Mirkokirm ha scritto: ↑05/12/2020, 0:07
Ho pensato anche a dei pangio che li ho già in altre vasche ma in questo caso potrebbero essere dell ottimo cibo vivo piuttosto che compagni
Timidi, necessitano di vasca intricata, notevolmente più piccoli del resto della roba che metterai. Io direi anche no.
Mirkokirm ha scritto: ↑05/12/2020, 0:07
Per quanto riguarda il fondo so che ci va la sabbia, cercherò di prenderla il più fine possibile
Nei brico la sabbia fine la trovi a 2€ 25kg, spesso non è inerte, ma io di solito loricaridi e scavatoti in generali li tengo con questa, sennò sabbia quarzifera per filtri di piscine dovrebbe essere inerte.
Mirkokirm ha scritto: ↑05/12/2020, 0:07
Ho pensato a vari loricaridi ovviamente di buone dimensioni da adulti ( dai 15 cm in su), oppure a qualcosa di particolare ma tutte le altre specie che ho trovato o sono aggressive e si cibano di pesci oppure troppo grosse x la nuova vasca
Allora, I sinodontis li lascerei da parte, altri pesci gatto invece sud americani che ci possano stare mi vengono in mente bunocephalus, troppo timidi a mio avviso anche se forse come unico abitante del fondo e nutrendosi di notte, tanto molti loricaridi per i primi mesi dovrai comunque nutriti di notte, forse un gruppo ci sta. Megalechis torachata, non ne so tantissimo ma pare siano dei mezzi carri armati. Ho in mente un altro pesce da fondo che viene sui 15/20 cm ma non mi viene il nome mannaggia

Comunque, personalmente, i loricaridi li adoro, e un gruppo di hemiancistrus o hypancistrus cercherei di metterlo ovunque ci stia...
Aggiunto dopo 7 minuti 1 secondo:
Trovato! Leptodoras cataniai, non mi pace granché ma l'ho visto in vendita.
Altrimenti, fa accaponare la pelle dal punto di vista geografico, ma in un vascone con un po' di corrente e della sabbia ci stanno di solito, botia striata/kubotai/lochata/modesta