne Undulata, Cryptocoryne Nevilii, Cryptocoryne Wenditi, Hygrophyla Corymbosa, Java Moss.
Pesci: 1 Betta maschio, 9 Trigonostigma Eteromorpha, 5 Caridina Japonica
-
Grazie inviati:
110
-
Grazie ricevuti:
282
Messaggio
di Azius » 22/05/2020, 15:52
Monospecifico è sempre ideale, se vuoi inserire non ciclidi sempre prima o contemporaneamente ai ciclidi per facilitare la convivenza. Quelle elencate vanno bene tutte, forse con i multispinosa puoi rischiare a tenere eventuali esemplari in eccesso, ma comunque sempre pronto a toglierli se vedi che soffrono, Acara non li conosco abbastanza ma qui li hanno tenuti in tanti, qualcuno che può darti un'opinione in merito lo troviamo.
Azius
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite