Cichlasoma, Astronotus, Flowerhorn, ...
	Moderatori: Scardola, Azius
	
		
		
		
			- 
				
								Giueli							
  
- Messaggi:  16438
- Messaggi: 16438
- Ringraziato: 3253 
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
 Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika  Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
- 
    Grazie inviati:
    2429 
- 
    Grazie ricevuti:
    3253 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giueli » 15/01/2019, 14:42
			
			
			
			
			tia2694 ha scritto: ↑15/01/2019, 9:27
UPDATE: 
Valori dopo 20 giorni di maturazione: (Test fatti con JBL valigetta in test liquidi NO strisce)
pH: 8
GH: 9
KH: 7
Temp: 25 °C
NO
2-: 0,03
NO
3-: 3
NH4: 0,05
 
Bene aspettiamo la fine della maturazione e poi diamo un aggiustata al pH 

	
	
			Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
 
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giueli
 
	
		
		
		
			- 
				
								tia2694							
 
- Messaggi:  99
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 12/10/14, 19:04
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ponteranica
- Quanti litri è: 500
- Dimensioni: 160x60x52
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Vallisneria, Anubias, Microsorum
- 
    Grazie inviati:
    0
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di tia2694 » 15/01/2019, 14:44
			
			
			
			
			Giueli ha scritto: ↑tia2694 ha scritto: ↑15/01/2019, 9:27
UPDATE: 
Valori dopo 20 giorni di maturazione: (Test fatti con JBL valigetta in test liquidi NO strisce)
pH: 8
GH: 9
KH: 7
Temp: 25 °C
NO
2-: 0,03
NO
3-: 3
NH4: 0,05
 
Bene aspettiamo la fine della maturazione e poi diamo un aggiustata al pH 

 
Per quanto possibile.. con la SUMP, senza CO
2 e senza acqua d'osmosi...  

	
	
			----
Mattia.
pH: 8, GH: 9, KH: 7, Temp: 25 °C, NO2-: 0.03, NO3-: 3, NH4: 0.05, µs/cm: 456
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	tia2694
 
	
		
		
		
			- 
				
								Giueli							
  
- Messaggi:  16438
- Messaggi: 16438
- Ringraziato: 3253 
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
 Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika  Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
- 
    Grazie inviati:
    2429 
- 
    Grazie ricevuti:
    3253 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giueli » 15/01/2019, 14:51
			
			
			
			
			tia2694 ha scritto: ↑Giueli ha scritto: ↑tia2694 ha scritto: ↑15/01/2019, 9:27
UPDATE: 
Valori dopo 20 giorni di maturazione: (Test fatti con JBL valigetta in test liquidi NO strisce)
pH: 8
GH: 9
KH: 7
Temp: 25 °C
NO
2-: 0,03
NO
3-: 3
NH4: 0,05
 
Bene aspettiamo la fine della maturazione e poi diamo un aggiustata al pH 

 
Complicata la cosa...

Inizierei a chiedere ai ragazzi in chimica 
 
Per quanto possibile.. con la SUMP, senza CO
2 e senza acqua d'osmosi...  

 
	
	
			Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
 
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giueli
 
	
		
		
		
			- 
				
								tia2694							
 
- Messaggi:  99
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 12/10/14, 19:04
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ponteranica
- Quanti litri è: 500
- Dimensioni: 160x60x52
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Vallisneria, Anubias, Microsorum
- 
    Grazie inviati:
    0
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di tia2694 » 18/01/2019, 16:17
			
			
			
			
			Giueli ha scritto: ↑tia2694 ha scritto: ↑Giueli ha scritto: ↑
Bene aspettiamo la fine della maturazione e poi diamo un aggiustata al pH 

 
Complicata la cosa...

Inizierei a chiedere ai ragazzi in chimica 
 
Per quanto possibile.. con la SUMP, senza CO
2 e senza acqua d'osmosi...  

 
 
Temo dipenda dalla sabbia silicea.. Ho visto oggi in negozio una coppia con uova di acara blu.. Interessanti.. Come lo erano la colonia di p. Pulcher della vasca accanto  

Cargianelle non ne ho viste.. Pesci matita sì.. Interessanti
	
	
			----
Mattia.
pH: 8, GH: 9, KH: 7, Temp: 25 °C, NO2-: 0.03, NO3-: 3, NH4: 0.05, µs/cm: 456
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	tia2694
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti