Ti rispondo io mentre arriva @
Monica.Lei aveva(ha) i pelvicachromis taeniatus nigeria red mi sembra di ricordare.
Partiamo da un particolare poco importante, i "moliwe" non sono taeniatus

con la nuova classificazione si è tornati indietro nel tempo(Boulenger 1911)
Taeniatus sono solo le specie originarie della Nigeria e del Benin,le specie originarie del Camerum (come il moliwe)sono oggi pelvicachromis kribensis e non taeniatus

Chi se ne frega dirai tu,concordo dico io

Come faccio a saperlo?Sono due anni che ho allestito una vasca e che cerco i pelvicachromis taeniatus nigeria green

Li ho ordinati su un negozio on line che li ha tutt'ora in stock list ma non mi sono mai arrivati.

Li ho riordinati da un mio amico grossista ma ancora non li ha trovati.
Per adesso in quella vasca ci sono solo i fundulopanchax gardneri nigerianum che mi hanno seccato un banco di ladigesia roloffi tanto per....
In generale:valori dell'acqua stile borelli,acqua leggermente ambrata se credi,valori di durezze basse ma non estreme.
Penso tu abbia gia' una vasca adatta a loro in poche parole.
Marcov ha scritto: ↑20/02/2024, 10:24
Ovviamente darò via i neon che fanno compagnia ai nani adesso visto che non sono compatibili con i pelvica
Temperatura a parte non è detto.Magari li seccano tutti,ma puo' anche essere che non li considerino,anzi fuori dal periodo riproduttivo è probabile.
Pero' i neon oltre ad essere cacciatori di uova vivono un po' troppo vicini al fondo per passare inosservati ad una femmina che cova....
Una domanda, perchè hai aperto in "altri ciclidi"?Sono pur sempre ciclidi "nani" anche se africani
